Cittadino a Rapporto

Per valorizzare le azioni ed i progetti utili a migliorare l’efficacia e l’efficienza del nostro ente è indispensabile creare un tavolo di confronto con il personale addetto all'erogazione dei servizi.
Nella nostra realtà territoriale l’unione sinergica degli intenti e la vicinanza con la nostra gente traccia un nuovo rapporto tra istituzione locale e cittadino.
 Il ruolo strategico del Comune impone processi di modernizzazione e di riorganizzazione, ma anche culturali e professionali, necessari per adeguare gli strumenti e le risorse al nuovo sistema amministrativo che dovrà, per gradi ma inderogabilmente, avere come obbiettivo la semplificazione delle procedure e delle prassi amministrative.

Pertanto ogni sforzo dovrà essere volto a decongestionare le attività della pubblica amministrazione liberando quindi risorse da utilizzare per una politica di miglioramento continuo attraverso l’ausilio di strumenti quali la certificazione di qualità, l’autovalutazione e la misurazione delle prestazioni e dei risultati, consentendo alla struttura operativa di verificare autonomamente la qualità e la tempestività dei servizi erogati.
Saranno quindi operativi strumenti di misurazione della soddisfazione del cliente con la distribuzione periodica di questionari per la valutazione dei servizi da parte dei cittadini e si programmeranno azioni di statistiche comparative con altri enti di caratteristiche territoriali e demografiche similari.

Si provvederà alla dematerializzazione degli archivi cartacei ed al conseguente utilizzo esclusivo di supporti informatici per la conservazione dei dati, costituendo degli archivi digitali, con la progressiva riduzione dell’uso della carta nella produzione di documenti amministrativi ed all'eventuale introduzione della PEC (posta elettronica certificata) per il loro invio.
Si attuerà uno sviluppo o l'adesione a progetti di livello territoriale, provinciale o nazionale per condividere strumenti tecnologici che migliorino l’efficienza della struttura operativa; si prevederanno piani di formazione ed aggiornamento professionale continui per consentire una sempre crescente acquisizione e perfezionamento della conoscenza tecnica e giuridica delle attività amministrative.
Si finalizzerà il reale utilizzo del portale poliscomuneamico.net a cui Clusone ha già aderito da anni, per l’erogazione dei servizi on-line permettendo ai cittadini di ottenere certificati e documenti legalmente riconosciuti anche a distanza. 
Verrà data la possibilità di presentare denunce di inizio attività (D.I.A.) telematiche direttamente all'ufficio tecnico.
Tutto questo permetterà progressivamente la velocizzazione e lo snellimento della burocrazia comunale, portando notevoli benefici per i cittadini.

Di particolare importanza per la popolazione sarà avere un quadro chiaro sulla gestione del “Ciclo idrico integrato” (acquedotto/fognatura/depurazione) evidenziandolo come un servizio indispensabile e quindi di primissimo interesse per gli amministratori locali
Nell’ottica della nuova gestione del servizio da parte di Uniacque s.p.a. e del probabile spostamento degli sportelli alle utenze e della sede operativa (attualmente a Rovetta) in un area della media Val Seriana, si cercherà in collaborazione con gli altri comuni dell’altopiano e dell’asta del serio di  mantenere  e rafforzare la sede operativa distaccata e gli sportelli alle utenze nei nostri paesi, ritenendolo a nostro avviso un servizio necessario ed un diritto.
Essenziale inoltre sarà cooperare in piena disponibilità con tutte le società che erogano servizi al cittadino sia essi di primaria o secondaria importanza in modo da limitare eventuali disservizi e migliorare il servizio erogato.

Il comune provvederà ad una campagna di informazione sulle proprie attività, gestendo in modo ottimale la pubblicazione in rete dell'albo pretorio, con la raccolta di tutte le delibere e garantendo in questo modo la massima trasparenza sulle decisioni.
Le sedute del consiglio comunale potranno essere riprese e trasmesse in diretta sul portale web comunale, attraverso l'installazione di una web-cam nella sala consiliare.
Sarà pienamente funzionante il servizio di newsletter comunale, con un costante aggiornamento agli iscritti da parte del sindaco e degli assessori sul proprio operato, al fine di garantire trasparenza ed informazione ai cittadini.

La creazione di un "Punto Amico" informatico guiderà il cittadino nella risoluzione dei problemi e permetterà l'invio di segnalazioni con risposta immediata da parte dell'operatore di servizio.


PROGRAMMA>>

Cerca nel blog