Le chiacchere sono tante... ma porrei alcune domande: 1) chi siete? 2) progetti... progetti... progetti... obiettivi .... obiettivi ... e bla bla bla ... ma sostanza non ne vedo...dove sono i vostri progetti ed obiettivi per clusone???
2)come sottolineato da un utente del blog questo sito è una sorta di think tank, uno spazio dove discutere delle più svariate tematiche e che una volta terminato il programma diverrà luogo di dibattito sulle proposte che presenteremo per il nostro paese. Quindi ci vuole sono un attimo di pazienza e poi insieme potremo scoprire e discutere di tutto quello che stiamo elaborando da 5 mesi di intensi lavori e confronti.
Da vecchio 32enne (hihi) tantissimi complimenti x la vostra iniziativa, anzi il vostro progetto!! A oggi siete l'unica alternativa credibile al marasma verdepadano che ci circonda.. In bocca al lupo ragazzi io (e tanti altri spero) crediamo in voi!!!!
Grazie Luca!..faremo di tutto per non deludere le vostre aspettative!..a breve pubblicheremo il programma, che è nella fase finale, così potrete farvi un'idea più concreta..
Grazie Luca!!! Sono sempre più convinto di questo gruppo... Senza fare troppe polemiche verso gli altri, stupiremo la nostra comunità... Comunque vada!
Mi aspettavo un pò più di fermento su questi spazi, e invece... Avete già preso le abitudini dei veterani della politica di fare le cose chiusi nello stanzino? O avete poco da dire?
basta che non vi facciate prendere troppo dall'autocompiacimento...avanti ragazzi!! senza arroganza e con vera umiltà (non quella dei calciatori in intervista)..
e poi ci vorrebbe uno spazio su commenta come un pò più accessibile.. cosa cavolo vuol dire commenta come Livejournal??.. uno deve studiare per accedere al blog?...va be mi firmerò come anonimo..
Gentili anonimo 1 e anonimo 2... Grazie per la riflessione, ne prendiamo atto. Rispondo brevemente io, se poi qualcuno vorrà aggiungere altro, la piazza è pubblica ed aperta al confronto. Più che poco da dire, abbiamo molto da fare...il programma verrà depositato venerdì 26 all'ufficio elettorale insieme alla restante documentazione. Ci teniamo a farlo bene, è il nostro principale strumento operativo e terrà impegnati tutti a commentarlo per il prossimo mese; per cui, anche davanti al malcontento di chi lo vorrebbe subito (a proposito, i punti pubblicati finora sul blog sono chiaramente ironici...)preferiamo utilizzare tutto il tempo a nostra disposizione. Sul problema dell'accessibilità che anonimo 2 ha esposto, oltre al fatto che non trovo difficoltà nel selezionare "Nome" prima di postare, non penso che riusciremo a trovare una soluzione a breve termine, se non quella di pubblicare delle istruzioni, magari con dei frame dello schermo che segnalino passo a passo come utilizzare il blog. Confido che gli utenti della rete, anche amatoriali, comprendano il semplice meccanismo. Si tratta comunque di uno spazio web autogestito e creato con metodi "casalinghi", ovviamente in modo gratuito e legale. Direi che in linea generale potremmo accontentarci...
Il fermento che chiede anonimo 1...beh, ci pensiamo e poi valutiamo; ovviamente fino ad ora i temi dei post sono stati piuttosto tecnici ed è ovvio che, chi non conosce l'argomento, trova difficoltà ad inserire un commento serio.. Non a caso il post maggiormente commentato è quello molto generico e libero sul "turismo". Pochi si sono sbilanciati sulle questioni energetiche, economiche e territoriali..di fatto ne siamo consapevoli, sono argomenti complessi. Prenderemo quindi in considerazione la possibilità di inserire dei post più facili da interpretare da parte dei lettori.
Detto questo, colgo l'occasione per evidenziare la cattiva abitudine delle persone di non firmarsi: è un diritto dell'utente mantenere riservata la propria identità e noi lo rispettiamo, non mettendo vincoli sulla pubblicazione dei commenti; ma è davvero poco rispettoso non mettere una firma (anche al termine dei commenti, se ci sono difficoltà ad autenticarsi)...
Benissimo...apro io le danze. C'è molta attesa e curiosità attorno alla lista dei "giovani". Ma c'è una domanda che, per quanto banale, vi sentirete ripetere un centinaio di volte. Se i Clusonesi decidessero di aver fiducia in voi e vi trovaste Sindaco e maggioranza del Consiglio Comunale di Clusone, come pensate di cavarvela senza nessuna esperienza amministrativa? Esiste un bigino da consultare per queste situazioni o avete comunque qualcuno alle spalle che giovane non è (e per questo lo tenete un pò nascosto)?
Se ci stiamo proponendo come una vera alternativa non c'è neanche bisogno di dubitare che ci sia qualcuno che manovri le nostre decisioni. Saremo senza esperienza amministrativa ma, se ipoteticamente andassimo in maggioranza con il nostro sindaco metterei la mano sul fuoco che saremmo in grado di governare la nostra Città. Prechè a differenza di tanti, Clusone la sentiamo nostra e se non ci fossimo ritenuti competenti avremmo lasciato il posto ad altri! :)
Avanti ragazzi!!!! Non più di cinque idee, chiare, comprensibili e realizzabili, senza troppi panegirici che non sarebbero compresi. L'esperienza di cui obiettivamente difettate non è un limite perchè vi lascia più liberi e svincolati. Per amministrare serve onestà e coraggio e credo che questo non vi manchi.
Ottima Mauro...Sia per domanda che per firma!:-) Vediamola da questo punto di vista..Clusone ci concede la sua fiducia; sindaco e maggioranza escono da questo gruppo...è chiaro che ci assumiamo le nostre responsabilità e iniziamo ad amministrare il comune che, in ogni caso, possiede una sua struttura già avviata: ufficio tecnico, demografico, economato... tutti operativamente funzionanti. Bigini non ne ho trovati...(magari esistono anche, ma avrei paura a consultarli..) Certo, se fossimo spaventati da questa prospettiva sarebbe saggio evitare di presentare la candidatura...ma noi ci siamo...ci mettiamo la faccia e garantiamo un comportamento professionale. Poi chiederemo sicuramente consiglio in caso di necessità...e questo andrà tutto a vantaggio della trasparenza di amministrazione! Escludo comunque che ci sia qualcuno "pronto" a sfruttare il nostro lavoro di questi mesi, prendendo in seguito il nostro posto..ci siamo noi, così come ci siamo presentati..
L'unica cosa che posso immaginarmi è che i consigli a cui prenderemo parte, a causa della nostra curiosità, dureranno un po' più a lungo:-)
Mi spiace, Andrea, ma non mi hai convinto. La vita amministrativa è fatta soprattutto di leggi e regolamenti. E temo che in caso di successo vi troverete lì in consiglio a guardarvi nelle palle degli occhi, con buone idee in testa, ma completamente incapaci di portarle avanti. O in occasioni di incontri con i Comuni vicini, o la Provincia...si possono avere le idee più moderne e trasparenti, ma senza alcuna esperienza temo si finisca a fare la parte delle pecorelle in mezzo ai lupi. E a farne le spese saremmo noi cittadini di Clusone.
Un'ultima cosa. So bene che il Comune possiede una sua struttura già avviata, ma questa va indirizzata da parte dell'amministrazione, senza aspettarsi che siano i vari uffici a condurre la partita. Altrimenti a cosa serve avere un'amministrazione???
Anche la vita professionale è fatta in gran parte di leggi e regolamenti e di solito davanti ad un problema, ci si documenta e si trova una risposta...un "team" di lavoro, come dovrebbe essere il consiglio comunale, ha tutte le competenze per farlo..Conoscere i regolamenti non porta nessun vantaggio reale. Le decisioni che prende un consiglio, per come la vediamo noi, non devono essere improvvisate durante una serata perchè non si ha avuto la possibilità di accedere agli atti dell'argomento in discussione, ma devono essere largamente valutate e trovare il maggior numero di consensi già prima dell'approvazione. Questo è ovviamente possibile solo se si è in grado di gestire una squadra, se i rapporti tra le persone sono trasparenti e se c'è la volontà di raggiungere degli obiettivi.
E' poi chiaro il ruolo dell'amministrazione nei confronti dei suoi organi, ma le direttive vengono impartite se c'è la reale necessità di cambiare un sistema: implementare i servizi informatici comunali, ad esempio, è una decisione dell'amministrazione che trova il metodo più conveniente per offrire un nuovo strumento a cittadini ed impiegati; ma questo non significa che quello che già esiste non funzioni. Per questo posso sostenere che le persone che attualmente se ne occupano sono in grado di svolgere il loro avviato lavoro, che verrà gradualmente modificato verso l'innovazione proposta.
Se comunque la tua convinzione è che l'esperienza sia il requisito primario per "sopravvivere" e che deve caratterizzare l'amministratore, non posso convincerti in alcun modo perchè, come è noto ed evidente, esperienza diretta non ne ho...ma a me, questo aspetto, non spaventa per niente! A presto!
.....siete tutti figli di genitori che negli anni passati hanno avuto un'esperienza amministrativa in comune e quindi vi faranno fare quello che è comodo a loro. Come pensate di governare una paese come Clusone senza nessuna esperienza e senza nessun appoggio politico? e se pensi di affidarti solo agli uffici comunali forse è meglio che vai a vedere come funzionano e se non sia il caso di fare "pulizia" partendo proprio dall'ufficio tecnico e dal comando di polizzia. comunque in bocca al lupo
Noi pensiamo di affidarci solo a noi stessi, per quanto riguarda il prendere decisioni..Si renda conto, gentile anonimo, che il fare "pulizia" non è un metodo contemplato dagli statuti delle aziende pubbliche. Se invece mi parla di apportare correzioni ad alcuni indirizzi di cui si riscontra un malfunzionamento, allora mi trova d'accordo. La questione dei genitori è una limitazione di chi non vuole riconoscere la buona volontà di un progetto e deve trovare una giustificazione ad un'iniziativa che lo lascia incredulo e perplesso. L'appoggio politico mi pare essere la preoccupazione di chi non crede nelle proprie capacità e cerca costantemente qualcuno che lo possa aiutare; il non essere espressione di un partito politico non significa incapacità di dialogo con gli altri gruppi.
Regole, leggi, istituzioni come si fa al lavoro??? scusatemi un pò tutti quanti, il lavoro di chi??? il vostro? che lavoro fate da avere tutte queste esperienze? fortunatamente la gente di Clusone non è stupida.... Le curiosità tenetele per voi in consiglio si dibatte si discute e soprattutto si progetta il futuro del nostro paese. poi se posso aggiungere altro, mio caro candidato a Sindaco se rispondi così alle persone che possono avere idee diverse dalle tue, ne farai tanta di strada.... ... e non dite in giro che sul vostro blog si discute "tecnicamente" di progetti su clusone... e poi l'avete scritto voi che a metà febbraio sarà pubblicato il programma. .. un gruppo aperto.... con le porte chiuse... le voci girano...
è chiaro che esistono due linee di pensiero tra gli "adulti". Chi pensa che "I giovani sono senza esperienza e non sono capaci di fare nulla" e chi invece pensa "Guarda che bravi i giovani che si impegnano". Noi non vogliamo un voto di principio, ma vogliamo un voto al progetto che ultimeremo prima della fine della settimana, alle idee che proporremo alla comunità e alle grandi potenzialità che in quanto persone possiamo esprimere. Ogni persona porta con se la sua esperienza ed ogni esperienza è però caratterizzata da un livello di qualità. Creare dal nulla un gruppo di persone giovani, che ha deciso di proporre un progetto per la propria cittadina, è già da solo un modo attraverso cui la nostra esperienza cresce velocemente di quantità e sopratutto di qualità. Mi piacerebbe avere un incontro di persona per spiegarti tutto quello che non riesci a comprendere del nostro gruppo e magari per darci anche qualche suggerimento. Concludo sottolineando come tutta questa professionalità, esperienza, capacità nel governare sia prerogativa di pochissime persone presenti nelle altre liste.
Rispondo gentilmente all’intervento dell’amico Paolo Carrara esponendo la mia visione sui punti toccati. Esperienza amministrativa e competenze professionali non sono mai stati i presupposti della nostra proposta, questo è sempre stato chiaro sin dall’inizio. Siamo un gruppo di giovani cittadini che non pretendere di “vendersi” come professionalmente o amministrativamente competente, solamente desideriamo proporre un nuovo punto di vista, espressione della semplice voglia di partecipare alla vita del proprio comune. A parte questo ritengo di potermi comunque sbilanciare nell’affermare che la lista comprende persone che, anche solo settorialmente, qualche competenza ed esperienza ce l’hanno, chi le conosce sa che sono molto impegnate in ciò che fanno. Invito chiunque non ci conosca ancora a farlo quanto prima ed eventualmente a dare anche qualche suggerimento. Sono pienamente d’accordo che la gente di clusone non sia stupida, non credo ci sia bisogno di sottolinearlo, è un dato di fatto ed anzi, proprio per questo motivo vogliamo presentare una proposta seria. Per quanto riguarda la “curiosità” di cui si accenna, è chiaro che si intende curiosità nella comprensione dei meccanismi, legata alla voglia di conoscere a fondo ogni argomento...il che richiede tempo, capacità e volontà. Aggiungo due parole per Andrea Castelletti, il quale è noto per essere una persona estremamente diplomatica e aperta al confronto: a tal proposito non mi pare abbia mancato di rispetto a nessuno. Invito chi non lo conosce di persona ad incontrarlo personalmente. Sono sicuro che si converrà su questa mia descrizione e si capirà il perché rappresenti la persona giusta per la designazione a candidato sindaco. Il programma ha subito un leggero ritardo nella pubblicazione, è vero, ma questo è dovuto al solo fatto che abbiamo deciso di dedicarvi il massimo del tempo disponibile. Sarà comunque disponibile da questo fine settimana. Per quanto riguarda l’apertura o chiusura del gruppo, questo è un tema ricorrente in ogni gruppo che cerca di organizzarsi e che per ovvi motivi non può comprendere tutti, visto anche il limite dei 16 candidati consiglieri…posso solo dire che il gruppo 24023 ha cercato di essere il più aperto possibile, prova ne è il fatto che al gruppo collaborino anche persone che si sono avvicinate senza mai pensare di candidarsi, solamente per condividere il progetto. In ogni caso ritengo che la tenuta di questo spazio web in cui chiunque, anonimi compresi, possono scrivere senza censura sia un’ottima dimostrazione di apertura. Son sicuro che il lavoro e l'impegno profuso saranno apprezzati.
Intanto ringrazio Piero A., fra 5 anni incontriamoci e discutiamone.... ;) Mi fa piacere che il mio post è stato preso come una critica costruttiva. Spiego il perchè del mio commento: - Ho seguito il vostro blog, da quando sui media, veniva scritto che il vostro blog era pieno di commenti e discussioni. ho ricominciato a valutare la parola "pieno" e forse ho sempre dato un significato diverso dalla realtà... boh! Gli argomenti proposti sono (per lo più) eventi, progetti e idee, fatte da altri in altri luoghi e fuori dalla realtà di realizzazione clusonese, non vedo argomenti proposti su Clusone. Andrea Castelletti scrive:"ovviamente fino ad ora i temi dei post sono stati piuttosto tecnici ed è ovvio che, chi non conosce l'argomento, trova difficoltà ad inserire un commento serio.. Non a caso il post maggiormente commentato è quello molto generico e libero sul "turismo"." A questo punto mi chiedo: cosa c'è di tecnico da non suscitare nessun commento? ma i commenti sul turismo in larga parte sono scritti da Voi e domando perchè non ne discutete in riunione e postate un commento veramente "serio" anziché fantasticare on line? Avete anche pubblicato un volantino di un assemblea a Vilminore, io c'ero e di voi, non mi sembra vi era nessuno. potrei scrivere tante altre piccole cose suggeritemi dai vostri post ma non vorrei essere lungo. Io leggo tra le righe e rifletto su ciò che scrivete. Attenderò il vostro prgramma e lì non posterò nulla farò le mie riflessioni e li terrò per me. concludo. Immagino che avete fatto salti mortali per creare un gruppo e preparare il programma, per esperienza, so che le fatiche sono tante e se aggiungi persino i commenti della gente le difficolta sono maggiori e con questo dico che siete stati bravi ad arrivare ad oggi con una lista ed un programma. Per altri motivi faccio da anni queste trafile e suggerisco: "Amministrare è sempre più difficile che protestare ma per entrambi i ruoli, serve riflettere e confrontarsi con ingegno testa e lucidità" In bocca al lupo
Paolo, intervengo anche io.. Credo che ogni commento, se scritto correttamente, sia costruttivo...anche le critiche sono sensate ed è giusto riceverle: per questo c'è nel nostro spazio la possibilità di esprimersi e ricevere una risposta dagli interessati; e ti assicuro che richiede parecchio tempo.
I post che rispondono alle varie categorie (energia, economia,etc..) hanno una loro logica; parlare ad esempio di fotovoltaico serve per "accendere" nel lettore una scintilla ed invitarlo ad esporre il suo punto di vista: positivo o negativo che sia, ci aiuterà poi a fare delle riflessioni. Vista la carenza di commenti, alle considerazioni sui temi ci siamo arrivati da soli. Alcuni post avevano invece un puro scopo informativo: l'idea è quella di tenere informata la gente su alcune iniziative che riteniamo importanti: la serata sul comprensorio, così come l'adozione pgt o il distretto del commercio sono informazioni che vengono passate al lettore, che può orientarsi su quali sono i nostri punti di discussione, oltre che trovarsi una selezionata raccolta di argomenti. Ho trovato di poca utilità, ai fini di una campagna elettorale in cui per la nostra scarsa esperienza avremo sicuramente delle difficoltà, parlare direttamente ed in anticipo delle nostre proposte e permetterne una critica feroce e demoralizzante che potrebbe essere fatta anche solo per screditare un gruppo che, detto sinceramente, faceva sorridere all'inizio ed inizia ora a preoccupare chi ha interesse ad amministrare il comune. La tua ultima frase mi ha fatto però capire che hai compreso quale è stato il nostro sforzo principale, ovvero il mantenere coerenza con l'idea iniziale: di questo ne siamo orgogliosi.
Detto questo, torno al primo commento...Non ho alle spalle anni di contributi versati, sono a tutti gli effetti ancora uno studente, ma qualche conoscenza personale riguardante il mondo del lavoro l'ho acquisita; e come me, anzi maggiormente, i ragazzi di questo gruppo. Per cui non cambiamo idea, ci sentiamo idonei alla candidatura ed alla amministrazione. Questo non vuol dire che ci sentiamo già arrivati: assolutamente conosciamo i nostri limiti e sappiamo che chi vorrà darci fiducia lo farà per condivisione di intenti ed obiettivi, credendo nella nostra determinazione. Nel post "precisazione" mi sono sentito in dovere di chiarire alcuni aspetti legati ad alcune critiche (non costruttive) che screditavano il nostro lavoro ed il nostro impegno, successivamente supportato dai fatti, ovvero dall'imminente presentazione della lista con 16 candidati consiglieri che appartengono a questo progetto, non aggiunti da ipotetici manovratori. Le risposte che fino ad ora ho fornito, infine, cercano di dare spiegazioni coerenti con la nostra iniziativa, nel rispetto di chiunque; se risultano imperfette, mi impegnerò ad adeguarle. Un'ultima nota sul programma: non sarà di certo il vangelo dell'amministrazione, sarà solo lo strumento con cui ci presentiamo e sicuramente ci sarà la possibilità di provare a smontarlo per metterne in luce i difetti; noi lo abbiamo pensato in modo serio e ragionato, le critiche dovranno farlo allo stesso modo! Al prossimo incontro Paolo...o al prossimo post! Buona serata!
Prima di proporvi come lista dovevate fare esperienza cone consiglieri comunali anche solo per capire come funziona.....io o 23 anni ma il voto potete scordarvelo!!! Paola Carrara sindaco!!!!!
Trovo difficile coniugare il progetto CLUSONE 24ZERO23 con l'avere esperienza in consiglio. Deduco che qualcuno non abbia capito che quello che proponiamo è UN sistema per fare esperienza! Ovviamente al di fuori delle imposizioni dei partiti politici.. Altrimenti avremmo potuto scegliere tra le varie proposte di unione che ci sono pervenute negli ultimi mesi dai diversi partiti. Ognuno poi, votando, può fare la sua scelta...senza doversi giustificare con noi...Ciao!
Cara Alice, sarebbe bello avere delle motivazioni circa la tua affermazione: questo spazio vuole essere un invito alla riflessione, alla critica e, a breve, alle considerazioni sulle nostre proposte reali. Poi, scusami tanto, ma prima di dare dei "buffoni" a 16 persone, ascolta almeno cosa hanno da dire, non credi?
Da esterno (non abito a Clusone e quindi non voto) ma da ex-clusonese mi inserisco nel dibattito in corso a riguardo della mancata esperienza amministrativa dei volenterosi ragazzi di 24ZERO23. Stamattina ho visto su Araberara (il nostro piccolo "Porta a Porta") i nomi e le facce dei candidati presenti nelle altre due liste. In tutta sincerità penso che la mancanza di esperienza (tra l'altro candidamente ammessa dai ragazzi di 24ZERO23) sia un vantaggio e non uno svantaggio!! Senza fare troppa polemica le persone con esperienza amministrativa o almeno già elette in Consiglio Comunale penso che poco potranno fare per il bene di Clusone. Sono spesso esempi di incoerenza politica e personale rispetto a quanto hanno spesso dichiarato.. "Mai con esponenti di questa maggioranza" dicevano e poi eccoli qui tutti in fila nella lista congiunta PDL-LEGA.. A mio avviso è il caso di spalancare le porte a questi giovani volenterosi che già nell'approccio hanno avuto un metodo innovativo.. Se poi i clusonesi vorranno loro alla guida dei prossimi 5 anni di amministrazione, nessun problema: sapranno capire la situazione in cui si trovano, avranno il temnpo per prendere coscienza dei problemi sul tavolo e prendere confidenza con la macchina amministrativa. Non si troveranno davanti il nulla, ma tante decisioni già prese e tanto lavoro già avviato dall'attuale amministrazione. Con tranquillità imposteranno il loro lavoro e poi 5 anni per cercare di concretizzare tutte le loro idee.. Nessuna catastrofe! Anche perchè nessuno (a differenza di come qualcuno sembra pensarla) nasce (per fortuna) SINDACO o ASSESSORE! E questi ragazzi non sembrano proprio dei citrulli, quindi diamo loro un po' di credito.. Sicuro di attirarmi un sacco di commenti negativi, saluto tutti i partecipanti alla discussione e un grosso in bocca al lupo a 24ZERO23.
Hai ragione, Luca... avranno tutto il tempo per prendere coscienza dei problemi sul tavolo e prendere confidenza con la macchina amministrativa. Tutto il tempo che vogliono. Tanto ci sono da affrontare solo un PGT, i PII dell'asilo, un bilancio a dir poco preoccupante e una cittadella Socio Sanitaria che, se non facciamo attenzione, ci potrebbe portare alla bancarotta. Mmm...mmm...non son sicuro che possiamo permetterci il lusso di far fare esperienza in questo modo ad un gruppo completamente nuovo, seppur volenteroso.
