In che modo Clusone deve puntare sul turismo?
Pubblicato da
Clusone 24023
at
14/01/10
Pagina: Sondaggi
Pagina: Sondaggi
Copyright 2009 -
Clusone 24023
Blogspot Theme Design by: Ray Creations, HostingITrust.com
26 commenti:
Ciao, secondo me Clusone deve puntare ad attrarre più turismo straniero. Non saprei come ma credo sia una buona cosa. Buon lavoro
Recentemente mi hanno parlato di varie fiere organizzate in Italia sul turismo...alcuni comuni investono in queste iniziative e riescono a farsi conoscere. Qualcuno ha notizie su Clusone??
secondo me ultimamente ci sono molte nuovi eventi come la notte bianca e l'estate di sammartino che piacciono molto e attirano tanti turisti, bisognierebbe spingere su altri eventi di questo tipo,promuovendoli magari su portali o radio. d'altrocanto cosa buona per l'immagine di clusone sarebbe secondo me che anche alcuni clusonesi stessi dovrebbero mostrare più amore per la loro città, e mi riferisco in aprticolare a scene di ragazzini che propio in feste come quelle che ho prima citato,vedo maltrattare il nostro bel paese gettando rifiuti o bottiglie o comportandosi non propio civilmente. questa è la mia modesta opinione. w clusone!
è vero Sergio, lo sviluppo del turismo passa anche attraverso l'organizzazione di eventi interessanti e, come dici tu, la promozione degli stessi. Purtroppo credo che spesso ci sia stato un deficit comunicativo ed uno scarso coordinamento della promozione a livello sovracomunale, cosa a cui bisognerà sicuramente mettere mano per il presente ed il futuro.
Per quanto riguarda l'amore per il nostro paese...oltre agli strumenti che un'amministrazione può attuare nella prevenzione e repressione, c'è anche da considerare che questo è prima di tutto un problema di educazione, al quale si può ovviare solamente con un intenso sforzo teso ad un cambio di mentalità, per il quale non vi è una vera e propria ricetta. Ciò non toglie che si possano comunque trovare delle soluzioni e tentare delle iniziative che diano risultati apprezzabili.
Ciao Sergio, credi che un'idea potrebbe essere agevolare la creazione di strutture ricettive quali ostelli o bed&breakfast che, come avviene nel resto dell'Europa, agevolerebbero anche il turismo straniero giovanile? magari ricavate da abitazioni "tipiche" già esistenti?
ovviamente la mia domanda non è limitata solo a Sergio ma a tutti voi..cosa ne pensate del target e della qualità delle strutture ricettive presenti sul territorio clusonese?
Scusate mi riferivo al commento di Francesco, e non di Sergio..
Secondo me il turismo di Clusone dovrebbe essere spinto anche da manifestazioni di alto rilievo (che fungono da manifesto pubblicitario per il paese) oppure da attività che si potrebbero svolgere nell'altopiano, non soltanto dai "classici" delle seconde case (che per nostra fortuna esistono!).
Così facendo si apre un nuovo bacino di utenza... Potrebbero essere eventi sportivi di livello nazionale o oltre, manifestazioni innovative etc... oppure fornire nuovi servizi alle persone per svolgere attività sportive.
Alcuni eventi importanti magari ci sono già però fondamentale è che siano pubblicizzati come dice Sergio...!
Se una persona viene la prima volta per un evento che gli interessa, se il posto gli è piaciuto penso che ritorna.
Che dite?
Clusone città viva... Che bell'argomento!
Peccato che per far valutazioni obiettive qualcuno dovrebbe rispondermi ad un sacco di domande che non conosco:
Perchè la proloco che dovrebbe organizzare manifestazione tutto l'anno prende dal comune la metà dei soldi di Clusone Jazz (nessuna critica al bel festival)?
Perchè nemmeno nei mesi estivi pieni di gente c'è una sera che il centro abbia aperti bar e negozi come nelle città?
Perchè i commercianti, a parte per la notte bianca, non collaborano più attivamente per tenere vivo il centro??
