Rifiuta i Rifiuti

Intendiamo incentivare la popolazione a ridurre la produzione di rifiuti domestici così da ottenere un risparmio economico per il cittadino ed un profitto sociale per la popolazione.
 L’idea è istituire un osservatorio rifiuti zero, in collaborazione con Se.t.co. e comuni aderenti, che analizzi il problema rifiuti.
Le conclusioni daranno vita ad un’effettiva attuazione di  provvedimenti, inseriti in modo tale da poter essere assimilati dai cittadini in tempi ragionevoli.
La vera sfida sarà ricercare il metodo più razionale per una tariffazione basata sulla reale quantità di rifiuti prodotti (meno produci, più risparmi).
Partiamo già da una buona modalità di servizio di raccolta porta a porta, condizione necessaria per raggiungere il risultato.
Sarà esaminata la possibilità di istituire punti di raccolta dove l’utenza possa smaltire beni molto inquinanti ma riciclabili, ricorrendo anche ad associazioni/scuole (vedi raccolta dei materiali ferrosi presso la chiesetta delle Fiorine).
Qualche esempio a cui si è pensato: centro di stoccaggio macerie derivanti da demolizioni, centro di raccolta toner esausti, centro raccolta batterie esaustecellulari usati.
Non ultimo, puntare su azioni di sensibilizzazione sostenendo una campagna di informazione trasparente e completa, a tutto campo, anche fuori dai consueti ambiti scolastici.

Ecco un breve elenco di ulteriori provvedimenti concretamente attuabili da considerare: coinvolgere la media distribuzione nella diffusione di distributori per prodotti di consumo sfusi, quali: detersivi, detergenti ed affini, alimenti; incentivi alle famiglie con neonati per l’acquisto di pannolini lavabili; inserimento dell’alluminio tra i materiali inclusi nel porta a porta; utilizzo di carta riciclata in tutti gli uffici comunali. Infine si ricercherà una soluzione alla mancanza di un distributore di metano o gpl nelle stazioni di servizio clusonesi.


PROGRAMMA>>

Cerca nel blog