Caro Gianni, cosa pensi? Che quando le amministrazioni si avvicendano sono immediatamente operative? E secondo me nulla di più sbagliato dell'atteggiamento di chi ancora prima di rendersi conto di cosa ha davanti vuole già rivoluzionare tutto.. O bloccare tutto.. E poi caro Gianni mi fai nomi e cognomi della gente con esperienza amministrativa presente nelle altre liste?? Io vedo solo nomi a dir poco IMBARAZZANTI...
Ex sindaco già SONORAMENTE bocciato. Assessori dimissionari per convenienza. Assessori che smentiscono il loro operato e si alleano con la loro ex-opposizione. Consiglieri che hanno urlato e sbraitato contro tutto e tutti e poi... si alleano con quelli che erano i loro peggiori nemici.. Dell'esperienza di tutta questa gente, di questo spettacolo indecente e indecoroso CLUSONE PUO' FARE a MENO. Giovani coraggiosi, intelligenti e volenterosi: ECCO COSA A SERVE A CLUSONE!
E qui invece trovo... ..il figlio dell'attuale assessore all'urbanistica ..il figlio (nonché collaboratore)di un architetto che segue per il Comune i principali lavori pubblici ..il dipendente di una nota immobiliare clusonese. Hai ragione. Giovani coraggiosi, intelligenti e volenterosi. E aggiungerei LIBERI DA OGNI CONDIZIONAMENTO
Prima si parlava del presunto valore aggiunto di essere amministratori esperti.... però probabilmente sei a corto di argomentazioni e continui a spostare il centro del discorso!! Rispondendo ai tuoi nuovi rilievi in tutte le liste troviamo figli di.. padri di.. cugini di.. dipendenti di.. In particolare l'attuale assessore all'urbanistica quali interessi personali ha coltivato? O invece da tecnico quale è e per le cui capacità è stato chiamato ha cercato di concretizzare quello che il Sindaco e la sua maggioranza avevano in testa? Secondo me il suo operato è limpidissimo! Io vedo ottimi elementi che hanno la capacità di ragionare con la propria testa!! Forza ragazzi il mondo aspetta voi!!
Tutti hanno un padre e una madre, tutti da qualche parte devono lavorare per vivere. Dare dei giudizi negativi sulle persone solamente sulla base dei genitori o peggio sul lavoro che si svolge offende profondamente la dignità di una persona, trattandola addirittura come se fosse un burattino. Invito a pensarci e a conoscere le persone prima di farlo. Questi discorsi sono poi estremamente sterili. Cerchiamo di valutare la qualità delle persone, non la paternità!
Sarò breve: Mi spiace davvero molto che, per poter provare di essere una persona valida, dovrò aspettare che mio padre e mia madre siano defunti! Non capisco la logica, fino a 20 anni stupidi, dai 20 ai 35 pensanti ma condizionati da mamma e papà, dopo i 35 esperti e saggi?
Carissimo Gianni, ti propondo delle osservazioni, a cui spero potrai rispondermi..Se non ho capito male, ci inputi inesperienza e una presunta e infondata possibilità di essere pilotati. Incomincio dicendoti che l'unico modo per farci una maggiore esperienza, sarebbe stato quello di unirci ad un'altra lista già consolidata..questo voleva dire scorporare un gruppo coeso e nato indipendente, in vari schieramenti..domanda: che senso avrebbe avuto??
Inoltre, se ci fossimo fatti "inglobare" da altri schieramenti politici, non credi che avremmo minato ancor più la nostra libertà di pensiero??
Vedo con piacere che il dibattito si è animato anche se su contenuti che poco hanno a che fare con la proposta della lista Clusone 24023. Invito dunque i visitatori a prendere visione del programma ed, eventualmente, a discutere e dibattere su quello. Son certo che chiunque ne prenderà visione in modo serio capirà cosa intendiamo per "iniziativa svincolata da qualsiasi logica partitica". Come sempre, ogni suggerimento ed ogni critica costruttiva sono ben accetti. Buona giornata
Ho appena letto i vari punti del vostro programma ed avrei qualche considerazione da fare.. Innanzi tutto mi congratulo perché alcuni punti sono molto interessanti, su tutti VITA 24023 la creazione di un cinema all'aperto per l'estate, i beach games ma soprattutto il bus navetta sono ottime idee. Anche i "capitoli" SALVAENERGIA e RIFIUTA I RIFIUTI hanno colpito la mia attenzione. L'istallazione di pannelli solari lungo la strada provinciale mi paiono un'ottima trovata, così come la centrale a biomassa.. Le vostre idee sono in un certo senso "avanti", soprattutto per un paese (o città) fermo come Clusone, ma appunto per questo avrebbero costi notevoli. D'accordo che con le energie rinnovabili si possono usufruire di contributi e si risparmiano soldi nel conto elettrico (oltre ad un ritorno d'immagine come comune pulito), ma le strutture di base e la manutenzione hanno un costo elevato (cosa che nessuno dice mai ma è un dato di fatto). Quello che mi chiedo però è: avete già pensato ai costi e a come coprirli? Lo stesso discorso vale per il bus navetta che ho citato prima, avete già pensato a come gestire un servizio del genere? Intendo, avete già pensato di affidare il servizio a qualche società o pensate di gestirlo "in prima persona"? Altra obiezione, questa volta circa il PARCO DELLA STAZIONE. E' proprio necessario? Non sarebbe meglio potenziare il Parco di Via San Vincenzo De Paoli senza investire su una struttura che ormai da decenni è adibita a stazione autolinee? Ultimo punto che vorrei capire è il capitolo CIBO LAST MINUTE. L'iniziativa è lodevole, ma mi chiedevo se aveste già contattato i vari operatori della GDO per conoscerne la disponibilità a partecipare a questo progetto o la date già per scontata? Inoltre, anche in questo caso, la spesa per i supermercati è azzerata (sia per la questione del recupero dell'IVA che per lo smaltimento dell'invenduto),ma i costi del corriere che si presta ad andare a prelevare la merce chi li sosterrà? Sapevo che in altre città questi progetti sono rimasti sulla carta appunto per problemi di logistica e di costi di gestione. Ciao!
Grazie per la pazienza nell'aver letto il programma Francesco. Sarebbe più facile parlartene direttamente, perchè tutte le tue osservazioni hanno una risposta che rientra nelle considerazioni che accompagnano ogni proposta...propongo un colloquio in videochat, oppure in skype, se non riusciamo direttamente. Anzi, colgo l'occasione: io e gli altri ragazzi troveremo dei momenti per metterci a disposizione con il nostro account skype (clusone24023) per rispondere in diretta alle vostre domande (copio da "gazzetta.it", dove fanno qualcosa di simile).
Per il progetto "Cibo Last Minute" ti segnalo un link: lastminutemarket.com risponderà approfonditamente ai tuoi dubbi; per i costi del servizio, la gestione ipotizzata da parte dell'Istituzione S.Andrea agevolerebbe questo aspetto, considerando che si tratta di una raccolta di cui poi si utilizzano i frutti...
Sul Parco della Stazione sono pienamente convinto (con la mia modestissima cultura da architetto) che si tratti di un'operazione molto più grande del semplice servizio di parco: per i residenti, spostare l'autostazione, sarebbe come trovarsi in un'altra dimensione...un po' come passare dalla grigia città alla verde campagna! In più ne guadagnerebbe l'infrastruttura pista ciclabile, attrattiva turistica e di svago a cui dare pieno risalto! Tutto questo in piena coerenza con quelle che sono le linee guida del nostro PGT: non tanto aumentare la quantità dei servizi, ma svilupparne la QUALITA'! Qui investiamo nella qualità urbana di un'area che rientra a pieno nella nuova perimetrazione del centro storico...ed una stazione di autobus in centro non è la migliore delle situazioni! Ovviamente si può pensare di mantenere la fermata, questi sono sviluppi logistici facilmente gestibili.
Rubo spazio solo per un'ultima considerazione: le nostre idee non sono particolarmente "avanti"...sul fatto che noi, come comune, siamo "indietro" non ho nulla da obbiettare, ma le nostre idee partono da progetti ed iniziative introdotte da anni nel resto d'Europa; noi siamo particolarmente sensibili nel sentire l'esigenza di adeguarci ed abbiamo voglia di farlo! Ciao!
Da buon Ingegnere sottolineo solo un ulteriore fattore per me fondamentale nella riuscita dell'operazione cibo last minute: la vicinanza territoriale delle 4 (in futuro 5) grosse superfici di vendita della GDO a Clusone alle relative utenze finali (siano esse il sant'andrea, la caritas o anche nuclei familiari in modo diretto) comporta dei costi di distribuzione estremamente ridotti rispetto al beneficio che si andrà ad ottenere, ovvero il risparmio sull'acquisto degli alimenti. Costi che potrebbero anche essere già ammortizzati nelle strutture sociali esistenti (ovviamente per dirlo con certezza bisogna studiare un piano operativo ad hoc).
Scrivo in merito agli ultimi commenti relativi al cibo lastminute. Avete già avuto un riscontro favorevole dei 4 supermercati che pensate di coinvolgere (quantomeno a parole) o avete fatto i conti senza l'oste?? Sono belle le idee "moderne ed europee", ma occorre sempre ricordare che abbiamo a che fare con realtà un pò "chiuse e provinciali".
ragazzi ho appena letto il vostro programma...che dire, sono rimasto davvero sorpreso! belle idee, ben esposte ed anche qualche previsione di impatto sul bilancio, ottimo lavoro! Continuate così, vi attendo al varco. ciao
Caro Marco, ci tengo a precisare che per necessità di sintesi abbiamo detto che il progetto Last Minute Market è indirizzato principalmente ai centri commerciali ma va da se che chiunque (ove abbia senso economico/logistico per tutte le parti in causa) potrà parteciparvi (es. Negozi di vicinato, panettieri, farmacie...).
Per fare i conti "senza l'oste" bisogna prima essere clienti (leggasi "Eletti alle elezioni"). Ti lascio immaginare quanto sia difficile instaurare rapporti con i privati quando ci si presenta come Mr. Nessuno, comunque la cosa non ci ha fermato e quindi ti posso dire "SI", abbiamo attivato i nostri canali per raggiungere i centri commerciali della zona ecco perchè abbiamo ritenuto di poter inserire il punto nel programma.
Senza offese ma come pensate che i vostri amici e ragazzi di CLUSONE in generale vi possano votare visto che sono venuti a conoscenza della lista e dei vostri progetti da araberara e non dalla vostra voce... Magri se invece di chiudervi e fare delle accurate SELEZIONI avreste VERAMENTE cionvolto TUTTI nell vostro progetto (io non sto parlando di lista MA DI PROGETTO) magari ci sarebbero stati appoggi invece che critiche... E' inutile che adesso quando è tutto finito e prefissato mi parlate di porte aperte (che nn ci sono mai state) e scrivete tutte queste smielate.... Mi dispiace davvero perchè avrei voluto restare da parte ma dopo la lettera di ieri che ho letto su bergamonews mi sono sentito in causa.
Senza offese ma come pensate che i vostri amici e ragazzi di CLUSONE in generale vi possano votare visto che sono venuti a conoscenza della lista e dei vostri progetti da araberara e non dalla vostra voce... Magri se invece di chiudervi e fare delle accurate SELEZIONI avreste VERAMENTE cionvolto TUTTI nell vostro progetto (io non sto parlando di lista MA DI PROGETTO) magari ci sarebbero stati appoggi invece che critiche... E' inutile che adesso quando è tutto finito e prefissato mi parlate di porte aperte (che nn ci sono mai state) e scrivete tutte queste smielate.... Mi dispiace davvero perchè avrei voluto restare da parte ma dopo la lettera di ieri che ho letto su bergamonews mi sono sentito in causa.
Senza offese, KK, figurati.. Se hai letto la precisazione (sul blog ormai da molto tempo) e pensi che ti sia stato fatto un torto, allora non hai compreso affatto il valore dell'iniziativa e ti collochi esattamente tra le persone che vivono solo l'entusiasmo della campagna elettorale, senza avere davvero la voglia di un cambiamento. Se invece hai capito il messaggio, sono sicuro che ci scriverai con il tuo nome e cognome in modo tale che anche noi capiremo con chi stiamo parlando, e cercherai di fare parte del gruppo per i prossimi anni. Sempre che la cosa, come tu stesso dici, ti interessi... Comunque gli elogi superano di gran lunga le critiche...qualcosa funziona, dai... Buona serata, a presto!
voglio sottolineare un punto che Andrea non ha toccato. La cosa più sbagliata per costruire un gruppo, un progetto di successo partendo da zero è quella di presentarsi in piazza e dire :"Chi vuole venire venga che facciamo il progetto più bello del mondo". Ci sono difficoltà organizzative, gestionali che sono estremamente complesse da risolvere per ottenere un risultato positivo. Non da ultimo ci vuole molto impegno. Ma nonostante questo qualsiasi persona ci abbia chiesto poi di fare parte del nostro gruppo ha avuto la massima attenzione e massima collaborazione possibile. Non abbiamo richiesto CV a nessuno!. Chi si è dimostrato entusiasta del progetto, con voglia di partecipare e di mettersi in gioco si è subito integrato nel gruppo anche se non ne ha fatto parte dall'inizio. Credo che il tuo commento negativo provenga più da un offesa personale che pensi di aver ricevuto che dalla realtà dei fatti, e di questo me ne rammarico molto, sopratutto perchè proviene da un giovane come noi.
questa mattina ho trovato il tempo di leggere qualche commento. ho piacere nel vedere che un gruppo di ragazzi tenti perlomeno di offrire una alternativa (valida o meno non possiamo saperlo ora e ancora meno riguardo alle altre liste). alcuni di voi li conosco, credo sinceramente che non siate pronti per un impegno così grosso, ma mi piace vedere l'entusiasmo. non mollate, proponete e non state in silenzio. Spero che almeno un paio di voi entrino in consiglio. fare politica è una alta forma di volontariato e se non si ha la passione dentro, si affievolisce presto... buona fortuna e buon dibattito Andrea. Cercheranno di evidenziare la tua poca esperienza, ma forse saranno più impegnati a farsi la guerra tra loro.
Il programma secondo me e' valido, credo siano valide anche le persone che si stanno mettendo in gioco, e va bene così...in un era dove i giovani sono lasciati soli a se stessi da parte delle istituzioni, perche' non sostenere chi ha voglia e conoscenza ? E poi lasciate da parte l'invidia, che non vi dà la possibilità di vedere le cose positive....
L.L o luca Leca ? ...non scrivo insulti perchè sono educato e soprattutto perchè poi mattia rintraccia il mio IP..che vigliacca che sono... ma siamo sicuri che le persone ci siano??.. uno che era candidato per vincere la festa del deficiente?.. le proposte innovative van bene solo se c'è un minimo di praticabilità,o almeno di ricerca di fattibilità!! io ad esempio avrei proposto di creare un lago artificiale per i corsi di barca a vela per promuovere il turismo!!
A proposito della centrale a biomassa, qualcuno si è informato sulle effettive problematiche di inquinamento e dei rischi per la salute??..la scelta potrebbe essere giusta, ma almeno che ci sia la consapevolezza ... e dei costi di realizzazione e di gestione? o avete raccolto qualche idea sui libri?..biomassa non vuol dire coltura biologica.
la politica non è la scuola e le idee vanno confrontate con la fattibilità.
A proposito del commento sulla centrale a biomassa per il palazzetto. Senza farla troppo tragica sull'inquinamento, qualcuno ha pensato che prima bisognerà risolvere i problemi di gestione dello stesso?
Rispondo volentieri ad Anonimo (1), visto che ho curato la parte di programma in cui si prospetta la fattibilità della centrale a biomassa (per il riscaldamento del futuro palazzetto dello sport). Si, abbiamo fatto ricerche abbastanza approfondite per documentarci sulle centrali a biomassa: ci siamo dapprima informati sul funzionamento di grandi centrali e reti di teleriscaldamento (prendendo come esempio la centrale di Tirano) per poi dedicarci allo studio di sistemi molto più piccoli e meno complessi (prendendo come esempio centrali realizzate in comuni per il riscaldamento dei singoli edifici). Ci siamo quindi rapportati con realtà simili alle nostre per valutare oggettivamente la spesa (manutenzione compresa)e il ritorno di investimento. Non crediamo che la realizzazione sia un onere non sostenibile dal bilancio comunale e crediamo fortemente di potere mettere in moto un sistema che andrà a vantaggio del comune e del cittadino, valorizzando risorse ora sprecate. Nei piccoli spazi di un programma elettorale non abbiamo voluto inserire dati tecnici dettagliati (potenza caldaia, microgrammi di polveri emesse dal camino, dimensione del locale caldaia per fare alcuni esempi). Ti mostro volentieri ciò che abbiamo raccolto se vorrai incontrarmi. I nostri dati saranno comunque solo la base per uno studio approfondito in fase di preventivazione da parte delle aziende del settore se riusciremo a portare avanti l'idea. Non abbiamo elaborato proposte "semplicemente infattibili" tutt'altro: abbiamo proprio scelto in tema di energia ciò che può essere un investimento per il comune, sia in termini monetari che d'immagine. Il lago per la scuola di vela lo lasciamo là, dov'è ora va più che bene! Mi dispiace solo che ad oggi non passi ancora, a molte persone, il messaggio dell'impegno profuso da tutti noi per portare aventi questa iniziativa.
Un commento senza firma dimostra quantomeno la poca serietà di una persona, almeno questa è la mia opinione.
Passiamo invece alle tue obiezioni. Partendo dall'abc della generazione di energia qualsiasi combustibile utilizzato attualmente in una combustione genera inquinamento, diverso a seconda del tipo e della quantità di combustibile che si utilizza. L'ubicazione del palazzetto e la potenza della centrale a biomassa sono tali da poter ragionevolmente affermare che la fonte d'inquinamento principale non proverrà dai fumi della centrale bensì dai mezzi utilizzati nel trasporto del materiale combustibile presso la centrale stessa.
Sentendomi chiamato in causa, non posso far altro che replicare a considerazioni a dir poco prive di riflessione e conoscenza. Sarei dunque io il candidato per la festa del deficiente? Mah.. A me pare che si confonda il sacro con il profano, ci sono momenti in cui stare seri e momenti in cui ci si può svagare... E spero che le cose restino tali! Vorrei invece precisare che ne sono l'organizzatore e che è una festa che riscuote un discreto successo. Chiaro si può fare di meglio, ed organizzare manifestazioni di spessore con contenuti più nobili, per i palati più raffinati… ma forse è anche il caso di fermarsi e chiedersi, che se sono le feste del deficiente, gli UNICI eventi ludici d’intrattenimento della zona (nei periodi extra-estate) allora molto probabilmente gli enti locali in questo senso non funzionano. Penso inoltre che a volte basti poco per raggiungere obbiettivi insperati ed ambiziosi, con i mezzi di cui dispongono i comuni si potrebbe fare molto ma molto di più; la festa sopracitata la si poteva chiamare anche “festa degli anonimi” avrebbe avuto successo ugualmente…
Visto che per la seconda volta vengo chiamato in causa (la prima volta da Gianni, la seconda dal commento anonimo 5 post più in alto), anche se in entrambi i casi gli interlocutori mi hanno confuso con altre persone, intervengo solo per precisare due cosette. La prima è che l'assessore all'urbanistica ing. Balduzzi non ha bisogno di nessuna difesa, nemmeno da parte di un nipote che lo stima moltissimo (il sottoscritto). In secondo luogo vorrei solo esprimere qui la mia solidarietà a Matteo Vitali per il becero attacco che un vile o una vile (infatti prima si definisce "educato" e poi "vigliacca") ha voluto fare nei suoi confronti senza nemmeno avere il coraggio di scrivere il proprio nome. Anche un momento di puro divertimento come la "festa del deficente" richiede una serie di sbattimenti organizzativi e quindi tanto di cappello a chi ha trasformato uno scherzo tra amici in un vero e proprio piccolo "evento". Adesso tolgo il disturbo, anche perchè la discussione dovrebbe tornare su temi e toni più elevati. Mi scuso con i ragazzi di 24ZERO23 per lo spazio che vi ho rubato e ovviamente vi faccio un grosso in bocca al lupo perchè comunque vada siete GRANDI!!! Ho letto il vostro programma e mi sembra davvero buono, idee diverse e originali. Non fatevi tarpare le ali da chi vi dice che siete troppo giovani o troppo avanti perchè abbiamo bisogno di persone troppo avanti!
Ottimi interventi! Passiamo a cose più importanti! E... Grazie anche tutti gli Anonimi del caso! Praticamente fanno capire alla gente che siamo seri e che evitiamo di cadere in polemiche assurde e senza senso!
Complimenti per il programma, molto accattivante dal punto di vista comunicativo. Vorrei sottolineare alcuni aspetti: 1)la lista che uscirà vincente dalle elezioni del 27 marzo (sempre che non vengano rimandate)sarà comunque condizionata dalle decisioni prese dall'ultima amministrazione ed in particolare dal progetto e dal conseguente impegno finanziario della cittadella socio-sanitaria (da Voi non menzionato)presso l'ex ospedale S. Biagio; 2)il bilancio di un ente locale è fortemente ingessato e non prevede ampi margini di manovra, per cui ogni investimento (centrale biomassa, ecc.) va considerato anche in base alle capacità di indebitamento del Comune e dal tempo di rientro dell'investimento; 3)una parte consistente del bilancio comunale e delle prestazioni erogate direttamente o indirettament dal comune afferisce ai servizi sociali che però non sono minimamente menzionati nel Vostro programma; 4)la valutazione degli operatori/dipendenti degli enti locali esisteva già prima dell'avvento di Brunetta. scusate se mi sono dilungato un po' troppo e buona fortuna.
Grazie per il complimento ma soprattutto per il commento COSTRUTTIVO.
1)Facciamo menzione dell'Istituto Sant' Andrea nel punto del programma chiamato "Punti di vista" dove ci teniamo a precisare quali saranno le nostre linee di comportamento su specifiche questioni. E' nostra volontà implementare ed ottimizzare il più possibile i servizi offerti o coordinati dal Sant' Andrea. Essendo però la questione cittadella socio-sanitaria una problematica complessa ma soprattutto "in divenire" abbiamo preferito non dedicare un punto specifico del programma per meglio riadattare il nostro intervento su quelle che saranno le reali opportunità che la "nuova" cittadella ci darà (ci sembrava azzardato nonchè demagogico puntare direttamente sulla cittadella, se ad oggi non è ancora una realtà collaudata e fruibile, rischiando di promettere e non mantenere). Aggiungo poi che c'è una reale confusione sull'attuale quadro normativo che norma il sociale nonchè i finanziamenti al settore tanto che, l'ultimo consiglio comunale ha prudenzialmente prorogato i servizi gestiti dal Sant'Andrea sino al 2011.