Perchè ci sono mille polemiche su come valorizzare P.zza Manzù quando abbiamo la piazza principale del paese MORTA!?
Perchè nella nostra valle se non ci sono di mezzo Birra o Vino gli eventi per i Giovani non funzionano?
Perchè non abbiamo un Cinema che si possa chiamare tale??
Quanto investe Clusone in promozione Online???
....etc etc etc
Clusone ha delle potenzialità enormi ma per sfruttarle, innanzitutto, ci vuole sinergia!
Seguirò con attenzione l'evolversi della discussione! Buon fortuna al vostro progetto
Marco, hai un sacco di domande e, se ti può far piacere abbiamo già discusso riguardo a tutte queste. Sicuramente ci vuole sinergia, sia tra i vari enti della nostra cittadina che con i paesi limitrofi. Sarebbe bello ricevere da te qualche spunto riguardo ai problemi che hai sopra citato... perché con qualche idea in più sicuramente si può fare qualcosa di meglio. Grazie
ciao a tutti..
Clusone ha un forte bisgno di sinergia e volontà di proporre e realizzare eventi/manifestazioni che per la maggior parte sono realizzate da volontari che possegono passione in specifiche attività..
Clusone ha bisogno di rinnovarsi e siuramente ha bisogno che i giovani si mettano in Gioco nel realizzare manifestazioni/eventi che ritengono positive e soddsfacenti...
..Ma fino a quando noi giovani non proponiamo e non ci impegnamo per realizzare qualosa che riteniamo positivo sarà difficile trovare chi lo faccia per noi..
siete d'accordo?
..secondo me il problema invece non sta nell'organizzazione di eventi,perché gli eventi e le manifestazioni a Clusone non mancano. A mio avviso, bisognerebbe puntare sulla creazione di piccoli pacchetti turistici già pronti e super organizzati, ( ovviamente ben pubblicizzati), in modo che il turista quando vede la brochure sa già dove andrà a trascorrere il suo weekend o la sua vacanza e si gode il suo riposo senza pensare più a niente. Ovviamente le brochure saranno diverse e molteplici in base alla richiesta del target e delle varie domande, poiché capite bene che un giovane potrebbe, per ipotesi, andare ad alloggiare ad un bed&breakfast e fare attività ludico sportive e avventurose; la famiglia media può invece richiedere un alloggio semplice a 2 o 3 stelle con servizi appositivi per i bambini ed avere esigenze diverse..una coppia della terza età invece necessita di altre esigenze come potrebbero essere pellegrinaggi e visite guidate.
Il problema fondamentale è che, finchè il turismo di Clusone si baserà su gente che organizza gli eventi e le manifestazioni solo come hobby e ritrovo serale per far qualcosa di bello per il paese e senza un riconoscimento tecnico-turistico, non si può assolutamente pretendere che questo settore abbia successo e possa prendere piede anche a livello provinciale, regionale o addirittura nazionale. Deve diventare un lavoro a tutti gli effetti!!
Perciò credo che si debba creare come una specie di “agenzia intermediaria turistica” esclusivamente COMUNALE, con addetti e persone qualificate e competenti che sanno bene cosa vuol dire organizzare viaggi, prenotare alloggi e coordinare le attività sportive, culturali e di svago, in modo che il tutto sia sotto il controllo di uno specifico organo che svolge solo quell’attività e che dunque “se la prenda un po’ a cuore” prestando molta attenzione al turista stesso e alle sue esigenze specifiche.
Sara, mi piace il tuo commento! Sono però convinto che senza un buon gruppo di persone che offre il loro tempo gratuitamente non si vada da nessuna parte...
Certo, ci potrebbe essere una regia compente e quindi stipendiata!
Com'è la situazione oggi a Clusone? Mi pare che in ProLoco siano tutti volontari tranne le 2 segretarie che tengono aperto l'ufficio. Poi c'è un altro ufficio di competenza dell'assessore
al Turismo dove lavora qualche vigile (pagati) che si occupano degli eventi che non passsano dalla proloco (già qui è una contraddizione).
