Riteniamo imprescindibile avvalerci degli strumenti tecnologici oggi alla portata di tutti che permettono una comunicazione più veloce, immediata, mirata con il turista.
Intendiamo dotare la comunità clusonese di un accesso ad internet senza fili attraverso l’individuazione di aree turisticamente sensibili ove posizionare sistemi che consentano l'accesso gratuito al web e allo stesso tempo permettano al comune di poter profilare il turismo. L'implementazione di questa tecnologia consente di fornire, oltre alla navigazione web, un supporto al turista in relazione alla sua posizione all'interno del territorio e consente al comune o agli enti coinvolti di informare il turista stesso. Il sistema proposto è stato già adottato in numerose amministrazioni ottenendo notevoli risultati anche in merito a prospettive concrete di remunerazione derivanti da pubblicità (Es. attività commerciali presenti sul territorio in prossimità del turista). L'impianto consentirà anche al comune cittadino di usufruire del servizio di connessione (nelle aree di copertura). Questa alternativa non vuole sostituirsi agli attuali fornitori di servizi di connettività che resteranno indispensabili per la connettività domestica e delle aziende. Il sistema potrà appoggiarsi all'infrastruttura in banda larga già presente sul territorio (ABM ICT) e già utilizzata dal Comune di Clusone. Il costo stimato per la realizzazione di un impianto con 4 aree sensibili è di 9.000 €.
Oltre a questo riteniamo fondamentale dotarci di un portale web clusonese. Da un’attenta analisi sul tema emerge una mancanza di sinergia e coordinamento da parte degli enti che si occupano di turismo. In questa ottica l'idea di avvalersi delle potenzialità del web e dunque di un portale integrato di servizio al turista a 360 gradi permette di dirigersi verso un concetto di servizio turistico integrato, in modo da annullare la dispersione e lo spaesamento del turista che si trovi a dover pianificare un soggiorno sul territorio. Il portale deve essere sviluppato in più lingue e deve diventare il primo punto di contatto fra il turista e Clusone attraverso una promozione non solo via web e soprattutto non solo locale: potenziare la promozione partendo dal vicino aeroporto di Orio, dalle fiere di settore, alla stampa locale. In contemporanea aumentare la ricettività turistica attraverso la spinta di strutture alternative quali b&b, affittacamere, albergo diffuso. In questa direzione va anche il progetto di riutilizzo delle seconde case. L'immagine del comune passa anche attraverso la visione fisica del territorio ottenibile mediante l'installazione di webcams fisse e mobili che consentano di dare la giusta visibilità alle ricchezze ed alle manifestazioni di clusone. Stima costo per la realizzazione di un portale web dinamico: 8.000 €.
Clusone dispone di un considerevole numero di risorse storiche,culturali, architettoniche, pittoriche. Da questa considerazione nasce l'idea di un "Museo all’aperto" in modo tale da organizzare le visite turistiche in più lingue, con un percorso organizzato e guidato attraverso l'installazione di colonnine basate su tecnologie largamente diffuse quali il bluetooth. L'obiettivo è posizionare queste colonnine nei luoghi di maggior interesse in modo tale da poter garantire visite guidate della città a qualsiasi ora, in qualsiasi lingua, senza la necessità di ricorrere a persone fisiche che rimangono comunque a disposizione di chi non intenda avvalersi del servizio. Tali installazioni consentiranno di organizzare un tour a tappe di Clusone e permetteranno una miglior gestione dei flussi turistici, una profilazione del turista ed un miglioramento continuo del servizio attraverso le eventuali criticità e punti di forza emersi. Il sistema è molto semplice e permette a chiunque sia dotato di un apparato con tecnologia bluetooth (telefoni cellulari) di ricevere le informazioni. La tecnologia utilizzata permette notevoli sviluppi di tipo commerciale promozionale (pubblicità in prossimità dell'utente relativa ad esercizi commerciali, iniziative del comune, informazioni utili). Stima realizzazione dell’impianto: 15.000 €.
Nell'ottica dell'integrazione dell'offerta e dei servizi turistici è utile prevedere uno strumento che sia da un lato la chiave d'accesso a Clusone e a tutto ciò che il comune ed il territorio offrono, dall'altro uno strumento per coordinare, integrare e migliorare la qualità dell'offerta turistica clusonese. L’intenzione è quella di lanciare la carta “Visita Clusone”. Il possessore di tale carta avrà diritto ad agevolazioni di vario tipo (scontistica negli esercizi convenzionati con il sistema “visita clusone”, scontistica in musei, negozi, ristoranti, cinema, ecc.) mentre il convenzionato, in quanto tale, garantirà un accordato standard qualitativo (presenza di personale bilingue, fornitura di accesso web, utilizzo di prodotti a km 0, ecc.) e per questo motivo avrà accesso ad un flusso mirato di turisti che il sistema metterà in diretto collegamento. La carta è a pagamento con differenti criteri in base al numero di giorni di permanenza sul territorio e fornisce vantaggi anche fuori dal comune di Clusone (es. impianti da sci). Le funzioni della carta saranno integrate e collegate a quelle contenute nel portale web clusonese. L'obiettivo è guidare e aumentare il flusso turistico e stendere una vera e propria linea guida sovracomunale di servizi di qualità sull'altopiano.
Queste tecnologie si stanno diffondendo rapidamente e se ben indirizzate consentono di attirare un turismo più eterogeneo e numeroso. Oltre a ciò tali proposte, basandosi su tali tecnologie, richiedono investimenti molto contenuti.
PROGRAMMA>>
PROGRAMMA>>