2)Siamo a conoscenza delle problematiche del Bilancio, nonchè del Patto di Stabilità imposto ai comuni. Abbiamo cercato di calibrare il nostro intervento su quelle che sono le possibilità di indebitamento di Clusone nonchè sulle risorse di cui il Comune dispone o potrà disporre (visto anche che il bilancio 2009 non è ancora stato depositato). Saranno poi le priorità di intervento a ridefinire con quale modalità si attuerà il piano di governo.
3)Non ci siamo dimenticati del sociale semplicemente abbiamo cercato di non creare aspettative dove, come tu ricordi, già si spende molto. Sul sociale si spende all'incirca sei volte tanto di quanto si spende sul turismo (ti chiedo cortesemente di non dimenticare che il dato da me fornito e' puramente indicativo varia a seconda di quali capitoli bilancio vengono inclusi nelle due voci, sociale o turismo - confido nell'intelligenza del lettore). E' un peccato che interventi quali "Cibo Last Minute" nonchè "Guadagnare in salute" (per i quali abbiamo pensato al Sant'Andrea come uno dei principali fruitori...se vuoi spiego meglio come) non vengano considerati come punti "per il sociale".
4)Ci teniamo a precisare che non abbiamo inventato nulla, ma semplicemente scelto quello che, già disponibile e ampiamente implementato da altri ci sembrava si adattasse meglio alle esigenze del comune. Vero che gli strumenti valutativi già esistono vero anche che sta nella volontà di chi governa farne uno strumento valido, ampiamente utilizzato e fruibile (che è quello che volgiamo fare).
Innanzitutto, complimenti! Ho sempre ritenuto il vostro progetto molto interessante e stimolante per noi giovani (un altro programma nota quanta distanza ci sia tra i giovani e l'istituzione 'Comune'...mi fa piacere pensare che qualcuno possa in qualche modo 'smentire' questa cosa) e le vostre idee sono quanto di più moderno ci possa essere per un comune. Energia pulita, musei all'aria aperta, progetti di sostenibilità ambientale e economica: un progetto del genere è immaginabile solo da persone con un occhio puntato sul mondo e uno sul proprio piccolo...i 'grandi' spesso mancano per prima cosa di curiosità e, di conseguenza, della voglia di 'buttarsi'. Ma visto che siamo qui per costruire, azzardo qualche nota. Per prima cosa, non abbiatene a male, ma chi vi dice che ha qualche perplessità sulla vostra età e mancanza d'esperienza non ha tutti i torti...anche se credo l'abbiate messo in conto dall'inizio. Forse qualche presenza più 'matura' avrebbe dato qualche certezza in più: ricordate che a votare non sono solo i giovani. Seconda cosa...spero di farmi capire. Il vostro programma mette in evidenza la necessità di Clusone di diventare un Comune capace di sostenere sfide molto importanti: ambiente, turismo, economia...le vostre proposte, finalmente, potrebbero far dire 'A Clusone questo si fa!'. Quello che emerge poco, secondo me, è la ncessità di Clusone di diventare una comunità, fatta di persone attente alle persone. Non so se sia stato voluto ma manca chiaramente il sociale: i bambini, i ragazzi, gli stranieri, le famiglie in difficoltà, il volontariato, le associazioni, l'oratorio, gli anziani...Le cose che si fanno sono molte ma non è mai abbastanza: avrei visto bene un dichiarato supporto prima di tutto morale a tutte quelle attività che permettono alle persone di entrare in contatto le une con le altre, anche tra fasce d'età, culture e situazioni diverse. Diciamo che i clusonesi ogni tanto avrebbero bisogno di uscire un po' di più dalle proprie case...e questo vale un po' per tutto. Spero di aver detto cose utili...in bocca al lupo!
Ciao Anna... Mi soffermo solo sulla seconda nota perchè mi hai fatto venire in mente una considerazione che più volte mi è passata in mente e che ho poche volte esposto... Tu, come altre persone, metti in evidenza la mancanza di una linea forte per quanto riguarda il "sociale". Cosa è il "sociale"??? Facile..io direi: "è l'ambito che riguarda gli interventi in materia di servizio ed assistenza alla persona, che si traduce in azioni di sostegno concreto alle fasce di popolazione più deboli" (non ho estrapolato da internet, è una definizione scritta da me!). Eppure...eppure manca qualcosa... Manca proprio quello che hai scritto tu: "i clusonesi ogni tanto avrebbero bisogno di uscire un po' di più dalle proprie case..". Allora io sposto la questione..siamo sicuri che il punto debole sia il sociale..??? Se avessimo inserito altri 5 punti specifici con idee per il "sociale" (tra l'altro, ora che li conto, i punti in cui l'omino del sociale compare sono 7, su 14 in legenda), parlando di asili, di centri ricreativi, di sostegno economico diretto alle famiglie, di contributo all'integrazione...sarebbe stato tutto a posto? Avremmo risolto i nostri problemi?
Io credo proprio di no!!! A noi manca una cosa, che viene prima del sociale...a noi manca un'identità! Noi non abbiamo il senso della comunità! Non ci conosciamo...non siamo in grado di collaborare e ancora meno di aiutarci. Secondo te, è possibile domani mattina scendere tutti insieme in strada e metterci fisicamente a costruire il "nuovo Viale Gusmini" (esempio volutamente esagerato), se lo ritenessimo una priorità per il nostro paese?? Ovviamente no..! Siamo abituati ad aspettare che qualcuno faccia le cose per noi...ci sono dovute!!! Purtroppo per risolvere questo aspetto non bastano dei punti su un programma...qui c'è bisogno di messaggi più forti, di esempi da seguire. Mi fermo perchè non vorrei passare per il moralista di turno...volevo solo esprimere il concetto che il "sociale" dobbiamo essere prima di tutto noi stessi a farlo!!! Con questo non voglio però giustificarmi di nulla...il "sociale", nelle proposte del nostro programma, è secondo solo all'ambito economico.. Buona serata e grazie per l'attenzione e l'apprezzamento..
Scusa Andrea, ma credo che una lezione su "cos'è il sociale" e sul fatto che "A noi manca una cosa, che viene prima del sociale...a noi manca un'identità" non credo renda molto onore alle molte persone del territorio che, prima di mettersi tutte insieme a costruire il viale Gusmini, avrebbero bisogno di un aiuto al reddito, di assistenti sociali a tariffe agevolate, di un asilo nido per lasciare il figlio (potrei continuare a lungo con l'elenco).
Sarebbe stato più onesto se tu avessi risposto dicendo che il vostro programma lancia alcuni spunti per idee moderne e innovative, ma è "in progress" su quelli che sono i temi di ordinaria amministrazione di un Comune e di una Comunità.
comprendo il tuo sfogo, ma lo ritengo un po' fuori luogo. Il confronto "rifare viale gusmini"-"esigenze di sopravvivenza" non ha un valore sostanziale nel discorso. Nessuno nel nostro gruppo sottovaluta i problemi sociali, ne il lavoro che fanno molti volontari e professionisti. Anche qui, quando mai Andrea ha lasciato intendere di non apprezzare il lavoro svolto dalle persone occupate in questi campi?. Non siamo un gruppo che "loda e imbroda" tutte le persone per accaparrarsi voti, siamo un gruppo che esprime le proprie opinioni. Non usiamo il programma per dire "siamo consapevoli di questo", ma lo usiamo per PROPORRE. Proprio per questo deve essere un WIP e nessuno si deve sentire messo in disparte o non considerato.
Rispetto ai commenti di Anna e M faccio alcune considerazioni.. Mi piace l’idea del progetto con un occhio puntato sul mondo e uno sul paese, direi che rispecchia proprio il modo in cui abbiamo lavorato. Sulla prima osservazione di Anna credo che ormai si possa solo prendere atto: in molti ci hanno fatto questa osservazione e non credo sia del tutto errata. Il nostro percorso di formazione e preparazione sui diversi aspetti riguardanti la vita amministrativa, ci ha permesso di entrare in relazione con persone che confrontandosi con noi hanno messo a disposizione le loro competenze. In questo modo abbiamo costruito una rete di rapporti che sarà importante mantenere e accrescere per continuare il nostro impegno. I nostri punti di forza sono la voglia di migliorare e la capacità di mettersi in gioco, oltre alle competenze che ogni singolo può portare: se con il tempo altri con esperienze diverse condivideranno questo modo di vedere l’impegno amministrativo saremo contenti di confrontarci e collaborare.
Seconda cosa: il sociale… Le cose che si fanno sono molte e non sono mai sufficienti, ma per essere efficaci in un ambito così difficile come quello delle relazioni, del supporto alle persone, non basta proporre un nuovo luogo di aggregazione, un asilo o cose simili.. Bisogna entrare nel cuore della realtà e cercare di delinearne tutte le sfaccettature per cogliere tutto ciò che di buono già c’è e potenziarlo, ma anche quello che manca per svilupparlo. Forse il fatto di non conoscere nel dettaglio tutte le realtà che si impegnano per gli altri non ci permette di entrare nel merito di specifiche proposte, ma l’obiettivo è, come abbiamo fatto per tutti gli altri punti, confrontarci, apprendere e valutare per poi proporre attività concrete che siano veramente a beneficio del cittadino di qualunque età, cultura e situazione personale. L’esperienza di questo gruppo comunque non si fermerà a queste elezioni, qualunque sia il risultato. L’intento è quello di continuare questo percorso con il solito occhio sul mondo e sul piccolo, con la voglia di confrontarsi con chi ne fa parte!
Ciao a tutti Ho scaricato e letto il programma con attenzione e devo farvi i miei complimenti ma devo anche ammettere che siete troppo avanti per Clusone. Cosa pensate che discutano Olini e soci? Di programmi di questo genere? O piuttosto di concessioni edilizie e di come distribuirsi incarichi nei vari enti e/o società?. Però vi invito a non mollare perchè questo è il futuro. Per cui se non sarà per queste elezioni lo sarà sicuramente per le prossime. Intando in bocca al lupo. Angelo (ex clusonese)
Complimenti! Meritereste proprio di essere messi alla prova. Vorrei vivere abbastanza a lungo per godere di una Clusone come l'avete disegnata Voi. Mi e Vi auguro che non veniate bruciati alle prime esperienze e mi permetto di chiederVi di fare ancora un passo in più: non tutti i clusonesi, mé compresa, hanno la fortuna di conoscere personalmente tutti i candidati in gara. Al fine di esprimere una preferenza sulla scheda elettorale ci sarebbe molto utile conoscere, oltre al nome del candidato, anche il suo titolo di studio, la sua professione e le sue passate esperienze politiche e amministrative. Data la Vostra giovanissima età forse è chiedere troppo, ma probabilmente ci sorprendereste, ancora una volta favorevolmente, se ci informereste circa la Vostra formazione scolastica e le Vostre prime esperienze lavorative o di collaborazione. Comunque vadano queste elezioni non scoraggiateVi e continuate sulla strada che avete intrappreso perché Clusone ha bisogno di Voi.
Buongiorno Rita e grazie per questa iniezione di fiducia. Sabato scorso abbiamo distribuito dei volantini in paese con i dettagli di ogni canditato, ma andiamo oltre. Ti invito alla presentazione ufficiale della lista che si terrà VENERDI' 12 MARZO, alle ore 21, presso la Sala Legrenzi, Palazzo Marinoni Barca (Clusone): potrai conoscerci di persona ed avere una panoramica completa del programma che proponiamo. Mattia
Grazie Rita, il tuo messaggio è davvero un'ottima dose di fiducia e ci stimola a fare sempre meglio. Mi unisco a Mattia nell'invitarti alla presentazione di domani sera, venerdì 12 marzo alle ore 21 presso la Sala Legrenzi. Saremo a disposizione di chiunque voglia fare domande, approfondire il programma , esporre proposte e punti di vista.
Ciao ragazzi, complimenti per il vostro bel progetto. Ero presente alla presentazione della lista alla sala Legrenzi. Complimenti al candidato sindaco per affrontato la folla, so che non è affatto semplice. Solo una domanda. Va bene il discorso del fair play ecc. ma mi spiegate per cortesia cosa significa la leccata di piedi all'ex sindaco Giudici? A me è arrivata una cosa più o meno così:
"Giudici negli scorsi anni ci ha dimostrato come lavorando si possano realizzare cose difficilissime ma importanti."
Che me la spiegate questa posizione? Siete soddisfatti dell'operato di Giudici?
E' una decisione presa di comune accordo quella di evitare risposte ad "anonimi" e posso tranquillamente motivarla: noi lasciamo lo spazio per una libera espressione, per critiche, commenti, consigli, opinioni...è un modo corretto di rapportarci alla gente e non abbiamo nessun problema a farlo, accettando in alcuni casi anche i commenti idioti del tipo "buffoni"...quando però una persona non si firma, riteniamo il suo intervento puramente strumentale, situazione che si verifica su altri blog che da tempo abbiamo deciso di non frequentare: questo è uno spazio per tutte le persone cortesi ed educate che non hanno problemi a presentarsi, anche per scrivere qualcosa di negativo, e che ricevono da parte nostra il massimo rispetto!
Detto questo, visto che il tema evidenziato mi interessa, rispondo! (augurandomi che il prossimo intervento venga firmato!)
Nessuna "leccata" al prossimo ex sindaco: non serve a noi, non serve a lui. Piuttosto massimo RISPETTO: io non mi sento nella condizione di criticare le scelte fatte da un'intera amministrazione negli anni, tanto più che mi sono avvicinato da poco alla vita amministrativa... se qualcuno pensa di poterlo fare, almeno argomenti bene la sua tesi...altrimenti rimaniamo alle solite chiacchiere da bar...
E' stato fatto un apprezzamento all'operato di Giudici e del suo consiglio (non giunta, consiglio!) perchè globalmente le opere portate negli anni a Clusone sono notevoli e credo che tutti possano condividere questo aspetto: Araberara del 12 marzo riporta il quadro completo, ne consiglio la lettura.
Se la domanda è "sei soddisfatto dell'operato di Giudici ?" la mia risposta personale è sì... Se la domanda è "si poteva fare meglio negli anni di amministrazione Giudici?" la risposta è ugualmente sì..!!!
Ad una domanda più precisa, posso rispondere in modo più completo..il punto tuttavia è questo: è giusto perdere tempo a capire se le cose fatte negli anni sono giuste o sbagliate, belle o brutte oppure è più sensato pensare a come saranno i prossimi anni, nei quali saremo noi (o altre persone) a prendere decisioni? Chi si candida assume delle responsabilità: tra queste vi è l'eredità di chi è venuto prima! Nel mio caso, visto che ho FIRMATO per assumermi queste responsabilità, reputo che l'eredità che mi viene lasciata sia positiva e su questa ho approvato le proposte del nostro programma, realizzabile proprio perchè la situazione di partenza lo permette!
Concludendo, invito alla lettura del punto 15 del programma, PUNTI DI VISTA, dove si affermano alcune considerazioni sul'amministrazione uscente.
Se il tuo intervento, caro anonimo, è invece legato alle ultime votazioni del consiglio, nelle quali è stato approvato il P.I.I. Valflesh e nei quali verrà approvato l'asilo, possiamo aprire un nuovo capitolo: ti assicuro che converrai con le nostre posizioni sull'attuale amministrazione, se partirai dal nostro stesso livello di approfondimento! Ti ringrazio infine per aver partecipato alla nostra serata di presentazione, spero sia stata apprezzata! Buona serata!
Un gruppo di discussione dovrebbe accogliere ogni commento (purché non offensivo)indipendentemente dal fatto che questo sia firmato o meno. Questa è la mia opinione, ma credo che un gruppo giovane, moderno ed europeo come questo dovrebbe convenire con me.
Vale per questo periodo elettorale, così come in futuro quando questo progetto spero diventerà sempre più robusto.
Se però la risposta ad ogni intervento deve sempre iniziare con una PREDICA su qual'è il modo corretto di interfacciarsi con Clusone24023, beh, non meravigliamoci se questo blog in 2-3 mesi ha rccolto non + di 40 commenti da esterni.
Ciao Mauro, Ciao ultimo anonimo (U.A.). Il punto sollevato da U.A. è chiaro e penso che molti, in cerca di un’alternativa alla passata amministrazione durata ben 10 anni, siano perplessi sul fatto che Clusone24023 non prenda posizione e non metta in discussione alcuni scelte. Personalmente, rispetto ad Andrea, sul operato di Giudici & C. sono soddisfatto, ma anche no; vanno bene le opere ma a che prezzo?!... Infatti tra di noi se n’è discusso e non poco, la conclusione è stata che comunque noi (o chi per noi), inevitabilmente erediteremo uno stato di fatto con cui fare i conti. Quindi non ci si potrà permettere di operare senza una continuità di massima; per motivi di tempo e per il raggiungimento degli obbiettivi stessi. Tutto ciò che la prossima amministrazione troverà fatto, avviato verso il procedimento “esecutivo”, non potrà far altro che eseguirlo al meglio evitando, mi auguro, inutili e dannosi colpi di testa. Resta inteso che l’eventuale amm. Castelletti non seguirà necessariamente la linea dell’amm. Giudici, bensì seguirà la linea di intenti che traspare dal nostro programma.
Per il resto credo che firmare i commenti sia sintomo di correttezza, tieni conto Mauro che questo blog non ha un moderatore, al contrario del 95% di tutti i blog esistenti. Buon Week-end
Solo un piccolo appunto agli ultimi commenti: 24ZERO23 è stato l'unico dei tre siti costruiti per la campagna elettorale ad avere uno spazio dove poter mettere opinioni. Nonostante alcuni piccoli inconvenienti questo è già un segnale incoraggiante rispetto a chi non cerca e non sembra interessato al confronto.
Ragazzi, per quel poco che so quando si fa un blog si può decidere se autorizzare commenti fatti da anonimi oppure no. La vostra scelta è stata di autorizzarli quindi poi perché ve la prendete tanto se qualcuno usa questa possibilità? Non mi sembra di avere usato questa possibilità scorrettamente.
Comunque grazie, mi aspettavo una risposta non risposta ed invece Andrea hai risposto onestamente alla mia domanda. Grazie.
Si, ho letto il programma e ho letto abbastanza bene quanto da voi postato sul sito ed è proprio per questo che mi sono stupito della tua dichiarazione la sera della presentazione. Dal programma e dal sito avevo inteso che la vostra posizione fosse più o meno "quel che è fatto è fatto, bello o brutto non importa ma ora sfruttiamolo al meglio.
Capisci che l'approvazione esplicita dell'operato di Giudici era un elemento del tutto nuovo, mai emerso nel programma o sul sito?
Come dici tu non ha senso pensare troppo al passato, ma se poi dichiari di apprezzare l'operato del sindaco in passato credo sia legittimo chiedere un chiarimento a riguardo. Sbaglio?
Meglio 40 commenti in un mese come il tuo, Mauro, che 100 al giorno senza alcuna utilità...Almeno tu ci segui e inviti alla riflessione! Ammetto che sarebbe più interessante avere una maggior partecipazione, ma non penso che cambiando il modo di rispondere migliorerebbe... Mi viene in mente un programma radiofonico che ascolto ogni tanto su radio 24, la Zanzara, di Giuseppe Cruciani..lui le persone le tratta davvero male (con elegante arroganza!) eppure...ogni giorno lo chiamano a centinaia per ribattere, per dimostrargli che sbaglia, per zittirlo...e ovviamente alla fine vince lui! Questo per dire che secondo me non c'è legame tra le risposte con "predica" incorporata e la scarsa partecipazione... Forse la colpa è proprio del blog, in effetti un po' complesso da seguire (troppe pagine?)...l'ho impostato io...non sono un super esperto, ma mi piaceva l'idea che ognuno potesse scrivere senza censura...e questo avviene, non ho mai rimosso nessun commento...e non ho ritenuto necessario utilizzare un filtro per la pubblicazione... Non viene richiesto neppure di scrivere la mail, per cui, per quanto ne so io, i messaggi sono sostanzialmente non rintracciabili...Poi chiunque può scegliere di usare un nome di fantasia...l'importante però è possedere un'identità, anche se digitale! Almeno le repliche o il dibattito si riescono a gestire..e sappiamo a chi indirizzare le risposte.
Se ho chiarito il dubbio precedente, mi fa piacere...possiamo continuare a chiarirne altri...:-) Notte!
Si si ora ho le idee un po' più chiare. Io ero proprio deciso a votarvi ma credo che insieme al mio abbiate perso anche il voto di molti altri. Questa approvazione/supporto a/da Giudici non mi torna proprio.
Magari sia io che altri abbiamo avuto l'impressione sbagliata, avete ancora tempo per farci cambiare idea e dimostrare di essere davvero indipendenti.
Spero che la firma sia ora abbastanza chiara, non mi firmo per esteso perché non amo seminare troppo i miei dati in giro per internet.
Si si ora credo di avere le idee più chiare. Mi dispiace perché ero davvero convinto di votarvi. Purtroppo credo che con il mio abbiate perso anche il voto di molti altri. Questo sostegno/approvazione da/a Giudici è davvero incompatibile con la mia visione di Clusone. Queste ultime settimane poi a mio parere non fanno altro che rendere il triste figuro ancora meno apprezzabile.
Forse sono io che mi sono fatto un'idea sbagliata, forse siete stati voi a dare un'idea sbagliata, in ogni caso temo sia troppi tardi per farci cambiare idea.
Anche se non metto firma completa spero questa volta sia abbastanza chiara. Non amo seminare nome e cognome per internet.
Non si tratta ne di approvazione "a", ne di supporto "da"...e neppure di mancanza di indipendenza...
Dal primo momento abbiamo adottato una linea di indirizzo per poter fare il nostro lavoro bene: non serve più parlare di quello che c'è, ed è stato fatto, ma serve darsi da fare per tutto quello che ancora si deve raggiungere! La nostra posizione è stata coerente fin dall'inizio...nei confronti degli altri gruppi, nei confronti dell'amministrazione, nei confronti di chi ci segue, nei confronti delle proposte...non si riscontra il motivo della delusione...
ho letto con attenzione le tue risposte ai miei post precedenti e non posso fare a meno di riscontrare alcune palesi contraddizioni:
1 - Ti dichiari soddisfatto dell'operato del sindaco e del suo consiglio. Quoto: "E' stato fatto un apprezzamento all'operato di Giudici e del suo consiglio (non giunta, consiglio!)" Non capisco come tu possa dichiarare di apprezzare l'operato del sindaco e del consiglio e non della giunta quando è proprio il sindaco a definire la giunta dando l'incarico a membri esterni (se permesso) o provenienti dal consiglio il cui operato hai apprezzato. Non trovo un senso nel tuo discorso.
2- Con che criterio dici: "Se la domanda è 'sei soddisfatto dell'operato di Giudici ?' la mia risposta personale è sì" e poi dichiari che non c'è da parte vostra approvazione a Giudici?