Organizzato forse un po' meglio forse è il settore della cultura dove l'assessore collabora strettamente con la biblioteca (si spera persone competenti) e con la relativa commissione cultura/biblioteca (volontari)...
A mio parere questi due assessorati potrebbero collaborare anche di più...
Sul fatto che tu abbia scritto "esclusivamente comunale" ti invito a leggere l'articolo "polvere sotto il tappeto" su www.sp35valleseriana.it
Cara Sara il tuo commento mi da l'occasione per sottolineare un fattore per me importante. Hai assolutamente ragione quando lamenti la mancanza di una gestione professionale del turismo clusonese. Il nostro gruppo,che fa del turismo il perno principale del proprio progetto, ha in cantiere molte proposte innovative e promettenti che spingono verso una maggiore coerenza e precisione dell'offerta turistica. Il problema principale però è che a Clusone e in generale in tutta la valle manca un po' (non completamente intendiamoci) la cultura di cosa voglia fare turismo a livello professionale. Se ci fosse infatti sarebbero gli stessi operatori turistici sul territorio a sentire il bisogno e ad organizzarsi in maniera più professionale, efficente ed efficace. Questa esigenza ad oggi non c'è ed è quindi molto difficile attuare un cambiamento del modo di fare turismo che proviene dall'alto (dal comune) e non dal basso. C'è moltissimo da lavorare!. Sono convinto quindi che sia necessario promuovere la sensibilizzazione e formazione degli stessi operatori turistici a fianco delle iniziative più pratiche
Penso che con "esclusivamente comunale" Sara intenda dire che il comune deve essere responsabile del proprio organo di promozione, diversamente da quanto accade oggi con l'associazione Turismo Pro Clusone.
"Turismo Pro Clusone è una libera associazione di volontari senza fini di lucro che dal 1913 sta lavorando a favore del turismo, una rilevanza storica, la sua, che è diventata garanzia di bontà e qualità delle offerte.[...]L’offerta così strutturata della Turismo Pro Clusone è possibile grazie al buon sostengo economico dell’Amministrazione Comunale di Clusone e a quella dei diversi sponsor privati che la supportano anno dopo anno.
A reggere le redini della Turismo Pro Clusone il consiglio direttivo che si rinnova ogni tre anni." (cit. http://www.turismoproclusone.it/chi-siamo.html).
Sbaglio?
Non so di preciso come funziona da statuto perchè attualmente nel consgiglio della ProLoco c'è sempre un rappresentante della maggioranza (attualmente la Sig.ra Colzani) e un rappresentante della minoranza (attualmente Luigi Savoldelli l'inventore) nochè è sempre invitato anche l'Assessore...
Queste cose le so solo per sentito dire!
Cmq condivido che il Comune sia il Responsabile.
Sul sito della Turismo Pro Clusone se vuoi trovi anche la composizione del consiglio direttivo.
Penso comunque che sia necessario ridefinire quello che abitualmente chiamiamo "ambito turistico" per comprendere in quale direzioni lavorare.
Si vuole investire solo sulle manifestazioni, oppure su qualcosa di più strutturato?
Ciao ragazzi, come presidente della Turismo pro Clusone mi sento parte in causa alle vostre discussioni. Mi piacerebbe potervi incontrare e chiarire con voi tanti punti che magari solo per sentito dire, pongono ai vostri occhi l'Associazione in modo sbagliato. E' vero ci sono diverse fiere in ambito turistico, e ultimamente grazie al nuovo Assessore della COMUNITA' MONTANA, il sig. FRATTA, vi abbiamo partecipato.
Purtroppo la TpC non dispone di fondi sufficienti per riuscire a completare il suo lavoro. In questi ultimi anni è cresciuta in qualità, sia a livello promozionale che di manifestazioni; persino l'ufficio, grazie alla nuova convenzione stipulata con il Comune due anni fa, riesce ad essere operativo 7 giorni su 7. Nessuna pro loco del circondario offre un servizio simile.
Per quanto riguarda manifestazioni che promuovono il territorio e richiamano turisti vi siete dimenticati la CAMMINAR CON GUSTO.....
E poi che dire, il nostro Carnevale arriva alla 58° edizione unico nel suo genere mantenendo la sfilata il martedi grasso.
