Nuovo Viale Gusmini

Ripensiamo completamente all'aspetto dell'attuale Viale Gusmini per costruire il raccordo tra il centro storico a nord e la spina dei servizi a sud. Il risultato sarà una passeggiata continua dalla nuova rotonda del complesso commerciale Mirage fino allo svincolo per Lovere e permetterà la facile e sicura fruizione delle strutture di servizio (tribunale, posta, oratorio, scuole, biblioteca).
La qualità della passeggiata è garantita dalla conformazione attuale degli edifici che in molti casi non si affacciano direttamente sul viale ma costituiscono quinte sceniche architettonicamente anticipate da spazi aperti, in molti casi ad uso pubblico (Piazza Manzù, Giardino Scuole elementari, Giardino Via Verdi); è prevista la creazione di marciapiedi su entrambi i lati della sezione stradale con l'accompagnamento di filari di alberi (adatti a garantire un ombreggiamento ottimale nei mesi estivi) e l'adeguamento degli attraversamenti pedonali in prossimità delle vie di raccordo (via Tasso - via Dante, via Verdi - via Roma, via Angelo Maj - via S.Alessandro, via Carlo Borromeo - via Pavia).
Il traffico automobilistico verrà rallentato per garantire la sicurezza dei flussi pedonali legati ai servizi scolastici ed ai visitatori del centro; sarà così incentivato l'utilizzo della tangenziale sud per chi ha necessità di bypassare il centro abitato, grazie alla rotatoria del Mirage ed al ripensamento dell'incrocio per Lovere, e saranno pienamente sfruttati i parcheggi alle estremità del Nuovo Viale Gusmini (Tasso, Manzù e Mirage).

Il viale urbano verrà arricchito dalla piantumazione di filari di alberi che rientrano nell'iniziativa "alberi della vita": recuperiamo il valore di una vecchia norma italiana, la legge 29 gennaio 1992, n. 113 - Obbligo per il comune di residenza di porre a dimora un albero per ogni neonato, a seguito della registrazione anagrafica. Ad ogni neonato clusonese verrà rilasciato un certificato con la localizzazione dell'albero piantato in occasione della sua nascita; questa iniziativa consentirà ogni anno la piantumazione di circa 50 nuovi alberi, a sostegno di ulteriori iniziative atte a favorire un ombreggiamento ottimale nei mesi estivi del Viale e successivamente il rimboschimento del territorio.

Il mercato verrà spostato dal piazzale del Sole ed occuperà le area di piazzale Manzù e di corte Sant'Anna; lo sviluppo urbanistico di viale Gusmini sarà necessario per garantire a questo importante evento commerciale un adeguato raccordo con i servizi e con il centro storico, modificando le dinamiche dei flussi di visitatori, che potranno contare sui parcheggi liberati al piazzale del Sole.

La qualità degli interventi urbanistici verrà affidata ai concorsi di architettura: specifici bandi promuoveranno la selezione di progetti adatti a rispondere alle esigenze di trasformazione; la prima area di intervento individuata è Piazza della Rocca, principale punto di accesso al centro storico per la vicinanza al parcheggio del Sole e vuoto urbano da valorizzare, mettendo in evidenza l'elemento storico delle mura.

I concorsi permetteranno inoltre di concepire un nuovo arredo urbano che armonizzi l'aspetto del centro storico, valorizzando le caratteristiche di museo e centro commerciale all'aperto del nucleo antico della città.

Al fine di offrire nuove esperienze didattiche, in collaborazione con la fondazione culturale, gli istituti di istruzione locali e le università, verranno programmati annualmente dei workshop di architettura con tematiche legate allo sviluppo urbanistico delle località alpine.


PROGRAMMA>>

Cerca nel blog