3 - Qualcuno di voi ha definito il risultato dell'ultima amministrazione come "uno stato di fatto con cui fare i conti". Qualcun altro "globalmente le opere portate negli anni a Clusone sono notevoli e credo che tutti possano condividere questo aspetto" Insomma qualche volta dite di non prendere posizione, qualche volta elogiate l'operato della passata amministrazione. A me sembra che spesso non abbiate preso posizione, e che a volte abbiate preso posizioni a favore. Questo non è essere sopra le parti, questo a casa mia si chiama essere paraculi. Fortunatamente in pochi pensano che la vostra lista debba sputare su altri partiti e sulla passata amministrazione, ma il semplice riconoscimento che qualcosa a Clusone sia stato gestito male e che sia necessario gestirlo meglio in futuro è l'essere coscienti della realtà. L'idea che arriva ai cittadini invece è che pensiate che Giudici abbia fatto tutto bene, solo poteva farlo meglio o fare di più. Questa non è un'idea di sviluppo propositivo partendo da ciò che esiste, ma è essere fuori dalla realtà. Errori ne sono stati fatti e si necessita di correzioni. Quali sono stati gli errori? Che correzioni ritenete siano opportune?
4 - L'indipendenza non deve essere mancanza di identità. La cosa che ha definito in modo più forte la vostra identità è stata la vostra vicinanza o anche solo una simpatia per l'ex sindaco. Che sia vero o no, che lo capiate o meno, a molta gente avete dato l'impressione di essere chi ha raccolto in eredità i valori della passata amministrazione.
5 - Sui commenti anonimi: prima rispondete, poi dite che è poco serio, poi che di comune accordo avete deciso di non rispondere più, poi rispondete di nuovo, poi dite che è scorretto, poi dite che la firma serve per gestire meglio repliche e dibattito. Ragazzi se non vi piacciono i commenti anonimi potevate non autorizzarli. Visto che li autorizzate dovete anche lasciare alla gente la possibilità di utilizzarli senza fargli la morale, ognuno può avere molti motivi per preferire un commento anonimo e non sta a voi giudicare.
Scusate per il doppio post di prima e scusate la lungaggine, questa volta volevo essere sicuro di "argomentare bene la mia tesi".
Ok, si possono tranquillamente chiarire i tuoi dubbi...
1 - Si parla di consiglio e non di giunta, visto che 17 persone prendono parte alle votazioni e, come giusto, in molti casi maggioranza e minoranza sono in accordo. Mi pare che il senso ci sia..Tutto il consiglio ha delle responsabilità e prende decisioni!
2- Lo dico con il criterio di dare una risposta secca alla tua domanda! Se devo risponderti "sì" oppure "no", io personalmente ti dico "sì"! Se poi ho la possibilità di approfondire la risposta, il "sì" è pesato sulle cose positive in un giudizio complessivo..Non è difficile...tu potresti rispondere "no" e poi spiegare le tue ragioni. Non vedo problemi..
3 - Se vuoi sentirti dire che la realizzazione del complesso Angelo May è un fallimento, non ci sono problemi a dichiararlo...è sotto gli occhi di tutti...ma è stato già ampiamente dibattuto e ora è lì...se ritieni che sia costruttivo continuare a criticarlo, tu puoi farlo...noi, per scelta già ampiamente spiegata, no..Segnalami pure altri errori, se sono oggettivi non avrò problemi a darti ragione...ma non vedo perchè debbano essere ridiscussi ora, che ci sono...forse era meglio darsi da fare prima per evitarli, o sbaglio?
4 - Direi che non siamo noi ad essere troppo "vicini" all'amministrazione uscente...forse è la tua posizione che è molto contraria...ma non è una nostra colpa! Abbiamo la nostra identità di gruppo che non ha voluto legami con i partiti politici ed ha cercato di costruire una proposta sulle esigenze sentite. Il resto non ci appartiene...
5 - Mauro mi sgrida (scherzo) se parlo ancora degli anonimi...Comunque personalmente ritengo l'anonimato una forma di paura nell'esporsi, cosa che non fa onore a chi comunque vuole colloquiare. E almeno non mi non mi si parli di mancanza di identità!
6 - (aggiungo io) Argomentare vuol dire portare qualche esempio, qualche dato, qualche informazione documentata...davanti ai fatti non posso replicare, li attendo!
No problem per il post doppio.. Non cerco di convincerti di qualcosa di diverso da quello che pensi, mi fanno piacere anche i pareri contrari perchè permettono di ragionare sulla propria posizione! Ciao ciao
Vi continuo a seguire con interesse, e, visto che siete gli UNICI a prestarvi a dare risposte concrete alle domande che Vi vengono poste, vorrei approfittarne anche io per meglio orientare la mia (e credo anche di molti altri) scelta di voto. 1- sapreste ricordarmi (ricordarci) chi ha approvato il progetto Angelo May - se Caffi o Giudici? All'epoca Voi frequentavate ancora le scuole elementari, ma forse avete gli elementi per ricostruire questa questione, così da poterla meglio inquadrare. 2- riferendomi ai Piani Integrati, come vengono calcolati i relativi importi che verrebbero utilizzati per Asilo e Palazzetto dello Sport? Sono una percentuale di qualcosa?, e come vengono impiegati? Il Comune percepisce tali importi e poi si occupa della realizzazione delle opere o è il costruttore che se ne occupa? Se fosse quest'ultimo caso: il costruttore, tiene conto dei soli costi di materiale e manodopera o beneficia anche di un guadagno nell'edificare Asilo e Palazzetto? 3- ho letto in qualche volantino elettorale che il Comune è tenuto ad acquistare il Chiostro dell' ex Angelo May: sapete di quale ordine di cifre si parli e come sia finanziato? Nessuno ne parla, ma potrebbe essere un nuovo consistente debito che andrebbe a penalizzare i progetti fatti per il futuro. 4- Ma non è una domanda. Ieri sera ho sentito Castelletti dire che, se anche non fosse arrivato a sedere sulla poltrona di Sindaco (per questa tornata) si sarebbe comunque impegnato, insieme alla sua squadra, a far conoscere ai cittadini quello che viene discusso e deciso a "Palazzo". Questa è un'ottima cosa, DA FARSI CON COSTANZA, LUNGO TUTTI I CINQUE ANNI, perchè è essenziale per poter scegliere a ragion veduta alla prossima occasione elettorale. Infine: sento girare questa equazione Per male che possa andare, e visto che i giovani di Clusone sono tutti molto in gamba,........buon fine settimana a tutti Voi e Buon lavoro, per Voi e per noi, per i prossimi cinque anni.
....è sparita l'equazione! "se la lista Giovani prende molti voti, vince Moioli; se ne prende pochi, vince Olini" ....da inserire nel post precedente, scusandomi per il disguido.
Cercherò di ricomprendere la maggior parte delle mie domande in una sola che in parte ti ho già posto ma che questa volta riformulo meglio ed in modo più diretto.
Premesso che vi siete dichiarati un partito indipendente, che non voleva perdere tempo a valutare se le cose in passato fossero state fatte bene o male, perché hai dichiarato che nelle precedenti amministrazioni Giudici ha realizzato cose molto importanti e difficilissime?
Non porto fatti perché non è l'operato di Giudici in questione. L'unico fatto rilevante è che un partito si dichiari indipendente e disinteressato a pareri sulle amministrazioni passate e contemporaneamente faccia forti apprezzamenti sull'operato di Giudici.
Sarebbe bello giudicarvi solo per i fatti, ma essendo il vostro un gruppo nuovo non ci resta che giudicarvi per quello che dichiarate.
Avete detto "Se ci stiamo proponendo come una vera alternativa non c'è neanche bisogno di dubitare che ci sia qualcuno che manovri le nostre decisioni."
Siete l'alternativa alle precedenti amministrazioni che Clusone aspettava o siete soltanto una possibilità di scelta in più tra le liste già esistenti? Insomma a me sembra che se Lega e Moioli siano due palline in una coppa gelato, voi siate soltanto la terza pallina, di gusto diverso ma sempre nella stessa coppa.
penso che sia ormai evidente come noi non siamo assolutamente una pallina di gelato di gusto diverso, ma siamo un dolce completamente nuovo, che monopolizzerà da lunedì prossimo le liste dolci dei ristoranti clusonesi. Tornando seri mi dispiace enormemente che tu, in maniera estremamente semplicistica, riduca il nostro gruppo ad un concetto espresso in una frase dal candidato sindaco. Qualcosa che si chiama "programma" marca in maniera netta la distinzione tra il nostro lavoro e il non-lavoro svolto da altri, tra il solito dolce confezionato e il nostro dolce artigianale. La nostra prerogativa sarà quella di cercare di vedere realizzate le nostre proposte: CiboLastMinute, ZeroRifiuti, la linea fotovoltaica, il bilancio partecipativo e tutto il resto. La nostra posizione sull'operato di Giudici, nello specifico sui PII, deriva dal fatto che forzatamente è stato l'argomento principale della campagna elettorale e di conseguenza abbiamo ritenuto necessario prendere un certo tipo di posizione, come esaurientemente spiegato da Andrea. Soprattutto non capisco perchè una tua opinione, la ferma contrarietà ai PII, debba diventare il perno su cui millantare la nostra non-indipendenza.
M.I. scusami ma io non capisco bene il fine della domanda...cosa vuol dire chiederci se siamo la terza pallina di gelato nella coppa??? E' ovvio che siamo una delle tre liste tra cui scegliere (se si vuole fare una scelta)...Non so cosa ti aspetti da noi, siamo persone normalissime...Illuminaci...
Io e molti altri, forse la maggioranza dei cittadini clusonesi, ci aspettavamo un gruppo che fosse un'alternativa alle precedenti amministrazioni che ci hanno scontentato. Invece ci ritroviamo con un gruppo che da una parte dice di essere un'alternativa e che dall'altra fa i complimenti alla passata amministrazione.
Il fine della domanda Andrea, è capire cosa c'è alla base della tua affermazione. Nessuno si aspettava di sentirla e sia io che altri siamo rimasti stupiti e decisamente delusi. Questa affermazione, ma anche altre che vanno ad approvare l'operato di Giudici non è in linea con il programma. Basta leggere l'inizio del punto "Punti di vista" e quoto: "I piani integrati approvati dalla scorsa amministrazione fanno parte della situazione da cui intendiamo partire, consapevoli che le aree interessate si potessero trasformare diversamente. Inutile e sconveniente ripensare ora ad una nuova contrattazione di accordi già stipulati, punteremo ad interventi per garantire la migliore qualità possibile nelle aree di intervento, in accordo con le previsioni del P.G.T." Insomma, nel programma date ad intendere che il la vostra posizione verso il PGT è leggermente negativa o neutrale e poi arrivate ad apprezzare l'operato di chi ne è il padre. Non è stato forse legittimo chiedere un chiarimento a riguardo? PGT e PII sono forse le cose più importanti e dagli effetti più radicali che una amministrazione debba decidere, è normale che sia importantissimo che sia chiaro cosa ne pensiate a riguardo. Ora lo è, siete soddisfatti del PGT, si poteva fare meglio ma ritenete comunque che sia soddisfacente. Bene, ora è chiaro, dal programma non si capiva, anzi.
Marcello, non ho messo in discussione il lavoro da voi fatto e il forte impegno che ben so esserci stato per la realizzazione del programma. Ho chiesto un chiarimento perché io e altri cittadini abbiamo riscontrato differenze tra ciò che è scritto nel programma e tra ciò che avete dichiarato. Tu sei libero di pensarla come vuoi ma il fatto che diversi clusonesi, vecchi e giovani, fossero entusiasti alla presentazione del programma e meno dopo la presentazione e le altre occasioni di confronto del pubblico, è un fatto che dovrebbe farvi riflettere.
I clusonesi si sono stancati del dolce, ora hanno voglia di salato.
Altroché se hai messo in discussione il nostro lavoro e quindi il nostro progetto. Questo non te lo lascio assolutamente passare. A me dispiace l'estrema superficialità con cui analizzi il nostro gruppo, pur sapendo molto di quello che ci sta dietro. Quello che mi devi spiegare è perchè se dicevamo che i Piani integrati erano da abortire diventavamo tutto d'un colpo l'innovazione fatta persona. Ripeto per l'ennesima volta che una tua opinione legittima non può essere la giustificazione per ritenerci la solita minestra. Il cuore del nostro gruppo sono le proposte, non le posizioni. Spero, dato che non sarà difficile incontrarci per caso, di parlarne con te di persona.
Marcello, ciò che ho messo in discussione sono i contrasti esposti da tutto l'insieme degli strumenti che avete utilizzato per comunicare con il pubblico. Ho invece riconosciuto i vostri sforzi ed il vostro lavoro che come dici tu è marcato in maniera netta da qualcosa che si chiama programma. Ti sfido a trovare per esempio anche solo una critica ad una delle vostre proposte concrete. Alcune credo siano ottime idee, altre meno, ma sono pur sempre proposte che non ho mai messo in discussione.
Personalmente poi, in qualità di prossimo elettore, credo di essere libero di suggerire ciò che mi sarei aspettato dal vostro progetto e dal vostro gruppo. Per esempio, il fatto che secondo me non abbiate preso abbastanza le distanze da certi personaggi politici mi ha deluso, e lo ho anche detto di persona ad uno dei vostri candidati. E lui sembrava persino darmi ragione!!!
In mia opinione se dicevate che i PII erano da abortire non diventavate affatto un'innovazione. Ciò che ci si aspettava era prendere coscienza che erano stati fatti male ma che ormai c'erano e partire da lì a definirne il migliore sviluppo. Dire che sono stati fatti in modo soddisfacente è secondo me lontano dalla realtà e dalla percezione dei cittadini.
Riconosco che la metafora che ho scelto è un po' una forzatura, l'idea comunque è quella di definire la vostra identità, siete la vera alternativa al passato come qualcuno di voi ha dichiarato? Siete gli eredi della passata amministrazione? Siete solo un gruppo di ragazzi appassionati e volenterosi che vuole portare Andrea in consiglio?
Io spero siate il gruppo di ragazzi appassionati che dichiaravate di essere inizialmente. Non ho apprezzato invece le lusinghe all'ex sindaco e nemmeno l'idea mal definita del dichiararsi la vera alternativa.
Penso questo sia il mio ultimo intervento sul vostro blog, ovviamente questo weekend ci vediamo, ci beviamo una birra e ne parliamo con calma. A presto.
Ecco, bravo Mattia, sto weekend ne parliamo, magari con tutti gli elettori di cui ti sei fatto portavoce. Potevi farci anche un colpo di telefono visto che ci conosci direttamente. Ma forse è stato meglio così, questa conversazione a puntate è stata l'ennesima prova dell'apertura e della trasparenza del gruppo 24023. A prestissimo e buon voto a tutti!!
Voglio solo dare il mio punto di vista su quello che, secondo me, siamo. Non vedo un partito e non vedo nemmeno un gruppo che si propone per fare la rivoluzione nel comune di Clusone. Vedo persone, giovani, che con le proprie conoscenze, professionalità e con il proprio metodo di lavoro, vogliono dare un contributo per lo sviluppo della nostra cittadina. Possiamo essere considerati una terza pallina di gelato: siamo effettivamente una delle tre liste che si sono proposte. Possiamo essere il salato: siamo un gruppo eterogeneo che ha al suo interno risorse per analizzare, valutare, approfondire e scegliere la strada più corretta da prendere sui vari temi che l’amministrazione deve prendere in considerazione. Non esistono, a mio parere, individualità forti: è il team che è la reale alternativa, la forza che ci trasforma da dolce in salato…
Questione passata amministrazione. Abbiamo spesso ragionato su quella che sarà la situazione che erediteremo e abbiamo fatto valutazioni che sono di questo tipo: non tutto quello che è stato fatto ci trova d’accordo, vero è che di cose ne sono state fatte, nonostante le difficoltà, e alcune anche in modo positivo. Quello che resta da fare è prendere i progetti attivi , utili per lo sviluppo di Clusone, non rivoluzionando il tutto, ma solo ripensando ad alcune variazioni che possono essere importanti e poco costose per il comune.
Credo sia più opportuno pensare al futuro: prendere ciò che c'è, essere propositivi e guardare oltre..
La campagna elettorale è ormai al termine. Prima di lasciare il palcoscenico al doveroso silenzio del sabato, non posso esimermi da due considerazioni. La prima è che voglio ringraziare il nostro candidato sindaco Andrea, per la passione con cui si è dedicato a questa avventura, per le competenze che ha saputo sviluppare e per l'abilità nel diffondere le idee e i valori del nostro Gruppo. A lui va la mia stima come persona e la profonda convinzione che la città di Clusone debba cogliere questa occasione e consegnare a lui le "chiavi" della città. La seconda e ultima considerazione riguarda ciascun membro del nostro Gruppo. Grazie per il tempo dedicato all'impostazione e alla costruzione del nostro progetto, per le capacità che ciascuno di voi ha saputo fornire e acquisire e per l'impegno che metteremo insieme per continuare a migliorare il nostro Progetto, con l'unico fine di trasformare Clusone in una cittadine moderna, sostenibile e aperta.
Ciao ragazzi...Un grande "in bocca al lupo" al vostro candidato sindaco Andrea Castelletti e a tutti i componenti della lista...Indipendentemente dal risultato elettorale, per voi sarà comunque un successo. Già il fatto di esserci, di aver creato questo progetto e di averlo portato fino a questo punto(in molti altri casi si sarebbe arenato assai prima...) denota un grandissimo senso di responsabilità e una reale intenzione di fare qualcosa per il vostro paese e per la vostra comunità, con l'entusiasmo e il disinteresse che contraddistingue voi giovani (anch'io lo sono...)...Vi auguro di fare incetta di voti e, perchè no, magari regalare una "sorpresona" da mettere nell'uovo pasquale che tra qualche giorno verrà scartato...Ad ogni modo, qualsiasi risultato otteniate sarà una conquista di cui poterne andare fieri; e, si vinca o si perda, non vi fermate ma proseguite e ampliate il progetto: questa sarà la più grande vittoria...Non abbandonate la vostra coerenza, tanto ci sarà sempre chi vi etichetterà come i peggiori ignavi di dantesca memoria, piuttosto che chi vi affibierà il ruolo di "lustrascarpe di..."...Un'ultima cosa: chi scrive non è di Clusone, ma di un paese vicino, ove ultimamente il clima politico-amministartivo è alquanto avvelenato; l'anno venturo si andrà alle urne: passato questo periodo per voi indaffarato, ci sarebbe la possibilità di discutere per un'eventuale esportazione/condivisione del progetto???...Ipotesi a parte, in bocca al lupo...
E' iniziato ufficialmente il percorso intrapreso ormai da mesi. In bocca al lupo a chi ci rappresenterà in consiglio, spero che il gruppo lavori serenamente pronto a portare alla prossima elezione più esperienza e ancora nuove proposte. Un complimento particolare a Andrea che ha subito più di tutti il tartassamento e la tensione, direi egregiamente. Buon lavoro e che il sito continui ad esistere quale organo di informazione dei cittadini interessati.
Ovviamente siete liberissimi di fare tutto quello che ritenete più opportuno, ma sinceramente non mi è piaciuta la tua affermazione riguardo la collaborazione con Olini. Mi auguro che tu voglia appoggiarlo ogni volta che se la merita, non ogni volta che ne avrà bisogno. Sottile differenza, che comunque non intacca il vostro aupicato spirito di fair play. Così com'è, sembra un po' servile. Sbaglio, vero?
..sbagli! Dire grazie e fare un augurio mi sembra una cortesia doverosa...detto questo so (e sappiamo) quale sarà la nostra posizione in questo consiglio, per cui lavoreremo di conseguenza. Sarà necessario che vengano mantenute le promesse fatte e faremo in modo che le nostre idee per migliorare la città possano trovare attuazione! Per questo 24ZERO23 continuerà con il suo progetto a rappresentare quanti ci hanno dato fiducia!
Adesso che siamo usciti dalla campagna elettorale invito tutti gli utenti anonimi e non che hanno è postato su questo blog a leggere questo articolo, dove non sono Marcello Bonassoli o Andrea Castelletti ha sostenere la stupidità e pericolosità dei commenti anonimi, bensì Jaron Lanier uno dei miti del web 2.0.
Mi permetto di rispondere io, visto che fatalità sono proprio sul blog. Mi rendo conto che il "silenzio" si sia protratto più del previsto: proprio in questi giorni stiamo organizzando la struttura del nuovo sito: www.clusone24023.it , stiamo preparando i contenuti e il layout. Purtroppo gli impegni ci costringono a lavorare sul sito nei ritagli di tempo ma non per questo non siamo attenti alle tematiche che il consiglio comunale sta portando all'ordine del giorno: in questi giorni ci stiamo infatti occupando dell'analisi del bilancio che sarà oggetto di prossima discussione e della stesura del nostro regolamento. Prometto di completare la struttura del nuovo sito e quindi la possibilità di tenere aggiornati il più possibile i nostri interlocutori.
Thank you for thе ausρicious writеup. It in faсt was а amusеment аcсount іt. Look aԁvаnced to fаr addeԁ agreeаble from you! By thе way, how could ωe communicatе?
Heya! I know this is sort of off-topic but I had to ask.
Does managing a well-established website like yours take a massive amount work? I am completely new to writing a blog but I do write in my diary everyday. I'd like to start a blog so I can easily share my own experience and thoughts online. Please let me know if you have any recommendations or tips for new aspiring bloggers. Appreciate it!
117 commenti:
Complimenti ragazzi...finalmente un progetto giovane e nel quale vale la pena credere!! :)
Le chiacchere sono tante... ma porrei alcune domande:
1) chi siete?
2) progetti... progetti... progetti... obiettivi .... obiettivi ... e bla bla bla ... ma sostanza non ne vedo...dove sono i vostri progetti ed obiettivi per clusone???
1)http://clusone24023.blogspot.com/2009/12/manifesto.html
2)come sottolineato da un utente del blog questo sito è una sorta di think tank, uno spazio dove discutere delle più svariate tematiche e che una volta terminato il programma diverrà luogo di dibattito sulle proposte che presenteremo per il nostro paese. Quindi ci vuole sono un attimo di pazienza e poi insieme potremo scoprire e discutere di tutto quello che stiamo elaborando da 5 mesi di intensi lavori e confronti.
allora ragazzi, a quando il programma? ormai manca poco. attendo vostri sviluppi!
Per forza entro settimana prossima!!!!
Mancano alcune essenziali verifiche....ma dovremmo arrivare in tempo!!!
Da vecchio 32enne (hihi) tantissimi complimenti x la vostra iniziativa, anzi il vostro progetto!! A oggi siete l'unica alternativa credibile al marasma verdepadano che ci circonda.. In bocca al lupo ragazzi io (e tanti altri spero) crediamo in voi!!!!
Grazie Luca!..faremo di tutto per non deludere le vostre aspettative!..a breve pubblicheremo il programma, che è nella fase finale, così potrete farvi un'idea più concreta..
Grazie Luca!!! Sono sempre più convinto di questo gruppo... Senza fare troppe polemiche verso gli altri, stupiremo la nostra comunità... Comunque vada!
Mi aspettavo un pò più di fermento su questi spazi, e invece...
