Serie di iniziative per invertire la tendenza degli ultimi anni che vede il progressivo allontanamento delle attività commerciali dal centro storico.
Il recupero architettonico dei locali posti al piano terra del palazzo comunale ed affacciati in piazza Orologio, così come la dislocazione delle sedi delle associazioni sportive e culturali che attualmente occupano i locali di proprietà del comune situati in piazza Sant'Anna in un'altra struttura attrezzata e funzionale, permetterà al comune di affittare questi spazi ad iniziative commerciali selezionate, con prezzi agevolati o proporzionali al successo imprenditoriale.
Dedicheremo un progetto alle persone di età non superiore ai 35 anni intenzionati ad aprire una nuova attività economica in forma d’impresa, singola o associata, o in forma di attività professionale in specifici Ambiti Territoriali del centro storico, con un apposito incentivo under 35.
Le tipologie ammissibili per le nuove aperture sono le più varie: attività commerciali di vendita al dettaglio, attività artigianali nei settori specifici delle lavorazioni artistiche e tradizionali, attività di servizio al tempo libero (es. baby parking privati, ludoteche, palestre e centri fitness, …), attività di servizio alla cultura (spazi espositivi, gallerie d’arte, …), attività legate alla comunicazione, creatività, all’economia della conoscenza (grafici, video maker, agenzie di comunicazione, ….)
E’ previsto un contributo parametrato al mq/annuo, risultante dalla copia del contratto di affitto registrato. Viene comunque fissato un tetto massimo dell’importo erogabile e sono ammesse le spese di affitto del primo anno di attività. Il contributo viene finanziato da un limitato fondo comunale a tal scopo previsto e dalla cooperazione con associazioni di categoria.
E’ forte l’intenzione di sfruttare al massimo lo strumento del distretto del commercio per gli ambiti commerciali di competenza come ad esempio l’incentivazione, la ristrutturazione e l’implementazione degli esercizi commerciali in genere, in modo tale da avvalorarne la qualità e dunque il successo dell'iniziativa.
Riteniamo che le attività nel centro storico del nostro paese, per quanto riguarda la varietà dell’offerta, non abbiano nulla da invidiare ai moderni centri commerciali. Per questo nasce l’idea del centro commerciale all’aperto, caratterizzato da ciò che solo i negozi di paese possono fornire: l’attenzione al rapporto col cliente. Questa iniziativa mira ad incrementare il flusso di visitatori nel centro storico clusonese in giorni e periodi alternativi a quelli convenzionali (orari serali e festivi) attraverso, ad esempio, l’apertura degli esercizi commerciali per due domeniche al mese e aperture serali per due weekend al mese nei periodi estivi, in concomitanza di festività o particolari eventi.
Riteniamo che sia molto importante portare a conoscenza della gente questa iniziativa attraverso semplici operazioni che permettano adeguata promozione, come spot radiofonici, pubblicità su carta stampata, organi di informazione e coordinazione con enti pubblici. Gli utenti potranno organizzare il proprio itinerario avvalendosi di una “mappa” che riporterà la localizzazione delle varie attività presenti nel centro commerciale all’aperto. Le attività commerciali saranno incentivate ad aderire a questa iniziativa attraverso la partecipazione del comune alle spese di promozione della stessa . Con una massiccia campagna pubblicitaria si ritiene di poter rendere l’iniziativa un evento ricorrente e consolidato che attiri un flusso continuo di persone. La sinergia tra il comune ed i negozi di Clusone sarà il punto di forza per contrastare lo svuotamento del centro storico e la buona riuscita di questo progetto.
PROGRAMMA>>
PROGRAMMA>>