L'Amministrazione Comunale dovrebbe essere presente in Consiglio Pro Loco con 2 rappresentanti di maggioranza (solo il primo periodo, perchè uno ha dato le dimissioni e non è stato nominato più il secondo), e 1 per la minoranza, inoltre ad ogni consiglio l'Assessore e la Giunta Comunale sono sempre invitati.
Inoltre per chi volesse capire come funziona l'uffico turistico, le due impiegate e io stessa siamo a disposizione per qualunque chiarimento.
La Turismo pro Clusone ha bisogno di gente giovane e motivata, non lasciatevi sfuggire questo entusiasmo che avete e se volete COLLABORARE con noi, le porte sono aperte...
BUON LAVORO E IN BOCCA AL LUPO....
caro andrea castelletti, condivido a pieno in tutto e per tutto ciò che hai detto riguardo a quest'argomento..la dicitura "ambito tustico" deve essere rivista completamente, con magari anche qualche novità..e poi, col termine esclusivamente comunale intendevo dire proprio che il comune deve essere responsabile del proprio organo di promozione ma non di eventi che quelli ci sono già ed è giusto che li organizzi la proloco (che tra l'altro fa il suo lavoro molto bene, perciò solo che complimenti!)..io intendevo proprio dire che dovrebbe esserci un "appuntamento fisso", forse settimanale, sul quale puntare fortemente senza essere legato per forza ad eventi specifici e occasionali come carnevale, la camminar con gusto, san martino poichè si verificano una sola volta all'anno..ma un paese non sta in piedi solo a eventi occasionali..ma serve una promozione continua di luoghi fissi come le bellezze artistiche culturali ( basilica, orat dei disciplini, palazzo fogaccia, danza macabra ecc..) a cui successivamente si possono allegare gli eventi..ma un punto fisso su cui puntare deve esserci sempre, così il turista non si limita a venire a clusone solo nelle date in cui sa che ci sono gli eventi, ma sa che comunque trova qualcosa di unico e particolare da visitare e da ammirare..se poi trova le manifestazioni ancora meglio, ma questo sarà tutta una conseguenza!!..no??
Prima di pensare al turismo in grande, verifichiamo che le strade di Clusone siano pulite e sicure il venerdì e sabato notte, soprattutto, quando orde di selvaggi invadono il centro, stazionando con la macchina in piazza Sant'Andrea anche dove non consentito(i solerti vigili dove sono a dare le multe?), fanno la spola a piedi tra il Ritual Pub ed il Wine bar urlando, ruttando, bestemmiando ed espletando i loro bisogni fisioligici ovunque, lasciando l'incombenza di pulire ai cittadini che vivono in piazza Orologio e vie limitrofi, i quali sono costretti a farlo sistematicamente tutti i fine settimana: bel biglietto da visita per Clusone!
Niente da dire...la piazza che tutti identificano come simbolo del paese, con la sua torre dell'orologio, è trascurata anche sotto questo punto di vista...anche se in questo caso gran parte della colpa andrebbe attribuita all'educazione delle persone.
Certamente qui ci troviamo di fronte al solito grande problema: può convivere la vita notturna con le esigenze dei residenti?
Un po' come quando i cittadini di Milano si infuriano contro i concerti organizzati a San Siro..
Le posizioni sono 2: o si tutelano i residenti e si bloccano i concerti (nel nostro caso, in piccolo, si tolgono i locali dal centro) oppure si incentiva il divertimento notturno, con il relativo impatto sulla zona interessata.
Esiste un compromesso???
Certo che è interessante sapere che un gruppo di giovani si interessi ai problemi della nostra comunità ... però, se volete un consiglio, dovreste aprirvi un pò di più all'esterno; è bello suonarsele e cantarsele in una campana di vetro ma sarebbe utile coinvolgere altre anime del paese. Insomma credo che una bella assemblea pubblica possa allargare il vostro spazio visivo (sui problemi) e mentale (sulle idee) ... perchè la politica è immaginare il futuro, anche con fantasia e utopia, ma senza idee tutto resterà ... astratto.