Avete già preso le abitudini dei veterani della politica di fare le cose chiusi nello stanzino? O avete poco da dire?
basta che non vi facciate prendere troppo dall'autocompiacimento...avanti ragazzi!! senza arroganza e con vera umiltà (non quella dei calciatori in intervista)..
e poi ci vorrebbe uno spazio su commenta come un pò più accessibile.. cosa cavolo vuol dire commenta come Livejournal??.. uno deve studiare per accedere al blog?...va be mi firmerò come anonimo..
accesso informatico voto 4
Non sembra molto difficile.
Gentili anonimo 1 e anonimo 2...
Grazie per la riflessione, ne prendiamo atto.
Rispondo brevemente io, se poi qualcuno vorrà aggiungere altro, la piazza è pubblica ed aperta al confronto.
Più che poco da dire, abbiamo molto da fare...il programma verrà depositato venerdì 26 all'ufficio elettorale insieme alla restante documentazione. Ci teniamo a farlo bene, è il nostro principale strumento operativo e terrà impegnati tutti a commentarlo per il prossimo mese; per cui, anche davanti al malcontento di chi lo vorrebbe subito (a proposito, i punti pubblicati finora sul blog sono chiaramente ironici...)preferiamo utilizzare tutto il tempo a nostra disposizione.
Sul problema dell'accessibilità che anonimo 2 ha esposto, oltre al fatto che non trovo difficoltà nel selezionare "Nome" prima di postare, non penso che riusciremo a trovare una soluzione a breve termine, se non quella di pubblicare delle istruzioni, magari con dei frame dello schermo che segnalino passo a passo come utilizzare il blog. Confido che gli utenti della rete, anche amatoriali, comprendano il semplice meccanismo.
Si tratta comunque di uno spazio web autogestito e creato con metodi "casalinghi", ovviamente in modo gratuito e legale. Direi che in linea generale potremmo accontentarci...
Il fermento che chiede anonimo 1...beh, ci pensiamo e poi valutiamo; ovviamente fino ad ora i temi dei post sono stati piuttosto tecnici ed è ovvio che, chi non conosce l'argomento, trova difficoltà ad inserire un commento serio..
Non a caso il post maggiormente commentato è quello molto generico e libero sul "turismo".
Pochi si sono sbilanciati sulle questioni energetiche, economiche e territoriali..di fatto ne siamo consapevoli, sono argomenti complessi.
Prenderemo quindi in considerazione la possibilità di inserire dei post più facili da interpretare da parte dei lettori.
Detto questo, colgo l'occasione per evidenziare la cattiva abitudine delle persone di non firmarsi: è un diritto dell'utente mantenere riservata la propria identità e noi lo rispettiamo, non mettendo vincoli sulla pubblicazione dei commenti; ma è davvero poco rispettoso non mettere una firma (anche al termine dei commenti, se ci sono difficoltà ad autenticarsi)...
Mi permetto di sottolineare che il nome può essere anche messo in fondo al proprio messaggio se qualcuno ha difficoltà con l'accesso informatico.
Benissimo...apro io le danze.
C'è molta attesa e curiosità attorno alla lista dei "giovani". Ma c'è una domanda che, per quanto banale, vi sentirete ripetere un centinaio di volte.
Se i Clusonesi decidessero di aver fiducia in voi e vi trovaste Sindaco e maggioranza del Consiglio Comunale di Clusone, come pensate di cavarvela senza nessuna esperienza amministrativa? Esiste un bigino da consultare per queste situazioni o avete comunque qualcuno alle spalle che giovane non è (e per questo lo tenete un pò nascosto)?
Mauro Savoldelli
(va bene qui la firma? hehe)
Se ci stiamo proponendo come una vera alternativa non c'è neanche bisogno di dubitare che ci sia qualcuno che manovri le nostre decisioni.
Saremo senza esperienza amministrativa ma, se ipoteticamente andassimo in maggioranza con il nostro sindaco metterei la mano sul fuoco che saremmo in grado di governare la nostra Città. Prechè a differenza di tanti, Clusone la sentiamo nostra e se non ci fossimo ritenuti competenti avremmo lasciato il posto ad altri! :)
Avanti ragazzi!!!! Non più di cinque idee, chiare, comprensibili e realizzabili, senza troppi panegirici che non sarebbero compresi. L'esperienza di cui obiettivamente difettate non è un limite perchè vi lascia più liberi e svincolati.
Per amministrare serve onestà e coraggio e credo che questo non vi manchi.
Ottima Mauro...Sia per domanda che per firma!:-)
Vediamola da questo punto di vista..Clusone ci concede la sua fiducia; sindaco e maggioranza escono da questo gruppo...è chiaro che ci assumiamo le nostre responsabilità e iniziamo ad amministrare il comune che, in ogni caso, possiede una sua struttura già avviata: ufficio tecnico, demografico, economato... tutti operativamente funzionanti.
Bigini non ne ho trovati...(magari esistono anche, ma avrei paura a consultarli..)
Certo, se fossimo spaventati da questa prospettiva sarebbe saggio evitare di presentare la candidatura...ma noi ci siamo...ci mettiamo la faccia e garantiamo un comportamento professionale. Poi chiederemo sicuramente consiglio in caso di necessità...e questo andrà tutto a vantaggio della trasparenza di amministrazione!
Escludo comunque che ci sia qualcuno "pronto" a sfruttare il nostro lavoro di questi mesi, prendendo in seguito il nostro posto..ci siamo noi, così come ci siamo presentati..
L'unica cosa che posso immaginarmi è che i consigli a cui prenderemo parte, a causa della nostra curiosità, dureranno un po' più a lungo:-)
Mi spiace, Andrea, ma non mi hai convinto.
La vita amministrativa è fatta soprattutto di leggi e regolamenti. E temo che in caso di successo vi troverete lì in consiglio a guardarvi nelle palle degli occhi, con buone idee in testa, ma completamente incapaci di portarle avanti. O in occasioni di incontri con i Comuni vicini, o la Provincia...si possono avere le idee più moderne e trasparenti, ma senza alcuna esperienza temo si finisca a fare la parte delle pecorelle in mezzo ai lupi. E a farne le spese saremmo noi cittadini di Clusone.
Un'ultima cosa. So bene che il Comune possiede una sua struttura già avviata, ma questa va indirizzata da parte dell'amministrazione, senza aspettarsi che siano i vari uffici a condurre la partita. Altrimenti a cosa serve avere un'amministrazione???
Anche la vita professionale è fatta in gran parte di leggi e regolamenti e di solito davanti ad un problema, ci si documenta e si trova una risposta...un "team" di lavoro, come dovrebbe essere il consiglio comunale, ha tutte le competenze per farlo..Conoscere i regolamenti non porta nessun vantaggio reale. Le decisioni che prende un consiglio, per come la vediamo noi, non devono essere improvvisate durante una serata perchè non si ha avuto la possibilità di accedere agli atti dell'argomento in discussione, ma devono essere largamente valutate e trovare il maggior numero di consensi già prima dell'approvazione. Questo è ovviamente possibile solo se si è in grado di gestire una squadra, se i rapporti tra le persone sono trasparenti e se c'è la volontà di raggiungere degli obiettivi.
E' poi chiaro il ruolo dell'amministrazione nei confronti dei suoi organi, ma le direttive vengono impartite se c'è la reale necessità di cambiare un sistema: implementare i servizi informatici comunali, ad esempio, è una decisione dell'amministrazione che trova il metodo più conveniente per offrire un nuovo strumento a cittadini ed impiegati; ma questo non significa che quello che già esiste non funzioni. Per questo posso sostenere che le persone che attualmente se ne occupano sono in grado di svolgere il loro avviato lavoro, che verrà gradualmente modificato verso l'innovazione proposta.
Se comunque la tua convinzione è che l'esperienza sia il requisito primario per "sopravvivere" e che deve caratterizzare l'amministratore, non posso convincerti in alcun modo perchè, come è noto ed evidente, esperienza diretta non ne ho...ma a me, questo aspetto, non spaventa per niente!
A presto!
.....siete tutti figli di genitori che negli anni passati hanno avuto un'esperienza amministrativa in comune e quindi vi faranno fare quello che è comodo a loro. Come pensate di governare una paese come Clusone senza nessuna esperienza e senza nessun appoggio politico? e se pensi di affidarti solo agli uffici comunali forse è meglio che vai a vedere come funzionano e se non sia il caso di fare "pulizia" partendo proprio dall'ufficio tecnico e dal comando di polizzia. comunque in bocca al lupo
Nek caso aveste dei dubbi, non sono io l'anonimo dell'ultimo messaggio.Io Polizia l'avrei scritto con qualche zeta in meno.
heheh.
In bocca al lupo ragazzi, vi aspetta un mese impegnativo
Noi pensiamo di affidarci solo a noi stessi, per quanto riguarda il prendere decisioni..Si renda conto, gentile anonimo, che il fare "pulizia" non è un metodo contemplato dagli statuti delle aziende pubbliche. Se invece mi parla di apportare correzioni ad alcuni indirizzi di cui si riscontra un malfunzionamento, allora mi trova d'accordo.
La questione dei genitori è una limitazione di chi non vuole riconoscere la buona volontà di un progetto e deve trovare una giustificazione ad un'iniziativa che lo lascia incredulo e perplesso. L'appoggio politico mi pare essere la preoccupazione di chi non crede nelle proprie capacità e cerca costantemente qualcuno che lo possa aiutare; il non essere espressione di un partito politico non significa incapacità di dialogo con gli altri gruppi.
Grazzie Mauro, anche per le corrette osservazioni precedenti.
Dai, una Z a volte può scappare..:-)
Regole, leggi, istituzioni come si fa al lavoro??? scusatemi un pò tutti quanti, il lavoro di chi??? il vostro? che lavoro fate da avere tutte queste esperienze? fortunatamente la gente di Clusone non è stupida.... Le curiosità tenetele per voi in consiglio si dibatte si discute e soprattutto si progetta il futuro del nostro paese. poi se posso aggiungere altro, mio caro candidato a Sindaco se rispondi così alle persone che possono avere idee diverse dalle tue, ne farai tanta di strada....
... e non dite in giro che sul vostro blog si discute "tecnicamente" di progetti su clusone... e poi l'avete scritto voi che a metà febbraio sarà pubblicato il programma.
.. un gruppo aperto.... con le porte chiuse... le voci girano...
Saluti
Paolo Carrara
Caro Paolo,
è chiaro che esistono due linee di pensiero tra gli "adulti". Chi pensa che "I giovani sono senza esperienza e non sono capaci di fare nulla" e chi invece pensa "Guarda che bravi i giovani che si impegnano". Noi non vogliamo un voto di principio, ma vogliamo un voto al progetto che ultimeremo prima della fine della settimana, alle idee che proporremo alla comunità e alle grandi potenzialità che in quanto persone possiamo esprimere.
Ogni persona porta con se la sua esperienza ed ogni esperienza è però caratterizzata da un livello di qualità. Creare dal nulla un gruppo di persone giovani, che ha deciso di proporre un progetto per la propria cittadina, è già da solo un modo attraverso cui la nostra esperienza cresce velocemente di quantità e sopratutto di qualità.
Mi piacerebbe avere un incontro di persona per spiegarti tutto quello che non riesci a comprendere del nostro gruppo e magari per darci anche qualche suggerimento.
Concludo sottolineando come tutta questa professionalità, esperienza, capacità nel governare sia prerogativa di pochissime persone presenti nelle altre liste.
Spero continuerai a seguirci
Rispondo gentilmente all’intervento dell’amico Paolo Carrara esponendo la mia visione sui punti toccati.
Esperienza amministrativa e competenze professionali non sono mai stati i presupposti della nostra proposta, questo è sempre stato chiaro sin dall’inizio. Siamo un gruppo di giovani cittadini che non pretendere di “vendersi” come professionalmente o amministrativamente competente, solamente desideriamo proporre un nuovo punto di vista, espressione della semplice voglia di partecipare alla vita del proprio comune. A parte questo ritengo di potermi comunque sbilanciare nell’affermare che la lista comprende persone che, anche solo settorialmente, qualche competenza ed esperienza ce l’hanno, chi le conosce sa che sono molto impegnate in ciò che fanno. Invito chiunque non ci conosca ancora a farlo quanto prima ed eventualmente a dare anche qualche suggerimento.
Sono pienamente d’accordo che la gente di clusone non sia stupida, non credo ci sia bisogno di sottolinearlo, è un dato di fatto ed anzi, proprio per questo motivo vogliamo presentare una proposta seria.
Per quanto riguarda la “curiosità” di cui si accenna, è chiaro che si intende curiosità nella comprensione dei meccanismi, legata alla voglia di conoscere a fondo ogni argomento...il che richiede tempo, capacità e volontà.
Aggiungo due parole per Andrea Castelletti, il quale è noto per essere una persona estremamente diplomatica e aperta al confronto: a tal proposito non mi pare abbia mancato di rispetto a nessuno. Invito chi non lo conosce di persona ad incontrarlo personalmente. Sono sicuro che si converrà su questa mia descrizione e si capirà il perché rappresenti la persona giusta per la designazione a candidato sindaco.
Il programma ha subito un leggero ritardo nella pubblicazione, è vero, ma questo è dovuto al solo fatto che abbiamo deciso di dedicarvi il massimo del tempo disponibile. Sarà comunque disponibile da questo fine settimana.
Per quanto riguarda l’apertura o chiusura del gruppo, questo è un tema ricorrente in ogni gruppo che cerca di organizzarsi e che per ovvi motivi non può comprendere tutti, visto anche il limite dei 16 candidati consiglieri…posso solo dire che il gruppo 24023 ha cercato di essere il più aperto possibile, prova ne è il fatto che al gruppo collaborino anche persone che si sono avvicinate senza mai pensare di candidarsi, solamente per condividere il progetto. In ogni caso ritengo che la tenuta di questo spazio web in cui chiunque, anonimi compresi, possono scrivere senza censura sia un’ottima dimostrazione di apertura.
Son sicuro che il lavoro e l'impegno profuso saranno apprezzati.
Se si candida, io do il mio voto a Paolo Carrara.
Intanto ringrazio Piero A., fra 5 anni incontriamoci e discutiamone.... ;)
Mi fa piacere che il mio post è stato preso come una critica costruttiva.
Spiego il perchè del mio commento:
- Ho seguito il vostro blog, da quando sui media, veniva scritto che il vostro blog era pieno di commenti e discussioni.
ho ricominciato a valutare la parola "pieno" e forse ho sempre dato un significato diverso dalla realtà... boh!
Gli argomenti proposti sono (per lo più) eventi, progetti e idee, fatte da altri in altri luoghi e fuori dalla realtà di realizzazione clusonese, non vedo argomenti proposti su Clusone.
Andrea Castelletti scrive:"ovviamente fino ad ora i temi dei post sono stati piuttosto tecnici ed è ovvio che, chi non conosce l'argomento, trova difficoltà ad inserire un commento serio.. Non a caso il post maggiormente commentato è quello molto generico e libero sul "turismo"."
A questo punto mi chiedo: cosa c'è di tecnico da non suscitare nessun commento? ma i commenti sul turismo in larga parte sono scritti da Voi e domando perchè non ne discutete in riunione e postate un commento veramente "serio" anziché fantasticare on line?
Avete anche pubblicato un volantino di un assemblea a Vilminore, io c'ero e di voi, non mi sembra vi era nessuno.
potrei scrivere tante altre piccole cose suggeritemi dai vostri post ma non vorrei essere lungo. Io leggo tra le righe e rifletto su ciò che scrivete. Attenderò il vostro prgramma e lì non posterò nulla farò le mie riflessioni e li terrò per me.
concludo.
Immagino che avete fatto salti mortali per creare un gruppo e preparare il programma, per esperienza, so che le fatiche sono tante e se aggiungi persino i commenti della gente le difficolta sono maggiori e con questo dico che siete stati bravi ad arrivare ad oggi con una lista ed un programma. Per altri motivi faccio da anni queste trafile e suggerisco: "Amministrare è sempre più difficile che protestare ma per entrambi i ruoli, serve riflettere e confrontarsi con ingegno testa e lucidità"
In bocca al lupo
Paolo, intervengo anche io..
Credo che ogni commento, se scritto correttamente, sia costruttivo...anche le critiche sono sensate ed è giusto riceverle: per questo c'è nel nostro spazio la possibilità di esprimersi e ricevere una risposta dagli interessati; e ti assicuro che richiede parecchio tempo.
I post che rispondono alle varie categorie (energia, economia,etc..) hanno una loro logica; parlare ad esempio di fotovoltaico serve per "accendere" nel lettore una scintilla ed invitarlo ad esporre il suo punto di vista: positivo o negativo che sia, ci aiuterà poi a fare delle riflessioni. Vista la carenza di commenti, alle considerazioni sui temi ci siamo arrivati da soli. Alcuni post avevano invece un puro scopo informativo: l'idea è quella di tenere informata la gente su alcune iniziative che riteniamo importanti: la serata sul comprensorio, così come l'adozione pgt o il distretto del commercio sono informazioni che vengono passate al lettore, che può orientarsi su quali sono i nostri punti di discussione, oltre che trovarsi una selezionata raccolta di argomenti.
Ho trovato di poca utilità, ai fini di una campagna elettorale in cui per la nostra scarsa esperienza avremo sicuramente delle difficoltà, parlare direttamente ed in anticipo delle nostre proposte e permetterne una critica feroce e demoralizzante che potrebbe essere fatta anche solo per screditare un gruppo che, detto sinceramente, faceva sorridere all'inizio ed inizia ora a preoccupare chi ha interesse ad amministrare il comune.
La tua ultima frase mi ha fatto però capire che hai compreso quale è stato il nostro sforzo principale, ovvero il mantenere coerenza con l'idea iniziale: di questo ne siamo orgogliosi.
Detto questo, torno al primo commento...Non ho alle spalle anni di contributi versati, sono a tutti gli effetti ancora uno studente, ma qualche conoscenza personale riguardante il mondo del lavoro l'ho acquisita; e come me, anzi maggiormente, i ragazzi di questo gruppo. Per cui non cambiamo idea, ci sentiamo idonei alla candidatura ed alla amministrazione.
Questo non vuol dire che ci sentiamo già arrivati: assolutamente conosciamo i nostri limiti e sappiamo che chi vorrà darci fiducia lo farà per condivisione di intenti ed obiettivi, credendo nella nostra determinazione.
Nel post "precisazione" mi sono sentito in dovere di chiarire alcuni aspetti legati ad alcune critiche (non costruttive) che screditavano il nostro lavoro ed il nostro impegno, successivamente supportato dai fatti, ovvero dall'imminente presentazione della lista con 16 candidati consiglieri che appartengono a questo progetto, non aggiunti da ipotetici manovratori.
Le risposte che fino ad ora ho fornito, infine, cercano di dare spiegazioni coerenti con la nostra iniziativa, nel rispetto di chiunque; se risultano imperfette, mi impegnerò ad adeguarle.
Un'ultima nota sul programma: non sarà di certo il vangelo dell'amministrazione, sarà solo lo strumento con cui ci presentiamo e sicuramente ci sarà la possibilità di provare a smontarlo per metterne in luce i difetti; noi lo abbiamo pensato in modo serio e ragionato, le critiche dovranno farlo allo stesso modo!
Al prossimo incontro Paolo...o al prossimo post!
Buona serata!
Prima di proporvi come lista dovevate fare esperienza cone consiglieri comunali anche solo per capire come funziona.....io o 23 anni ma il voto potete scordarvelo!!! Paola Carrara sindaco!!!!!
SIETE DEI BUFFONI!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Trovo difficile coniugare il progetto CLUSONE 24ZERO23 con l'avere esperienza in consiglio.
Deduco che qualcuno non abbia capito che quello che proponiamo è UN sistema per fare esperienza! Ovviamente al di fuori delle imposizioni dei partiti politici..
Altrimenti avremmo potuto scegliere tra le varie proposte di unione che ci sono pervenute negli ultimi mesi dai diversi partiti.
Ognuno poi, votando, può fare la sua scelta...senza doversi giustificare con noi...Ciao!
Cara Alice, sarebbe bello avere delle motivazioni circa la tua affermazione: questo spazio vuole essere un invito alla riflessione, alla critica e, a breve, alle considerazioni sulle nostre proposte reali. Poi, scusami tanto, ma prima di dare dei "buffoni" a 16 persone, ascolta almeno cosa hanno da dire, non credi?
Attenta Alice, che Mattia è un genio dell'informatica, e ti rintraccia fino a casa!
hehe
Da esterno (non abito a Clusone e quindi non voto) ma da ex-clusonese mi inserisco nel dibattito in corso a riguardo della mancata esperienza amministrativa dei volenterosi ragazzi di 24ZERO23.
Stamattina ho visto su Araberara (il nostro piccolo "Porta a Porta") i nomi e le facce dei candidati presenti nelle altre due liste. In tutta sincerità penso che la mancanza di esperienza (tra l'altro candidamente ammessa dai ragazzi di 24ZERO23) sia un vantaggio e non uno svantaggio!!
Senza fare troppa polemica le persone con esperienza amministrativa o almeno già elette in Consiglio Comunale penso che poco potranno fare per il bene di Clusone. Sono spesso esempi di incoerenza politica e personale rispetto a quanto hanno spesso dichiarato.. "Mai con esponenti di questa maggioranza" dicevano e poi eccoli qui tutti in fila nella lista congiunta PDL-LEGA..
A mio avviso è il caso di spalancare le porte a questi giovani volenterosi che già nell'approccio hanno avuto un metodo innovativo..
Se poi i clusonesi vorranno loro alla guida dei prossimi 5 anni di amministrazione, nessun problema: sapranno capire la situazione in cui si trovano, avranno il temnpo per prendere coscienza dei problemi sul tavolo e prendere confidenza con la macchina amministrativa. Non si troveranno davanti il nulla, ma tante decisioni già prese e tanto lavoro già avviato dall'attuale amministrazione. Con tranquillità imposteranno il loro lavoro e poi 5 anni per cercare di concretizzare tutte le loro idee.. Nessuna catastrofe!
Anche perchè nessuno (a differenza di come qualcuno sembra pensarla) nasce (per fortuna) SINDACO o ASSESSORE! E questi ragazzi non sembrano proprio dei citrulli, quindi diamo loro un po' di credito..
Sicuro di attirarmi un sacco di commenti negativi, saluto tutti i partecipanti alla discussione e un grosso in bocca al lupo a 24ZERO23.
Hai ragione, Luca... avranno tutto il tempo per prendere coscienza dei problemi sul tavolo e prendere confidenza con la macchina amministrativa. Tutto il tempo che vogliono.
Tanto ci sono da affrontare solo un PGT, i PII dell'asilo, un bilancio a dir poco preoccupante e una cittadella Socio Sanitaria che, se non facciamo attenzione, ci potrebbe portare alla bancarotta.
Mmm...mmm...non son sicuro che possiamo permetterci il lusso di far fare esperienza in questo modo ad un gruppo completamente nuovo, seppur volenteroso.
