I piani integrati approvati dalla scorsa amministrazione fanno parte della situazione da cui intendiamo partire, consapevoli che le aree interessate si potessero trasformare diversamente. Inutile e sconveniente ripensare ora ad una nuova contrattazione di accordi già stipulati, punteremo ad interventi per garantire la migliore qualità possibile nelle aree di intervento, in accordo con le previsioni del P.G.T.
Siamo consapevoli che sarà compito dell'amministrazione provvedere alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle infrastrutture comunali. Un esempio concreto riguarda la via Fiorine, dove il manto stradale risulta danneggiato.
L'Istituzione Sant'Andrea, società a capitale pubblico del comune di Clusone (99%) deve diventare il principale erogatore di servizi sociali del suo ambito territoriale, disponendo dei fondi dei comuni e della regione e offrendo servizi sempre più specializzati e di ottima qualità ad un bacino allargato di utenti, in attesa di maggiore chiarezza sul quadro normativo previsto per il 2011.
L'amministrazione dovrà stabilire una nuova convenzione con la principale associazione di promozione turistica, la Turismo Pro Clusone, diventando parte attiva del direttivo e partecipando personalmente all'impostazione del settore. Verranno aumentati i fondi a disposizione dell'ente turistico locale e verrà promossa una campagna di collaborazione tra le diverse associazioni per garantire coordinamento ed efficacia delle iniziative. Lo stesso ente avrà il compito di gestire l'affitto delle seconde case per brevi periodi, proponendosi come alternativa alla diretta locazione dei proprietari e nell'ottica di creare un sistema adeguato di offerta ricettiva.
Il nostro territorio poi è ricco di società e associazioni che svolgono e propongono attività sportive, culturali e turistiche con un ruolo importante per la coesione della comunità clusonese, assumendo in diversi casi ruoli educativi e didattici: è opportuno che venga riconosciuto un metodo oggettivo per l’assegnazione dei contributi economici valutando l’offerta, la qualità ed il valore che ricopre per la nostra comunità. Garantiremo a tutte le associazioni una sede adeguata.
La sinergia con i comuni limitrofi dovrà tradursi in iniziative serie e coinvolgenti, garantendo a tutti la possibilità di essere protagonisti e condividendo tra comuni ogni elemento di sistema.
Il comprensorio sciistico in via di sviluppo nelle vicine stazioni permetterà di aumentare il flusso di visitatori nella città, che dovrà essere pronta ad offrire adeguati servizi di accoglienza ed una risposta alle diverse esigenze turistiche. Sarà prioritario pensare ai trasferimenti verso le località sciistiche e ad una adeguata promozione pubblicitaria.
L'aeroporto di Orio al Serio, come portale di accesso alla Valle Seriana, dovrà diventare il riferimento per la diffusione delle opportunità offerte dal nostro territorio, raggiungibile da ogni parte del mondo.
PROGRAMMA>>
PROGRAMMA>>