Ciao e auguri
Grazie per il suggerimento e per gli auguri!
La nostra assemblea pubblica è questo blog...e ti spiego il perchè...
Tu stesso sei colpito dal fatto che siamo un gruppo di giovani che si sta interessando ai problemi; ora, non rappresentiamo di certo l'universalità della categoria ma siamo abbastanza sicuri di essere un campione piuttosto eterogeneo di ragazzi che sono cresciuti in questo comune.
Abbiamo un punto di vista, che è appunto quello dei giovani.
La maggioranza di noi è in grado di connettersi ad internet e consultare questo blog, sia dai computer che dai cellulari. In più ci sono i social network, in grado di fare la loro parte (facebook e twitter).
Il contatto diretto con le persone, nella forma dell'assemblea pubblica, sarebbe fantastico. Ma c'è un problema: il gruppo è appena nato!!!
Una lista, rappresentante di un partito, farebbe in fretta ad organizzarsi: ha un coordinatore, un consiglio e quindi persone che possono stare di fronte ad una platea...la stessa platea nella quale ci troviamo anche noi.
Ecco spiegato il motivo per cui per ora ci limitiamo ad esporre il nostro punto di vista, confidando di avere dalla nostra parte ancora molto tempo (ben oltre queste elezioni) per poter raccogliere le opinioni di tutte le generazioni!
Come giustamente faceva notare qualcuno qui a Clusone c'è un po' la tendenza a ignorare le esigenze del turista...Negozi che chiudono durante le domeniche (e perfino il mercoledì è inutile andare in paese perchè tanto di aperto si trova solo qualche bar).
In sostanza quello che mi chiedo io è: ma noi saremmo disposti ad andare in vacanza in un paese come Clusone? A fare cosa?
Le iniziative come la Camminar con Gusto o la Notte Bianca sono certamente lodevoli, ma durano il tempo di una giornata. Se un turista decidesse di restare qui due settimane che fa?
Forza ragazzi, è il momento di far (e farvi) vedere chi siete, cosa pensate e quello che proponete atutti i cittadini clusonesi; dato che "tifo" per voi, pur non essendo più in tenera età, vi esorto a coinvolgere subito più persone possibili. Credo che il messaggio di chi vi ha detto di aprirvi alla comunità avesse lo scopo di conoscervi maggiormente.
Il computer lo usa solo una piccolissima parte della popolazione.
A Clusone si millanta nei bar di tutto sul fantomatico "gruppo Giovani".
Non siete marziani!!!!
Dai che ci aspettiamo qualcosa di nuovo!!!
Non possiamo darti torto...non siamo marziani e non si tratta neanche di presunzione...il ritardo nel "apparire" è dovuto a questioni organizzative complesse, ma ormai siamo al termine di questa fase e prossimi a presentarci! :-)
vivo a Clusone da 10 anni ho lasciato al mia Sicilia per lavoro(insegno) e da sempre la mia seconda terra è questo spendido paesino sulle orobie...come dire dalla città al paese dal mare alla montagna!!!credo che Clusone potrebbe offrire molto più di quel che offre oggi...soprattutto d'estate...sono pochi gli intrattenimenti, le sagre e le feste tipiche in questo paese...io torno sempre dai miei ad agosto...ma sino a tutto luglio sto qui ed a parte le feste dell'oratorio...in centro si fa davvero poco...per essere uno dei paesi più importanti e belli dell'alta valle...c'è davvero troppo poco movimento...ed iniziative...ad esempio la festa del compatrono e della patrona(sono rimasta un anno a Clusone anche ad agosto per motivi familiari)...non prevedoo niente di folcloristico...neppure i fuochi d'artificio che altri paesi limitrofi fanno...niente bancarelle, niente musica...certo da Siciliana dovessi portare l'esempio di piccoli paesi sperduti nell'entroterra o alle pendici dell'ETNA..che pur avendo 350abitanti fanno sagre e manifestazioni tali da richiamare...gente tutta la Sicilia...Clusone non riesce a far niente ed ha un territorio e bellezze uniche!!!
Posta un commento