Caro Gianni, cosa pensi? Che quando le amministrazioni si avvicendano sono immediatamente operative? E secondo me nulla di più sbagliato dell'atteggiamento di chi ancora prima di rendersi conto di cosa ha davanti vuole già rivoluzionare tutto.. O bloccare tutto..
E poi caro Gianni mi fai nomi e cognomi della gente con esperienza amministrativa presente nelle altre liste?? Io vedo solo nomi a dir poco IMBARAZZANTI...
Luca, leggi bene le altre 2 liste. E troverai almeno un ex-sindaco, qualche assessore e diversi consiglieri.
Ex sindaco già SONORAMENTE bocciato.
Assessori dimissionari per convenienza.
Assessori che smentiscono il loro operato e si alleano con la loro ex-opposizione.
Consiglieri che hanno urlato e sbraitato contro tutto e tutti e poi... si alleano con quelli che erano i loro peggiori nemici..
Dell'esperienza di tutta questa gente, di questo spettacolo indecente e indecoroso CLUSONE PUO' FARE a MENO.
Giovani coraggiosi, intelligenti e volenterosi: ECCO COSA A SERVE A CLUSONE!
E qui invece trovo...
..il figlio dell'attuale assessore all'urbanistica
..il figlio (nonché collaboratore)di un architetto che segue per il Comune i principali lavori pubblici
..il dipendente di una nota immobiliare clusonese.
Hai ragione. Giovani coraggiosi, intelligenti e volenterosi. E aggiungerei LIBERI DA OGNI CONDIZIONAMENTO
Prima si parlava del presunto valore aggiunto di essere amministratori esperti.... però probabilmente sei a corto di argomentazioni e continui a spostare il centro del discorso!!
Rispondendo ai tuoi nuovi rilievi in tutte le liste troviamo figli di.. padri di.. cugini di.. dipendenti di..
In particolare l'attuale assessore all'urbanistica quali interessi personali ha coltivato? O invece da tecnico quale è e per le cui capacità è stato chiamato ha cercato di concretizzare quello che il Sindaco e la sua maggioranza avevano in testa? Secondo me il suo operato è limpidissimo!
Io vedo ottimi elementi che hanno la capacità di ragionare con la propria testa!! Forza ragazzi il mondo aspetta voi!!
Scusa Luca ma non è che è tuo zio l'assessore in questione?
Tutti hanno un padre e una madre, tutti da qualche parte devono lavorare per vivere. Dare dei giudizi negativi sulle persone solamente sulla base dei genitori o peggio sul lavoro che si svolge offende profondamente la dignità di una persona, trattandola addirittura come se fosse un burattino. Invito a pensarci e a conoscere le persone prima di farlo.
Questi discorsi sono poi estremamente sterili. Cerchiamo di valutare la qualità delle persone, non la paternità!
Sarò breve: Mi spiace davvero molto che, per poter provare di essere una persona valida, dovrò aspettare che mio padre e mia madre siano defunti! Non capisco la logica, fino a 20 anni stupidi, dai 20 ai 35 pensanti ma condizionati da mamma e papà, dopo i 35 esperti e saggi?
Carissimo Gianni, ti propondo delle osservazioni, a cui spero potrai rispondermi..Se non ho capito male, ci inputi inesperienza e una presunta e infondata possibilità di essere pilotati.
Incomincio dicendoti che l'unico modo per farci una maggiore esperienza, sarebbe stato quello di unirci ad un'altra lista già consolidata..questo voleva dire scorporare un gruppo coeso e nato indipendente, in vari schieramenti..domanda: che senso avrebbe avuto??
Inoltre, se ci fossimo fatti "inglobare" da altri schieramenti politici, non credi che avremmo minato ancor più la nostra libertà di pensiero??
Aspetto una tua risposta, cordiali saluti..
Vedo con piacere che il dibattito si è animato anche se su contenuti che poco hanno a che fare con la proposta della lista Clusone 24023. Invito dunque i visitatori a prendere visione del programma ed, eventualmente, a discutere e dibattere su quello. Son certo che chiunque ne prenderà visione in modo serio capirà cosa intendiamo per "iniziativa svincolata da qualsiasi logica partitica". Come sempre, ogni suggerimento ed ogni critica costruttiva sono ben accetti.
Buona giornata
Ho appena letto i vari punti del vostro programma ed avrei qualche considerazione da fare..
Innanzi tutto mi congratulo perché alcuni punti sono molto interessanti, su tutti VITA 24023 la creazione di un cinema all'aperto per l'estate, i beach games ma soprattutto il bus navetta sono ottime idee. Anche i "capitoli" SALVAENERGIA e RIFIUTA I RIFIUTI hanno colpito la mia attenzione. L'istallazione di pannelli solari lungo la strada provinciale mi paiono un'ottima trovata, così come la centrale a biomassa..
Le vostre idee sono in un certo senso "avanti", soprattutto per un paese (o città) fermo come Clusone, ma appunto per questo avrebbero costi notevoli. D'accordo che con le energie rinnovabili si possono usufruire di contributi e si risparmiano soldi nel conto elettrico (oltre ad un ritorno d'immagine come comune pulito), ma le strutture di base e la manutenzione hanno un costo elevato (cosa che nessuno dice mai ma è un dato di fatto). Quello che mi chiedo però è: avete già pensato ai costi e a come coprirli? Lo stesso discorso vale per il bus navetta che ho citato prima, avete già pensato a come gestire un servizio del genere? Intendo, avete già pensato di affidare il servizio a qualche società o pensate di gestirlo "in prima persona"?
Altra obiezione, questa volta circa il PARCO DELLA STAZIONE. E' proprio necessario? Non sarebbe meglio potenziare il Parco di Via San Vincenzo De Paoli senza investire su una struttura che ormai da decenni è adibita a stazione autolinee?
Ultimo punto che vorrei capire è il capitolo CIBO LAST MINUTE. L'iniziativa è lodevole, ma mi chiedevo se aveste già contattato i vari operatori della GDO per conoscerne la disponibilità a partecipare a questo progetto o la date già per scontata? Inoltre, anche in questo caso, la spesa per i supermercati è azzerata (sia per la questione del recupero dell'IVA che per lo smaltimento dell'invenduto),ma i costi del corriere che si presta ad andare a prelevare la merce chi li sosterrà? Sapevo che in altre città questi progetti sono rimasti sulla carta appunto per problemi di logistica e di costi di gestione.
Ciao!
Grazie per la pazienza nell'aver letto il programma Francesco.
Sarebbe più facile parlartene direttamente, perchè tutte le tue osservazioni hanno una risposta che rientra nelle considerazioni che accompagnano ogni proposta...propongo un colloquio in videochat, oppure in skype, se non riusciamo direttamente.
Anzi, colgo l'occasione: io e gli altri ragazzi troveremo dei momenti per metterci a disposizione con il nostro account skype (clusone24023) per rispondere in diretta alle vostre domande (copio da "gazzetta.it", dove fanno qualcosa di simile).
Per il progetto "Cibo Last Minute" ti segnalo un link: lastminutemarket.com risponderà approfonditamente ai tuoi dubbi; per i costi del servizio, la gestione ipotizzata da parte dell'Istituzione S.Andrea agevolerebbe questo aspetto, considerando che si tratta di una raccolta di cui poi si utilizzano i frutti...
Sul Parco della Stazione sono pienamente convinto (con la mia modestissima cultura da architetto) che si tratti di un'operazione molto più grande del semplice servizio di parco: per i residenti, spostare l'autostazione, sarebbe come trovarsi in un'altra dimensione...un po' come passare dalla grigia città alla verde campagna! In più ne guadagnerebbe l'infrastruttura pista ciclabile, attrattiva turistica e di svago a cui dare pieno risalto! Tutto questo in piena coerenza con quelle che sono le linee guida del nostro PGT: non tanto aumentare la quantità dei servizi, ma svilupparne la QUALITA'! Qui investiamo nella qualità urbana di un'area che rientra a pieno nella nuova perimetrazione del centro storico...ed una stazione di autobus in centro non è la migliore delle situazioni! Ovviamente si può pensare di mantenere la fermata, questi sono sviluppi logistici facilmente gestibili.
Rubo spazio solo per un'ultima considerazione: le nostre idee non sono particolarmente "avanti"...sul fatto che noi, come comune, siamo "indietro" non ho nulla da obbiettare, ma le nostre idee partono da progetti ed iniziative introdotte da anni nel resto d'Europa; noi siamo particolarmente sensibili nel sentire l'esigenza di adeguarci ed abbiamo voglia di farlo!
Ciao!
Da buon Ingegnere sottolineo solo un ulteriore fattore per me fondamentale nella riuscita dell'operazione cibo last minute: la vicinanza territoriale delle 4 (in futuro 5) grosse superfici di vendita della GDO a Clusone alle relative utenze finali (siano esse il sant'andrea, la caritas o anche nuclei familiari in modo diretto) comporta dei costi di distribuzione estremamente ridotti rispetto al beneficio che si andrà ad ottenere, ovvero il risparmio sull'acquisto degli alimenti. Costi che potrebbero anche essere già ammortizzati nelle strutture sociali esistenti (ovviamente per dirlo con certezza bisogna studiare un piano operativo ad hoc).
Scrivo in merito agli ultimi commenti relativi al cibo lastminute.
Avete già avuto un riscontro favorevole dei 4 supermercati che pensate di coinvolgere (quantomeno a parole) o avete fatto i conti senza l'oste??
Sono belle le idee "moderne ed europee", ma occorre sempre ricordare che abbiamo a che fare con realtà un pò "chiuse e provinciali".
ragazzi ho appena letto il vostro programma...che dire, sono rimasto davvero sorpreso! belle idee, ben esposte ed anche qualche previsione di impatto sul bilancio, ottimo lavoro! Continuate così, vi attendo al varco. ciao
Gigi presidente del consiglio!!!
Caro Marco,
ci tengo a precisare che per necessità di sintesi abbiamo detto che il progetto Last Minute Market è indirizzato principalmente ai centri commerciali ma va da se che chiunque (ove abbia senso economico/logistico per tutte le parti in causa) potrà parteciparvi (es. Negozi di vicinato, panettieri, farmacie...).
Per fare i conti "senza l'oste" bisogna prima essere clienti (leggasi "Eletti alle elezioni"). Ti lascio immaginare quanto sia difficile instaurare rapporti con i privati quando ci si presenta come Mr. Nessuno, comunque la cosa non ci ha fermato e quindi ti posso dire "SI", abbiamo attivato i nostri canali per raggiungere i centri commerciali della zona ecco perchè abbiamo ritenuto di poter inserire il punto nel programma.
Senza offese ma come pensate che i vostri amici e ragazzi di CLUSONE in generale vi possano votare visto che sono venuti a conoscenza della lista e dei vostri progetti da araberara e non dalla vostra voce...
Magri se invece di chiudervi e fare delle accurate SELEZIONI avreste VERAMENTE cionvolto TUTTI nell vostro progetto (io non sto parlando di lista MA DI PROGETTO) magari ci sarebbero stati appoggi invece che critiche...
E' inutile che adesso quando è tutto finito e prefissato mi parlate di porte aperte (che nn ci sono mai state) e scrivete tutte queste smielate....
Mi dispiace davvero perchè avrei voluto restare da parte ma dopo la lettera di ieri che ho letto su bergamonews mi sono sentito in causa.
KK
Senza offese ma come pensate che i vostri amici e ragazzi di CLUSONE in generale vi possano votare visto che sono venuti a conoscenza della lista e dei vostri progetti da araberara e non dalla vostra voce...
Magri se invece di chiudervi e fare delle accurate SELEZIONI avreste VERAMENTE cionvolto TUTTI nell vostro progetto (io non sto parlando di lista MA DI PROGETTO) magari ci sarebbero stati appoggi invece che critiche...
E' inutile che adesso quando è tutto finito e prefissato mi parlate di porte aperte (che nn ci sono mai state) e scrivete tutte queste smielate....
Mi dispiace davvero perchè avrei voluto restare da parte ma dopo la lettera di ieri che ho letto su bergamonews mi sono sentito in causa.
KK
Senza offese, KK, figurati..
Se hai letto la precisazione (sul blog ormai da molto tempo) e pensi che ti sia stato fatto un torto, allora non hai compreso affatto il valore dell'iniziativa e ti collochi esattamente tra le persone che vivono solo l'entusiasmo della campagna elettorale, senza avere davvero la voglia di un cambiamento.
Se invece hai capito il messaggio, sono sicuro che ci scriverai con il tuo nome e cognome in modo tale che anche noi capiremo con chi stiamo parlando, e cercherai di fare parte del gruppo per i prossimi anni.
Sempre che la cosa, come tu stesso dici, ti interessi...
Comunque gli elogi superano di gran lunga le critiche...qualcosa funziona, dai...
Buona serata, a presto!
Caro KK,
voglio sottolineare un punto che Andrea non ha toccato. La cosa più sbagliata per costruire un gruppo, un progetto di successo partendo da zero è quella di presentarsi in piazza e dire :"Chi vuole venire venga che facciamo il progetto più bello del mondo". Ci sono difficoltà organizzative, gestionali che sono estremamente complesse da risolvere per ottenere un risultato positivo. Non da ultimo ci vuole molto impegno. Ma nonostante questo qualsiasi persona ci abbia chiesto poi di fare parte del nostro gruppo ha avuto la massima attenzione e massima collaborazione possibile. Non abbiamo richiesto CV a nessuno!. Chi si è dimostrato entusiasta del progetto, con voglia di partecipare e di mettersi in gioco si è subito integrato nel gruppo anche se non ne ha fatto parte dall'inizio. Credo che il tuo commento negativo provenga più da un offesa personale che pensi di aver ricevuto che dalla realtà dei fatti, e di questo me ne rammarico molto, sopratutto perchè proviene da un giovane come noi.
questa mattina ho trovato il tempo di leggere qualche commento. ho piacere nel vedere che un gruppo di ragazzi tenti perlomeno di offrire una alternativa (valida o meno non possiamo saperlo ora e ancora meno riguardo alle altre liste). alcuni di voi li conosco, credo sinceramente che non siate pronti per un impegno così grosso, ma mi piace vedere l'entusiasmo. non mollate, proponete e non state in silenzio. Spero che almeno un paio di voi entrino in consiglio. fare politica è una alta forma di volontariato e se non si ha la passione dentro, si affievolisce presto... buona fortuna e buon dibattito Andrea. Cercheranno di evidenziare la tua poca esperienza, ma forse saranno più impegnati a farsi la guerra tra loro.
Il programma secondo me e' valido, credo siano valide anche le persone che si stanno mettendo in gioco, e va bene così...in un era dove i giovani sono lasciati soli a se stessi da parte delle istituzioni, perche' non sostenere chi ha voglia e conoscenza ?
E poi lasciate da parte l'invidia, che non vi dà la possibilità di vedere le cose positive....
L.L o luca Leca ? ...non scrivo insulti perchè sono educato e soprattutto perchè poi mattia rintraccia il mio IP..che vigliacca che sono... ma siamo sicuri che le persone ci siano??.. uno che era candidato per vincere la festa del deficiente?.. le proposte innovative van bene solo se c'è un minimo di praticabilità,o almeno di ricerca di fattibilità!! io ad esempio avrei proposto di creare un lago artificiale per i corsi di barca a vela per promuovere il turismo!!
A proposito della centrale a biomassa, qualcuno si è informato sulle effettive problematiche di inquinamento e dei rischi per la salute??..la scelta potrebbe essere giusta, ma almeno che ci sia la consapevolezza ... e dei costi di realizzazione e di gestione? o avete raccolto qualche idea sui libri?..biomassa non vuol dire coltura biologica.
la politica non è la scuola e le idee vanno confrontate con la fattibilità.
l'impegno non è male.. un pò più di sostanza
A proposito del commento sulla centrale a biomassa per il palazzetto. Senza farla troppo tragica sull'inquinamento, qualcuno ha pensato che prima bisognerà risolvere i problemi di gestione dello stesso?
Rispondo volentieri ad Anonimo (1), visto che ho curato la parte di programma in cui si prospetta la fattibilità della centrale a biomassa (per il riscaldamento del futuro palazzetto dello sport).
Si, abbiamo fatto ricerche abbastanza approfondite per documentarci sulle centrali a biomassa: ci siamo dapprima informati sul funzionamento di grandi centrali e reti di teleriscaldamento (prendendo come esempio la centrale di Tirano) per poi dedicarci allo studio di sistemi molto più piccoli e meno complessi (prendendo come esempio centrali realizzate in comuni per il riscaldamento dei singoli edifici). Ci siamo quindi rapportati con realtà simili alle nostre per valutare oggettivamente la spesa (manutenzione compresa)e il ritorno di investimento. Non crediamo che la realizzazione sia un onere non sostenibile dal bilancio comunale e crediamo fortemente di potere mettere in moto un sistema che andrà a vantaggio del comune e del cittadino, valorizzando risorse ora sprecate. Nei piccoli spazi di un programma elettorale non abbiamo voluto inserire dati tecnici dettagliati (potenza caldaia, microgrammi di polveri emesse dal camino, dimensione del locale caldaia per fare alcuni esempi). Ti mostro volentieri ciò che abbiamo raccolto se vorrai incontrarmi. I nostri dati saranno comunque solo la base per uno studio approfondito in fase di preventivazione da parte delle aziende del settore se riusciremo a portare avanti l'idea.
Non abbiamo elaborato proposte "semplicemente infattibili" tutt'altro: abbiamo proprio scelto in tema di energia ciò che può essere un investimento per il comune, sia in termini monetari che d'immagine. Il lago per la scuola di vela lo lasciamo là, dov'è ora va più che bene!
Mi dispiace solo che ad oggi non passi ancora, a molte persone, il messaggio dell'impegno profuso da tutti noi per portare aventi questa iniziativa.
Un commento senza firma dimostra quantomeno la poca serietà di una persona, almeno questa è la mia opinione.
Passiamo invece alle tue obiezioni. Partendo dall'abc della generazione di energia qualsiasi combustibile utilizzato attualmente in una combustione genera inquinamento, diverso a seconda del tipo e della quantità di combustibile che si utilizza. L'ubicazione del palazzetto e la potenza della centrale a biomassa sono tali da poter ragionevolmente affermare che la fonte d'inquinamento principale non proverrà dai fumi della centrale bensì dai mezzi utilizzati nel trasporto del materiale combustibile presso la centrale stessa.
Sentendomi chiamato in causa, non posso far altro che replicare a considerazioni a dir poco prive di riflessione e conoscenza.
Sarei dunque io il candidato per la festa del deficiente? Mah.. A me pare che si confonda il sacro con il profano, ci sono momenti in cui stare seri e momenti in cui ci si può svagare... E spero che le cose restino tali!
Vorrei invece precisare che ne sono l'organizzatore e che è una festa che riscuote un discreto successo.
Chiaro si può fare di meglio, ed organizzare manifestazioni di spessore con contenuti più nobili, per i palati più raffinati… ma forse è anche il caso di fermarsi e chiedersi, che se sono le feste del deficiente, gli UNICI eventi ludici d’intrattenimento della zona (nei periodi extra-estate) allora molto probabilmente gli enti locali in questo senso non funzionano.
Penso inoltre che a volte basti poco per raggiungere obbiettivi insperati ed ambiziosi, con i mezzi di cui dispongono i comuni si potrebbe fare molto ma molto di più; la festa sopracitata la si poteva chiamare anche “festa degli anonimi” avrebbe avuto successo ugualmente…
Visto che per la seconda volta vengo chiamato in causa (la prima volta da Gianni, la seconda dal commento anonimo 5 post più in alto), anche se in entrambi i casi gli interlocutori mi hanno confuso con altre persone, intervengo solo per precisare due cosette.
La prima è che l'assessore all'urbanistica ing. Balduzzi non ha bisogno di nessuna difesa, nemmeno da parte di un nipote che lo stima moltissimo (il sottoscritto).
In secondo luogo vorrei solo esprimere qui la mia solidarietà a Matteo Vitali per il becero attacco che un vile o una vile (infatti prima si definisce "educato" e poi "vigliacca") ha voluto fare nei suoi confronti senza nemmeno avere il coraggio di scrivere il proprio nome. Anche un momento di puro divertimento come la "festa del deficente" richiede una serie di sbattimenti organizzativi e quindi tanto di cappello a chi ha trasformato uno scherzo tra amici in un vero e proprio piccolo "evento".
Adesso tolgo il disturbo, anche perchè la discussione dovrebbe tornare su temi e toni più elevati. Mi scuso con i ragazzi di 24ZERO23 per lo spazio che vi ho rubato e ovviamente vi faccio un grosso in bocca al lupo perchè comunque vada siete GRANDI!!! Ho letto il vostro programma e mi sembra davvero buono, idee diverse e originali. Non fatevi tarpare le ali da chi vi dice che siete troppo giovani o troppo avanti perchè abbiamo bisogno di persone troppo avanti!
Direi che per la prossima festa del deficiente c'è già un autorevole candidato/a
Ottimi interventi! Passiamo a cose più importanti! E... Grazie anche tutti gli Anonimi del caso! Praticamente fanno capire alla gente che siamo seri e che evitiamo di cadere in polemiche assurde e senza senso!
Complimenti per il programma, molto accattivante dal punto di vista comunicativo. Vorrei sottolineare alcuni aspetti:
1)la lista che uscirà vincente dalle elezioni del 27 marzo (sempre che non vengano rimandate)sarà comunque condizionata dalle decisioni prese dall'ultima amministrazione ed in particolare dal progetto e dal conseguente impegno finanziario della cittadella socio-sanitaria (da Voi non menzionato)presso l'ex ospedale S. Biagio;
2)il bilancio di un ente locale è fortemente ingessato e non prevede ampi margini di manovra, per cui ogni investimento (centrale biomassa, ecc.) va considerato anche in base alle capacità di indebitamento del Comune e dal tempo di rientro dell'investimento;
3)una parte consistente del bilancio comunale e delle prestazioni erogate direttamente o indirettament dal comune afferisce ai servizi sociali che però non sono minimamente menzionati nel Vostro programma;
4)la valutazione degli operatori/dipendenti degli enti locali esisteva già prima dell'avvento di Brunetta.
scusate se mi sono dilungato un po' troppo e buona fortuna.
Grazie per il complimento ma soprattutto per il commento COSTRUTTIVO.
1)Facciamo menzione dell'Istituto Sant' Andrea nel punto del programma chiamato "Punti di vista" dove ci teniamo a precisare quali saranno le nostre linee di comportamento su specifiche questioni. E' nostra volontà implementare ed ottimizzare il più possibile i servizi offerti o coordinati dal Sant' Andrea. Essendo però la questione cittadella socio-sanitaria una problematica complessa ma soprattutto "in divenire" abbiamo preferito non dedicare un punto specifico del programma per meglio riadattare il nostro intervento su quelle che saranno le reali opportunità che la "nuova" cittadella ci darà (ci sembrava azzardato nonchè demagogico puntare direttamente sulla cittadella, se ad oggi non è ancora una realtà collaudata e fruibile, rischiando di promettere e non mantenere). Aggiungo poi che c'è una reale confusione sull'attuale quadro normativo che norma il sociale nonchè i finanziamenti al settore tanto che, l'ultimo consiglio comunale ha prudenzialmente prorogato i servizi gestiti dal Sant'Andrea sino al 2011.
2)Siamo a conoscenza delle problematiche del Bilancio, nonchè del Patto di Stabilità imposto ai comuni. Abbiamo cercato di calibrare il nostro intervento su quelle che sono le possibilità di indebitamento di Clusone nonchè sulle risorse di cui il Comune dispone o potrà disporre (visto anche che il bilancio 2009 non è ancora stato depositato). Saranno poi le priorità di intervento a ridefinire con quale modalità si attuerà il piano di governo.
3)Non ci siamo dimenticati del sociale semplicemente abbiamo cercato di non creare aspettative dove, come tu ricordi, già si spende molto. Sul sociale si spende all'incirca sei volte tanto di quanto si spende sul turismo (ti chiedo cortesemente di non dimenticare che il dato da me fornito e' puramente indicativo varia a seconda di quali capitoli bilancio vengono inclusi nelle due voci, sociale o turismo - confido nell'intelligenza del lettore). E' un peccato che interventi quali "Cibo Last Minute" nonchè "Guadagnare in salute" (per i quali abbiamo pensato al Sant'Andrea come uno dei principali fruitori...se vuoi spiego meglio come) non vengano considerati come punti "per il sociale".
4)Ci teniamo a precisare che non abbiamo inventato nulla, ma semplicemente scelto quello che, già disponibile e ampiamente implementato da altri ci sembrava si adattasse meglio alle esigenze del comune. Vero che gli strumenti valutativi già esistono vero anche che sta nella volontà di chi governa farne uno strumento valido, ampiamente utilizzato e fruibile (che è quello che volgiamo fare).
Ciao spero di aver un po' chiarito...
Innanzitutto, complimenti! Ho sempre ritenuto il vostro progetto molto interessante e stimolante per noi giovani (un altro programma nota quanta distanza ci sia tra i giovani e l'istituzione 'Comune'...mi fa piacere pensare che qualcuno possa in qualche modo 'smentire' questa cosa) e le vostre idee sono quanto di più moderno ci possa essere per un comune. Energia pulita, musei all'aria aperta, progetti di sostenibilità ambientale e economica: un progetto del genere è immaginabile solo da persone con un occhio puntato sul mondo e uno sul proprio piccolo...i 'grandi' spesso mancano per prima cosa di curiosità e, di conseguenza, della voglia di 'buttarsi'.
Ma visto che siamo qui per costruire, azzardo qualche nota.
Per prima cosa, non abbiatene a male, ma chi vi dice che ha qualche perplessità sulla vostra età e mancanza d'esperienza non ha tutti i torti...anche se credo l'abbiate messo in conto dall'inizio. Forse qualche presenza più 'matura' avrebbe dato qualche certezza in più: ricordate che a votare non sono solo i giovani.
Seconda cosa...spero di farmi capire. Il vostro programma mette in evidenza la necessità di Clusone di diventare un Comune capace di sostenere sfide molto importanti: ambiente, turismo, economia...le vostre proposte, finalmente, potrebbero far dire 'A Clusone questo si fa!'. Quello che emerge poco, secondo me, è la ncessità di Clusone di diventare una comunità, fatta di persone attente alle persone. Non so se sia stato voluto ma manca chiaramente il sociale: i bambini, i ragazzi, gli stranieri, le famiglie in difficoltà, il volontariato, le associazioni, l'oratorio, gli anziani...Le cose che si fanno sono molte ma non è mai abbastanza: avrei visto bene un dichiarato supporto prima di tutto morale a tutte quelle attività che permettono alle persone di entrare in contatto le une con le altre, anche tra fasce d'età, culture e situazioni diverse. Diciamo che i clusonesi ogni tanto avrebbero bisogno di uscire un po' di più dalle proprie case...e questo vale un po' per tutto.
Spero di aver detto cose utili...in bocca al lupo!
Ciao Anna...
Mi soffermo solo sulla seconda nota perchè mi hai fatto venire in mente una considerazione che più volte mi è passata in mente e che ho poche volte esposto...
Tu, come altre persone, metti in evidenza la mancanza di una linea forte per quanto riguarda il "sociale".
Cosa è il "sociale"???
Facile..io direi: "è l'ambito che riguarda gli interventi in materia di servizio ed assistenza alla persona, che si traduce in azioni di sostegno concreto alle fasce di popolazione più deboli" (non ho estrapolato da internet, è una definizione scritta da me!).
Eppure...eppure manca qualcosa...
Manca proprio quello che hai scritto tu: "i clusonesi ogni tanto avrebbero bisogno di uscire un po' di più dalle proprie case..".
Allora io sposto la questione..siamo sicuri che il punto debole sia il sociale..???
Se avessimo inserito altri 5 punti specifici con idee per il "sociale" (tra l'altro, ora che li conto, i punti in cui l'omino del sociale compare sono 7, su 14 in legenda), parlando di asili, di centri ricreativi, di sostegno economico diretto alle famiglie, di contributo all'integrazione...sarebbe stato tutto a posto? Avremmo risolto i nostri problemi?
Io credo proprio di no!!!
A noi manca una cosa, che viene prima del sociale...a noi manca un'identità!
Noi non abbiamo il senso della comunità!
Non ci conosciamo...non siamo in grado di collaborare e ancora meno di aiutarci.
Secondo te, è possibile domani mattina scendere tutti insieme in strada e metterci fisicamente a costruire il "nuovo Viale Gusmini" (esempio volutamente esagerato), se lo ritenessimo una priorità per il nostro paese??
Ovviamente no..!
Siamo abituati ad aspettare che qualcuno faccia le cose per noi...ci sono dovute!!!
Purtroppo per risolvere questo aspetto non bastano dei punti su un programma...qui c'è bisogno di messaggi più forti, di esempi da seguire.
Mi fermo perchè non vorrei passare per il moralista di turno...volevo solo esprimere il concetto che il "sociale" dobbiamo essere prima di tutto noi stessi a farlo!!!
Con questo non voglio però giustificarmi di nulla...il "sociale", nelle proposte del nostro programma, è secondo solo all'ambito economico..
Buona serata e grazie per l'attenzione e l'apprezzamento..
Scusa Andrea,
ma credo che una lezione su "cos'è il sociale" e sul fatto che "A noi manca una cosa, che viene prima del sociale...a noi manca un'identità" non credo renda molto onore alle molte persone del territorio che, prima di mettersi tutte insieme a costruire il viale Gusmini, avrebbero bisogno di un aiuto al reddito, di assistenti sociali a tariffe agevolate, di un asilo nido per lasciare il figlio (potrei continuare a lungo con l'elenco).
Sarebbe stato più onesto se tu avessi risposto dicendo che il vostro programma lancia alcuni spunti per idee moderne e innovative, ma è "in progress" su quelli che sono i temi di ordinaria amministrazione di un Comune e di una Comunità.
Voto: 4
Caro M,
comprendo il tuo sfogo, ma lo ritengo un po' fuori luogo. Il confronto "rifare viale gusmini"-"esigenze di sopravvivenza" non ha un valore sostanziale nel discorso. Nessuno nel nostro gruppo sottovaluta i problemi sociali, ne il lavoro che fanno molti volontari e professionisti. Anche qui, quando mai Andrea ha lasciato intendere di non apprezzare il lavoro svolto dalle persone occupate in questi campi?. Non siamo un gruppo che "loda e imbroda" tutte le persone per accaparrarsi voti, siamo un gruppo che esprime le proprie opinioni. Non usiamo il programma per dire "siamo consapevoli di questo", ma lo usiamo per PROPORRE.
Proprio per questo deve essere un WIP e nessuno si deve sentire messo in disparte o non considerato.
Rispetto ai commenti di Anna e M faccio alcune considerazioni..
Mi piace l’idea del progetto con un occhio puntato sul mondo e uno sul paese, direi che rispecchia proprio il modo in cui abbiamo lavorato.
Sulla prima osservazione di Anna credo che ormai si possa solo prendere atto: in molti ci hanno fatto questa osservazione e non credo sia del tutto errata. Il nostro percorso di formazione e preparazione sui diversi aspetti riguardanti la vita amministrativa, ci ha permesso di entrare in relazione con persone che confrontandosi con noi hanno messo a disposizione le loro competenze. In questo modo abbiamo costruito una rete di rapporti che sarà importante mantenere e accrescere per continuare il nostro impegno.
I nostri punti di forza sono la voglia di migliorare e la capacità di mettersi in gioco, oltre alle competenze che ogni singolo può portare: se con il tempo altri con esperienze diverse condivideranno questo modo di vedere l’impegno amministrativo saremo contenti di confrontarci e collaborare.
Seconda cosa: il sociale…
Le cose che si fanno sono molte e non sono mai sufficienti, ma per essere efficaci in un ambito così difficile come quello delle relazioni, del supporto alle persone, non basta proporre un nuovo luogo di aggregazione, un asilo o cose simili..
Bisogna entrare nel cuore della realtà e cercare di delinearne tutte le sfaccettature per cogliere tutto ciò che di buono già c’è e potenziarlo, ma anche quello che manca per svilupparlo. Forse il fatto di non conoscere nel dettaglio tutte le realtà che si impegnano per gli altri non ci permette di entrare nel merito di specifiche proposte, ma l’obiettivo è, come abbiamo fatto per tutti gli altri punti, confrontarci, apprendere e valutare per poi proporre attività concrete che siano veramente a beneficio del cittadino di qualunque età, cultura e situazione personale.
L’esperienza di questo gruppo comunque non si fermerà a queste elezioni, qualunque sia il risultato. L’intento è quello di continuare questo percorso con il solito occhio sul mondo e sul piccolo, con la voglia di confrontarsi con chi ne fa parte!
Ciao a tutti
Ho scaricato e letto il programma con attenzione e devo farvi i miei complimenti ma devo anche ammettere che siete troppo avanti per Clusone. Cosa pensate che discutano Olini e soci? Di programmi di questo genere? O piuttosto di concessioni edilizie e di come distribuirsi incarichi nei vari enti e/o società?. Però vi invito a non mollare perchè questo è il futuro. Per cui se non sarà per queste elezioni lo sarà sicuramente per le prossime. Intando in bocca al lupo.
Angelo (ex clusonese)
Complimenti! Meritereste proprio di essere messi alla prova. Vorrei vivere abbastanza a lungo per godere di una Clusone come l'avete disegnata Voi. Mi e Vi auguro che non veniate bruciati alle prime esperienze e mi permetto di chiederVi di fare ancora un passo in più: non tutti i clusonesi, mé compresa, hanno la fortuna di conoscere personalmente tutti i candidati in gara. Al fine di esprimere una preferenza sulla scheda elettorale ci sarebbe molto utile conoscere, oltre al nome del candidato, anche il suo titolo di studio, la sua professione e le sue passate esperienze politiche e amministrative. Data la Vostra giovanissima età forse è chiedere troppo, ma probabilmente ci sorprendereste, ancora una volta favorevolmente, se ci informereste circa la Vostra formazione scolastica e le Vostre prime esperienze lavorative o di collaborazione. Comunque vadano queste elezioni non scoraggiateVi e continuate sulla strada che avete intrappreso perché Clusone ha bisogno di Voi.
Buongiorno Rita e grazie per questa iniezione di fiducia.
Sabato scorso abbiamo distribuito dei volantini in paese con i dettagli di ogni canditato, ma andiamo oltre. Ti invito alla presentazione ufficiale della lista che si terrà VENERDI' 12 MARZO, alle ore 21, presso la Sala Legrenzi, Palazzo Marinoni Barca (Clusone): potrai conoscerci di persona ed avere una panoramica completa del programma che proponiamo. Mattia
Grazie Rita, il tuo messaggio è davvero un'ottima dose di fiducia e ci stimola a fare sempre meglio. Mi unisco a Mattia nell'invitarti alla presentazione di domani sera, venerdì 12 marzo alle ore 21 presso la Sala Legrenzi. Saremo a disposizione di chiunque voglia fare domande, approfondire il programma , esporre proposte e punti di vista.
Rita non puoi mancare domani!
Ciao ragazzi, complimenti per il vostro bel progetto.
Ero presente alla presentazione della lista alla sala Legrenzi. Complimenti al candidato sindaco per affrontato la folla, so che non è affatto semplice.
Solo una domanda. Va bene il discorso del fair play ecc. ma mi spiegate per cortesia cosa significa la leccata di piedi all'ex sindaco Giudici? A me è arrivata una cosa più o meno così:
"Giudici negli scorsi anni ci ha dimostrato come lavorando si possano realizzare cose difficilissime ma importanti."
Che me la spiegate questa posizione? Siete soddisfatti dell'operato di Giudici?
E' una decisione presa di comune accordo quella di evitare risposte ad "anonimi" e posso tranquillamente motivarla: noi lasciamo lo spazio per una libera espressione, per critiche, commenti, consigli, opinioni...è un modo corretto di rapportarci alla gente e non abbiamo nessun problema a farlo, accettando in alcuni casi anche i commenti idioti del tipo "buffoni"...quando però una persona non si firma, riteniamo il suo intervento puramente strumentale, situazione che si verifica su altri blog che da tempo abbiamo deciso di non frequentare: questo è uno spazio per tutte le persone cortesi ed educate che non hanno problemi a presentarsi, anche per scrivere qualcosa di negativo, e che ricevono da parte nostra il massimo rispetto!
Detto questo, visto che il tema evidenziato mi interessa, rispondo! (augurandomi che il prossimo intervento venga firmato!)
Nessuna "leccata" al prossimo ex sindaco: non serve a noi, non serve a lui.
Piuttosto massimo RISPETTO: io non mi sento nella condizione di criticare le scelte fatte da un'intera amministrazione negli anni, tanto più che mi sono avvicinato da poco alla vita amministrativa...
se qualcuno pensa di poterlo fare, almeno argomenti bene la sua tesi...altrimenti rimaniamo alle solite chiacchiere da bar...
E' stato fatto un apprezzamento all'operato di Giudici e del suo consiglio (non giunta, consiglio!) perchè globalmente le opere portate negli anni a Clusone sono notevoli e credo che tutti possano condividere questo aspetto: Araberara del 12 marzo riporta il quadro completo, ne consiglio la lettura.
Se la domanda è "sei soddisfatto dell'operato di Giudici ?" la mia risposta personale è sì...
Se la domanda è "si poteva fare meglio negli anni di amministrazione Giudici?" la risposta è ugualmente sì..!!!
Ad una domanda più precisa, posso rispondere in modo più completo..il punto tuttavia è questo: è giusto perdere tempo a capire se le cose fatte negli anni sono giuste o sbagliate, belle o brutte oppure è più sensato pensare a come saranno i prossimi anni, nei quali saremo noi (o altre persone) a prendere decisioni?
Chi si candida assume delle responsabilità: tra queste vi è l'eredità di chi è venuto prima!
Nel mio caso, visto che ho FIRMATO per assumermi queste responsabilità, reputo che l'eredità che mi viene lasciata sia positiva e su questa ho approvato le proposte del nostro programma, realizzabile proprio perchè la situazione di partenza lo permette!
Concludendo, invito alla lettura del punto 15 del programma, PUNTI DI VISTA, dove si affermano alcune considerazioni sul'amministrazione uscente.
Se il tuo intervento, caro anonimo, è invece legato alle ultime votazioni del consiglio, nelle quali è stato approvato il P.I.I. Valflesh e nei quali verrà approvato l'asilo, possiamo aprire un nuovo capitolo: ti assicuro che converrai con le nostre posizioni sull'attuale amministrazione, se partirai dal nostro stesso livello di approfondimento!
Ti ringrazio infine per aver partecipato alla nostra serata di presentazione, spero sia stata apprezzata!
Buona serata!
Un gruppo di discussione dovrebbe accogliere ogni commento (purché non offensivo)indipendentemente dal fatto che questo sia firmato o meno.
Questa è la mia opinione, ma credo che un gruppo giovane, moderno ed europeo come questo dovrebbe convenire con me.
Vale per questo periodo elettorale, così come in futuro quando questo progetto spero diventerà sempre più robusto.
Se però la risposta ad ogni intervento deve sempre iniziare con una PREDICA su qual'è il modo corretto di interfacciarsi con Clusone24023, beh, non meravigliamoci se questo blog in 2-3 mesi ha rccolto non + di 40 commenti da esterni.
Prendetela come una critica costruttiva
In bocca al lupo per il 28-29
Ciao Mauro, Ciao ultimo anonimo (U.A.).
Il punto sollevato da U.A. è chiaro e penso che molti, in cerca di un’alternativa alla passata amministrazione durata ben 10 anni, siano perplessi sul fatto che Clusone24023 non prenda posizione e non metta in discussione alcuni scelte.
Personalmente, rispetto ad Andrea, sul operato di Giudici & C. sono soddisfatto, ma anche no; vanno bene le opere ma a che prezzo?!...
Infatti tra di noi se n’è discusso e non poco, la conclusione è stata che comunque noi (o chi per noi), inevitabilmente erediteremo uno stato di fatto con cui fare i conti.
Quindi non ci si potrà permettere di operare senza una continuità di massima; per motivi di tempo e per il raggiungimento degli obbiettivi stessi.
Tutto ciò che la prossima amministrazione troverà fatto, avviato verso il procedimento “esecutivo”, non potrà far altro che eseguirlo al meglio evitando, mi auguro, inutili e dannosi colpi di testa.
Resta inteso che l’eventuale amm. Castelletti non seguirà necessariamente la linea dell’amm. Giudici, bensì seguirà la linea di intenti che traspare dal nostro programma.
Per il resto credo che firmare i commenti sia sintomo di correttezza, tieni conto Mauro che questo blog non ha un moderatore, al contrario del 95% di tutti i blog esistenti.
Buon Week-end
Solo un piccolo appunto agli ultimi commenti: 24ZERO23 è stato l'unico dei tre siti costruiti per la campagna elettorale ad avere uno spazio dove poter mettere opinioni. Nonostante alcuni piccoli inconvenienti questo è già un segnale incoraggiante rispetto a chi non cerca e non sembra interessato al confronto.
Ragazzi, per quel poco che so quando si fa un blog si può decidere se autorizzare commenti fatti da anonimi oppure no. La vostra scelta è stata di autorizzarli quindi poi perché ve la prendete tanto se qualcuno usa questa possibilità? Non mi sembra di avere usato questa possibilità scorrettamente.
Comunque grazie, mi aspettavo una risposta non risposta ed invece Andrea hai risposto onestamente alla mia domanda. Grazie.
Si, ho letto il programma e ho letto abbastanza bene quanto da voi postato sul sito ed è proprio per questo che mi sono stupito della tua dichiarazione la sera della presentazione.
Dal programma e dal sito avevo inteso che la vostra posizione fosse più o meno "quel che è fatto è fatto, bello o brutto non importa ma ora sfruttiamolo al meglio.
Capisci che l'approvazione esplicita dell'operato di Giudici era un elemento del tutto nuovo, mai emerso nel programma o sul sito?
Come dici tu non ha senso pensare troppo al passato, ma se poi dichiari di apprezzare l'operato del sindaco in passato credo sia legittimo chiedere un chiarimento a riguardo. Sbaglio?
In ogni caso, grazie per il chiarimento.
Meglio 40 commenti in un mese come il tuo, Mauro, che 100 al giorno senza alcuna utilità...Almeno tu ci segui e inviti alla riflessione!
Ammetto che sarebbe più interessante avere una maggior partecipazione, ma non penso che cambiando il modo di rispondere migliorerebbe...
Mi viene in mente un programma radiofonico che ascolto ogni tanto su radio 24, la Zanzara, di Giuseppe Cruciani..lui le persone le tratta davvero male (con elegante arroganza!) eppure...ogni giorno lo chiamano a centinaia per ribattere, per dimostrargli che sbaglia, per zittirlo...e ovviamente alla fine vince lui! Questo per dire che secondo me non c'è legame tra le risposte con "predica" incorporata e la scarsa partecipazione...
Forse la colpa è proprio del blog, in effetti un po' complesso da seguire (troppe pagine?)...l'ho impostato io...non sono un super esperto, ma mi piaceva l'idea che ognuno potesse scrivere senza censura...e questo avviene, non ho mai rimosso nessun commento...e non ho ritenuto necessario utilizzare un filtro per la pubblicazione...
Non viene richiesto neppure di scrivere la mail, per cui, per quanto ne so io, i messaggi sono sostanzialmente non rintracciabili...Poi chiunque può scegliere di usare un nome di fantasia...l'importante però è possedere un'identità, anche se digitale!
Almeno le repliche o il dibattito si riescono a gestire..e sappiamo a chi indirizzare le risposte.
Se ho chiarito il dubbio precedente, mi fa piacere...possiamo continuare a chiarirne altri...:-)
Notte!
Si si ora ho le idee un po' più chiare. Io ero proprio deciso a votarvi ma credo che insieme al mio abbiate perso anche il voto di molti altri. Questa approvazione/supporto a/da Giudici non mi torna proprio.
Magari sia io che altri abbiamo avuto l'impressione sbagliata, avete ancora tempo per farci cambiare idea e dimostrare di essere davvero indipendenti.
Spero che la firma sia ora abbastanza chiara, non mi firmo per esteso perché non amo seminare troppo i miei dati in giro per internet.
Si si ora credo di avere le idee più chiare. Mi dispiace perché ero davvero convinto di votarvi. Purtroppo credo che con il mio abbiate perso anche il voto di molti altri. Questo sostegno/approvazione da/a Giudici è davvero incompatibile con la mia visione di Clusone. Queste ultime settimane poi a mio parere non fanno altro che rendere il triste figuro ancora meno apprezzabile.
Forse sono io che mi sono fatto un'idea sbagliata, forse siete stati voi a dare un'idea sbagliata, in ogni caso temo sia troppi tardi per farci cambiare idea.
Anche se non metto firma completa spero questa volta sia abbastanza chiara. Non amo seminare nome e cognome per internet.
Non si tratta ne di approvazione "a", ne di supporto "da"...e neppure di mancanza di indipendenza...
Dal primo momento abbiamo adottato una linea di indirizzo per poter fare il nostro lavoro bene: non serve più parlare di quello che c'è, ed è stato fatto, ma serve darsi da fare per tutto quello che ancora si deve raggiungere!
La nostra posizione è stata coerente fin dall'inizio...nei confronti degli altri gruppi, nei confronti dell'amministrazione, nei confronti di chi ci segue, nei confronti delle proposte...non si riscontra il motivo della delusione...
NON PREOCCUPATEVI RAGAZZI, NE AVETE UN SACCO DI VOTI E PER TANTI CHE SE NE PERDONO TANTI SE NE GUAADAGNANO. IO VOTERO' VOI SICURO! TUTTI A VOTARE!
Caro Andrea,
ho letto con attenzione le tue risposte ai miei post precedenti e non posso fare a meno di riscontrare alcune palesi contraddizioni:
1 - Ti dichiari soddisfatto dell'operato del sindaco e del suo consiglio. Quoto: "E' stato fatto un apprezzamento all'operato di Giudici e del suo consiglio (non giunta, consiglio!)"
Non capisco come tu possa dichiarare di apprezzare l'operato del sindaco e del consiglio e non della giunta quando è proprio il sindaco a definire la giunta dando l'incarico a membri esterni (se permesso) o provenienti dal consiglio il cui operato hai apprezzato. Non trovo un senso nel tuo discorso.
2- Con che criterio dici: "Se la domanda è 'sei soddisfatto dell'operato di Giudici ?' la mia risposta personale è sì" e poi dichiari che non c'è da parte vostra approvazione a Giudici?
3 - Qualcuno di voi ha definito il risultato dell'ultima amministrazione come "uno stato di fatto con cui fare i conti". Qualcun altro "globalmente le opere portate negli anni a Clusone sono notevoli e credo che tutti possano condividere questo aspetto" Insomma qualche volta dite di non prendere posizione, qualche volta elogiate l'operato della passata amministrazione. A me sembra che spesso non abbiate preso posizione, e che a volte abbiate preso posizioni a favore. Questo non è essere sopra le parti, questo a casa mia si chiama essere paraculi. Fortunatamente in pochi pensano che la vostra lista debba sputare su altri partiti e sulla passata amministrazione, ma il semplice riconoscimento che qualcosa a Clusone sia stato gestito male e che sia necessario gestirlo meglio in futuro è l'essere coscienti della realtà. L'idea che arriva ai cittadini invece è che pensiate che Giudici abbia fatto tutto bene, solo poteva farlo meglio o fare di più. Questa non è un'idea di sviluppo propositivo partendo da ciò che esiste, ma è essere fuori dalla realtà. Errori ne sono stati fatti e si necessita di correzioni. Quali sono stati gli errori? Che correzioni ritenete siano opportune?
4 - L'indipendenza non deve essere mancanza di identità. La cosa che ha definito in modo più forte la vostra identità è stata la vostra vicinanza o anche solo una simpatia per l'ex sindaco. Che sia vero o no, che lo capiate o meno, a molta gente avete dato l'impressione di essere chi ha raccolto in eredità i valori della passata amministrazione.
5 - Sui commenti anonimi: prima rispondete, poi dite che è poco serio, poi che di comune accordo avete deciso di non rispondere più, poi rispondete di nuovo, poi dite che è scorretto, poi dite che la firma serve per gestire meglio repliche e dibattito. Ragazzi se non vi piacciono i commenti anonimi potevate non autorizzarli. Visto che li autorizzate dovete anche lasciare alla gente la possibilità di utilizzarli senza fargli la morale, ognuno può avere molti motivi per preferire un commento anonimo e non sta a voi giudicare.
Scusate per il doppio post di prima e scusate la lungaggine, questa volta volevo essere sicuro di "argomentare bene la mia tesi".
Ok, si possono tranquillamente chiarire i tuoi dubbi...
1 - Si parla di consiglio e non di giunta, visto che 17 persone prendono parte alle votazioni e, come giusto, in molti casi maggioranza e minoranza sono in accordo. Mi pare che il senso ci sia..Tutto il consiglio ha delle responsabilità e prende decisioni!
2- Lo dico con il criterio di dare una risposta secca alla tua domanda! Se devo risponderti "sì" oppure "no", io personalmente ti dico "sì"! Se poi ho la possibilità di approfondire la risposta, il "sì" è pesato sulle cose positive in un giudizio complessivo..Non è difficile...tu potresti rispondere "no" e poi spiegare le tue ragioni. Non vedo problemi..
3 - Se vuoi sentirti dire che la realizzazione del complesso Angelo May è un fallimento, non ci sono problemi a dichiararlo...è sotto gli occhi di tutti...ma è stato già ampiamente dibattuto e ora è lì...se ritieni che sia costruttivo continuare a criticarlo, tu puoi farlo...noi, per scelta già ampiamente spiegata, no..Segnalami pure altri errori, se sono oggettivi non avrò problemi a darti ragione...ma non vedo perchè debbano essere ridiscussi ora, che ci sono...forse era meglio darsi da fare prima per evitarli, o sbaglio?
4 - Direi che non siamo noi ad essere troppo "vicini" all'amministrazione uscente...forse è la tua posizione che è molto contraria...ma non è una nostra colpa! Abbiamo la nostra identità di gruppo che non ha voluto legami con i partiti politici ed ha cercato di costruire una proposta sulle esigenze sentite. Il resto non ci appartiene...
5 - Mauro mi sgrida (scherzo) se parlo ancora degli anonimi...Comunque personalmente ritengo l'anonimato una forma di paura nell'esporsi, cosa che non fa onore a chi comunque vuole colloquiare.
E almeno non mi non mi si parli di mancanza di identità!
6 - (aggiungo io) Argomentare vuol dire portare qualche esempio, qualche dato, qualche informazione documentata...davanti ai fatti non posso replicare, li attendo!
No problem per il post doppio..
Non cerco di convincerti di qualcosa di diverso da quello che pensi, mi fanno piacere anche i pareri contrari perchè permettono di ragionare sulla propria posizione! Ciao ciao
Vi continuo a seguire con interesse, e, visto che siete gli UNICI a prestarvi a dare risposte concrete alle domande che Vi vengono poste, vorrei approfittarne anche io per meglio orientare la mia (e credo anche di molti altri) scelta di voto.
1- sapreste ricordarmi (ricordarci) chi ha approvato il progetto Angelo May - se Caffi o Giudici?
All'epoca Voi frequentavate ancora le scuole elementari, ma forse avete gli elementi per ricostruire questa questione, così da poterla meglio inquadrare.
2- riferendomi ai Piani Integrati, come vengono calcolati i relativi importi che verrebbero utilizzati per Asilo e Palazzetto dello Sport?
Sono una percentuale di qualcosa?, e come vengono impiegati? Il Comune percepisce tali importi e poi si occupa della realizzazione delle opere o è il costruttore che se ne occupa? Se fosse quest'ultimo caso: il costruttore, tiene conto dei soli costi di materiale e manodopera o beneficia anche di un guadagno nell'edificare Asilo e Palazzetto?
3- ho letto in qualche volantino elettorale che il Comune è tenuto ad acquistare il Chiostro dell' ex Angelo May: sapete di quale ordine di cifre si parli e come sia finanziato?
Nessuno ne parla, ma potrebbe essere un nuovo consistente debito che andrebbe a penalizzare i progetti fatti per il futuro.
4- Ma non è una domanda. Ieri sera ho sentito Castelletti dire che, se anche non fosse arrivato a sedere sulla poltrona di Sindaco (per questa tornata) si sarebbe comunque impegnato, insieme alla sua squadra, a far conoscere ai cittadini quello che viene discusso e deciso a "Palazzo". Questa è un'ottima cosa, DA FARSI CON COSTANZA, LUNGO TUTTI I CINQUE ANNI, perchè è essenziale per poter scegliere a ragion veduta alla prossima occasione elettorale.
Infine: sento girare questa equazione Per male che possa andare, e visto che i giovani di Clusone sono tutti molto in gamba,........buon fine settimana a tutti Voi e Buon lavoro, per Voi e per noi, per i prossimi cinque anni.
....è sparita l'equazione!
"se la lista Giovani prende molti voti, vince Moioli; se ne prende pochi, vince Olini"
....da inserire nel post precedente, scusandomi per il disguido.
Cercherò di ricomprendere la maggior parte delle mie domande in una sola che in parte ti ho già posto ma che questa volta riformulo meglio ed in modo più diretto.
Premesso che vi siete dichiarati un partito indipendente, che non voleva perdere tempo a valutare se le cose in passato fossero state fatte bene o male, perché hai dichiarato che nelle precedenti amministrazioni Giudici ha realizzato cose molto importanti e difficilissime?
Non porto fatti perché non è l'operato di Giudici in questione. L'unico fatto rilevante è che un partito si dichiari indipendente e disinteressato a pareri sulle amministrazioni passate e contemporaneamente faccia forti apprezzamenti sull'operato di Giudici.
Sarebbe bello giudicarvi solo per i fatti, ma essendo il vostro un gruppo nuovo non ci resta che giudicarvi per quello che dichiarate.
Avete detto "Se ci stiamo proponendo come una vera alternativa non c'è neanche bisogno di dubitare che ci sia qualcuno che manovri le nostre decisioni."
Siete l'alternativa alle precedenti amministrazioni che Clusone aspettava o siete soltanto una possibilità di scelta in più tra le liste già esistenti? Insomma a me sembra che se Lega e Moioli siano due palline in una coppa gelato, voi siate soltanto la terza pallina, di gusto diverso ma sempre nella stessa coppa.
Caro M.I,
penso che sia ormai evidente come noi non siamo assolutamente una pallina di gelato di gusto diverso, ma siamo un dolce completamente nuovo, che monopolizzerà da lunedì prossimo le liste dolci dei ristoranti clusonesi.
Tornando seri mi dispiace enormemente che tu, in maniera estremamente semplicistica, riduca il nostro gruppo ad un concetto espresso in una frase dal candidato sindaco.
Qualcosa che si chiama "programma" marca in maniera netta la distinzione tra il nostro lavoro e il non-lavoro svolto da altri, tra il solito dolce confezionato e il nostro dolce artigianale. La nostra prerogativa sarà quella di cercare di vedere realizzate le nostre proposte: CiboLastMinute, ZeroRifiuti, la linea fotovoltaica, il bilancio partecipativo e tutto il resto.
La nostra posizione sull'operato di Giudici, nello specifico sui PII, deriva dal fatto che forzatamente è stato l'argomento principale della campagna elettorale e di conseguenza abbiamo ritenuto necessario prendere un certo tipo di posizione, come esaurientemente spiegato da Andrea. Soprattutto non capisco perchè una tua opinione, la ferma contrarietà ai PII, debba diventare il perno su cui millantare la nostra non-indipendenza.
M.I. scusami ma io non capisco bene il fine della domanda...cosa vuol dire chiederci se siamo la terza pallina di gelato nella coppa??? E' ovvio che siamo una delle tre liste tra cui scegliere (se si vuole fare una scelta)...Non so cosa ti aspetti da noi, siamo persone normalissime...Illuminaci...
Io e molti altri, forse la maggioranza dei cittadini clusonesi, ci aspettavamo un gruppo che fosse un'alternativa alle precedenti amministrazioni che ci hanno scontentato. Invece ci ritroviamo con un gruppo che da una parte dice di essere un'alternativa e che dall'altra fa i complimenti alla passata amministrazione.
Il fine della domanda Andrea, è capire cosa c'è alla base della tua affermazione. Nessuno si aspettava di sentirla e sia io che altri siamo rimasti stupiti e decisamente delusi. Questa affermazione, ma anche altre che vanno ad approvare l'operato di Giudici non è in linea con il programma. Basta leggere l'inizio del punto "Punti di vista" e quoto: "I piani integrati approvati dalla scorsa amministrazione fanno parte della situazione da cui intendiamo partire, consapevoli che le aree interessate si potessero trasformare diversamente. Inutile e sconveniente ripensare ora ad una nuova contrattazione di accordi già stipulati, punteremo ad interventi per garantire la migliore qualità possibile nelle aree di intervento, in accordo con le previsioni del P.G.T."
Insomma, nel programma date ad intendere che il la vostra posizione verso il PGT è leggermente negativa o neutrale e poi arrivate ad apprezzare l'operato di chi ne è il padre. Non è stato forse legittimo chiedere un chiarimento a riguardo?
PGT e PII sono forse le cose più importanti e dagli effetti più radicali che una amministrazione debba decidere, è normale che sia importantissimo che sia chiaro cosa ne pensiate a riguardo.
Ora lo è, siete soddisfatti del PGT, si poteva fare meglio ma ritenete comunque che sia soddisfacente. Bene, ora è chiaro, dal programma non si capiva, anzi.
Marcello, non ho messo in discussione il lavoro da voi fatto e il forte impegno che ben so esserci stato per la realizzazione del programma. Ho chiesto un chiarimento perché io e altri cittadini abbiamo riscontrato differenze tra ciò che è scritto nel programma e tra ciò che avete dichiarato.
Tu sei libero di pensarla come vuoi ma il fatto che diversi clusonesi, vecchi e giovani, fossero entusiasti alla presentazione del programma e meno dopo la presentazione e le altre occasioni di confronto del pubblico, è un fatto che dovrebbe farvi riflettere.
I clusonesi si sono stancati del dolce, ora hanno voglia di salato.
Altroché se hai messo in discussione il nostro lavoro e quindi il nostro progetto. Questo non te lo lascio assolutamente passare.
A me dispiace l'estrema superficialità con cui analizzi il nostro gruppo, pur sapendo molto di quello che ci sta dietro.
Quello che mi devi spiegare è perchè se dicevamo che i Piani integrati erano da abortire diventavamo tutto d'un colpo l'innovazione fatta persona. Ripeto per l'ennesima volta che una tua opinione legittima non può essere la giustificazione per ritenerci la solita minestra. Il cuore del nostro gruppo sono le proposte, non le posizioni.
Spero, dato che non sarà difficile incontrarci per caso, di parlarne con te di persona.
Marcello, ciò che ho messo in discussione sono i contrasti esposti da tutto l'insieme degli strumenti che avete utilizzato per comunicare con il pubblico.
Ho invece riconosciuto i vostri sforzi ed il vostro lavoro che come dici tu è marcato in maniera netta da qualcosa che si chiama programma.
Ti sfido a trovare per esempio anche solo una critica ad una delle vostre proposte concrete. Alcune credo siano ottime idee, altre meno, ma sono pur sempre proposte che non ho mai messo in discussione.
Personalmente poi, in qualità di prossimo elettore, credo di essere libero di suggerire ciò che mi sarei aspettato dal vostro progetto e dal vostro gruppo. Per esempio, il fatto che secondo me non abbiate preso abbastanza le distanze da certi personaggi politici mi ha deluso, e lo ho anche detto di persona ad uno dei vostri candidati. E lui sembrava persino darmi ragione!!!
In mia opinione se dicevate che i PII erano da abortire non diventavate affatto un'innovazione. Ciò che ci si aspettava era prendere coscienza che erano stati fatti male ma che ormai c'erano e partire da lì a definirne il migliore sviluppo. Dire che sono stati fatti in modo soddisfacente è secondo me lontano dalla realtà e dalla percezione dei cittadini.
Riconosco che la metafora che ho scelto è un po' una forzatura, l'idea comunque è quella di definire la vostra identità, siete la vera alternativa al passato come qualcuno di voi ha dichiarato? Siete gli eredi della passata amministrazione? Siete solo un gruppo di ragazzi appassionati e volenterosi che vuole portare Andrea in consiglio?
Io spero siate il gruppo di ragazzi appassionati che dichiaravate di essere inizialmente. Non ho apprezzato invece le lusinghe all'ex sindaco e nemmeno l'idea mal definita del dichiararsi la vera alternativa.
Penso questo sia il mio ultimo intervento sul vostro blog, ovviamente questo weekend ci vediamo, ci beviamo una birra e ne parliamo con calma. A presto.
Ecco, bravo Mattia, sto weekend ne parliamo, magari con tutti gli elettori di cui ti sei fatto portavoce. Potevi farci anche un colpo di telefono visto che ci conosci direttamente. Ma forse è stato meglio così, questa conversazione a puntate è stata l'ennesima prova dell'apertura e della trasparenza del gruppo 24023.
A prestissimo e buon voto a tutti!!
Voglio solo dare il mio punto di vista su quello che, secondo me, siamo. Non vedo un partito e non vedo nemmeno un gruppo che si propone per fare la rivoluzione nel comune di Clusone. Vedo persone, giovani, che con le proprie conoscenze, professionalità e con il proprio metodo di lavoro, vogliono dare un contributo per lo sviluppo della nostra cittadina. Possiamo essere considerati una terza pallina di gelato: siamo effettivamente una delle tre liste che si sono proposte. Possiamo essere il salato: siamo un gruppo eterogeneo che ha al suo interno risorse per analizzare, valutare, approfondire e scegliere la strada più corretta da prendere sui vari temi che l’amministrazione deve prendere in considerazione. Non esistono, a mio parere, individualità forti: è il team che è la reale alternativa, la forza che ci trasforma da dolce in salato…
Questione passata amministrazione. Abbiamo spesso ragionato su quella che sarà la situazione che erediteremo e abbiamo fatto valutazioni che sono di questo tipo: non tutto quello che è stato fatto ci trova d’accordo, vero è che di cose ne sono state fatte, nonostante le difficoltà, e alcune anche in modo positivo. Quello che resta da fare è prendere i progetti attivi , utili per lo sviluppo di Clusone, non rivoluzionando il tutto, ma solo ripensando ad alcune variazioni che possono essere importanti e poco costose per il comune.
Credo sia più opportuno pensare al futuro: prendere ciò che c'è, essere propositivi e guardare oltre..
La campagna elettorale è ormai al termine. Prima di lasciare il palcoscenico al doveroso silenzio del sabato, non posso esimermi da due considerazioni.
La prima è che voglio ringraziare il nostro candidato sindaco Andrea, per la passione con cui si è dedicato a questa avventura, per le competenze che ha saputo sviluppare e per l'abilità nel diffondere le idee e i valori del nostro Gruppo. A lui va la mia stima come persona e la profonda convinzione che la città di Clusone debba cogliere questa occasione e consegnare a lui le "chiavi" della città.
La seconda e ultima considerazione riguarda ciascun membro del nostro Gruppo. Grazie per il tempo dedicato all'impostazione e alla costruzione del nostro progetto, per le capacità che ciascuno di voi ha saputo fornire e acquisire e per l'impegno che metteremo insieme per continuare a migliorare il nostro Progetto, con l'unico fine di trasformare Clusone in una cittadine moderna, sostenibile e aperta.
Forza Clusone24zero23!
Ciao ragazzi...Un grande "in bocca al lupo" al vostro candidato sindaco Andrea Castelletti e a tutti i componenti della lista...Indipendentemente dal risultato elettorale, per voi sarà comunque un successo. Già il fatto di esserci, di aver creato questo progetto e di averlo portato fino a questo punto(in molti altri casi si sarebbe arenato assai prima...) denota un grandissimo senso di responsabilità e una reale intenzione di fare qualcosa per il vostro paese e per la vostra comunità, con l'entusiasmo e il disinteresse che contraddistingue voi giovani (anch'io lo sono...)...Vi auguro di fare incetta di voti e, perchè no, magari regalare una "sorpresona" da mettere nell'uovo pasquale che tra qualche giorno verrà scartato...Ad ogni modo, qualsiasi risultato otteniate sarà una conquista di cui poterne andare fieri; e, si vinca o si perda, non vi fermate ma proseguite e ampliate il progetto: questa sarà la più grande vittoria...Non abbandonate la vostra coerenza, tanto ci sarà sempre chi vi etichetterà come i peggiori ignavi di dantesca memoria, piuttosto che chi vi affibierà il ruolo di "lustrascarpe di..."...Un'ultima cosa: chi scrive non è di Clusone, ma di un paese vicino, ove ultimamente il clima politico-amministartivo è alquanto avvelenato; l'anno venturo si andrà alle urne: passato questo periodo per voi indaffarato, ci sarebbe la possibilità di discutere per un'eventuale esportazione/condivisione del progetto???...Ipotesi a parte, in bocca al lupo...
E' ufficiale!
http://comunali.interno.it/comunali/amm100328/C0120740.htm
Grazie a tutti!
E' iniziato ufficialmente il percorso intrapreso ormai da mesi. In bocca al lupo a chi ci rappresenterà in consiglio, spero che il gruppo lavori serenamente pronto a portare alla prossima elezione più esperienza e ancora nuove proposte.
Un complimento particolare a Andrea che ha subito più di tutti il tartassamento e la tensione, direi egregiamente.
Buon lavoro e che il sito continui ad esistere quale organo di informazione dei cittadini interessati.
Complimenti a tutti per l'impegno e la serietà dimostrata!
Ovviamente in bocca al lupo a tutto il team per il percorso intrapreso...
Ovviamente siete liberissimi di fare tutto quello che ritenete più opportuno, ma sinceramente non mi è piaciuta la tua affermazione riguardo la collaborazione con Olini. Mi auguro che tu voglia appoggiarlo ogni volta che se la merita, non ogni volta che ne avrà bisogno. Sottile differenza, che comunque non intacca il vostro aupicato spirito di fair play. Così com'è, sembra un po' servile. Sbaglio, vero?
..sbagli! Dire grazie e fare un augurio mi sembra una cortesia doverosa...detto questo so (e sappiamo) quale sarà la nostra posizione in questo consiglio, per cui lavoreremo di conseguenza.
Sarà necessario che vengano mantenute le promesse fatte e faremo in modo che le nostre idee per migliorare la città possano trovare attuazione! Per questo 24ZERO23 continuerà con il suo progetto a rappresentare quanti ci hanno dato fiducia!
Adesso che siamo usciti dalla campagna elettorale invito tutti gli utenti anonimi e non che hanno è postato su questo blog a leggere questo articolo, dove non sono Marcello Bonassoli o Andrea Castelletti ha sostenere la stupidità e pericolosità dei commenti anonimi, bensì Jaron Lanier uno dei miti del web 2.0.
http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Tempo%20libero%20e%20Cultura/2010/01/web-il_futuro_della_rete.shtml
...peccato per questo silenzio in cui vi siete chiusi...
Mi permetto di rispondere io, visto che fatalità sono proprio sul blog.
Mi rendo conto che il "silenzio" si sia protratto più del previsto: proprio in questi giorni stiamo organizzando la struttura del nuovo sito: www.clusone24023.it , stiamo preparando i contenuti e il layout. Purtroppo gli impegni ci costringono a lavorare sul sito nei ritagli di tempo ma non per questo non siamo attenti alle tematiche che il consiglio comunale sta portando all'ordine del giorno: in questi giorni ci stiamo infatti occupando dell'analisi del bilancio che sarà oggetto di prossima discussione e della stesura del nostro regolamento. Prometto di completare la struttura del nuovo sito e quindi la possibilità di tenere aggiornati il più possibile i nostri interlocutori.
Thank you for thе ausρicious writеup. It in faсt was а amusеment аcсount іt.
Look aԁvаnced to fаr addeԁ agreeаble from
you! By thе way, how could ωe communicatе?
my weblog - purchase hcg
Ι visіt еvery dаy а feω sites and sitеs to
гeаd artiсles or reviews, but thіѕ web sіte givеs feature baѕed content.
Mу web ѕitе :: hcg diet programs
Also see my page - hcg weight loss
If you аre going for mоst excellent
cоntents lіkе mе, just vіsit this web
page daіly fоr the reaѕon that it presents fеature сontents, thanks
Аlsο visit my weblog: hcg diets
Heya! I know this is sort of off-topic but I had to ask.
Does managing a well-established website like yours take a massive
amount work? I am completely new to writing a blog but I do
write in my diary everyday. I'd like to start a blog so I can easily share my own experience and thoughts online. Please let me know if you have any recommendations or tips for new aspiring bloggers. Appreciate it!
Feel free to visit my web page: book of ra free download android
Posta un commento